Eccovi la ricetta originale della Paella valenciana, piatto tipico della città di Valencia e di tutta la Spagna. Fate bene attenzione!!! Quella che comunemente si conosce in Italia come paella non è la vera paella valenciana che infatti contiene soltanto verdure e carne di pollo e coniglio (no pesce e molluschi!!!). Andiamo quindi a scoprire la vera ricetta della paella valenciana.
Le ricette dal mondo: la Paella valenciana
Quando si parla della vera ricetta della paella dobbiamo assolutamente parlare della strumentazione necessaria. Per prima cosa della padella, anch’essa chiama paella (e non paellera). Oltre alla padella consona, serve anche un fuoco adatto che vada a cuocere uniformemente sotto tutta la padella. Questo è necessario perché una delle regole più importanti della paella, a differenza del nostro risotto, non va mai toccato e girato.
Caratteristiche della ricetta:
Difficoltà: (3 su 5)
Tempo di Preparazione: 1 ora e mezza

Ingredienti per una paella valenciana per 4 persone:
400 gr di Riso
200 gr di Pollo
100 gr di Coniglio
150 gr di Fagiolini verdi piatti (taccole)
200 gr di Garrofò (in Italia potete utilizzare i fagioli chiamati “spagnoli”)
1 scatola di Pomodoro triturato
1 cucchiaio di Paprica
1 cucchiaio di Colorante alimentare o in alternativa 1/3 di Zafferano
1 spicchio d’Aglio
1 litro di Brodo di Pollo
Sale
Olio extravergine di oliva
Acqua
Preparazione:
Iniziamo andando a lavare bene i fagiolini e i fagioli, tagliamo anche lo spicchio d’aglio a rondelle. In seguito puliamo il pollo ed il coniglio. Entrambi le carni vanno tagliate in pezzi uguali in maniera da avere più o meno lo stesso tempo di cottura per tutti i pezzi.
Una volta acceso il fuoco sotto la paella, mettiamo dell’olio a scaldare a fuoco lento. Una volta riscaldato, mettiamo i pezzi di pollo e coniglio al centro della paella, fin quando la carne non diventa bella dorata. A questo punto spostiamo i pezzi di carne all’esterno della paella e al centro andiamo a versare le verdure, l’aglio tagliato a rondelle, la paprica ed il pomodoro. Quando le verdure prendono colore, riportiamo la carne al centro della paella e aggiungiamo il brodo di pollo. Appena questo liquido prende bollore, si butta il riso cercando di distribuirlo in maniera omogenea per tutta la paella e lo lasciamo riposare per circa 15 minuti. Passati questi minuti aggiungiamo il colorante (o zafferano) per dare il colore.
Una volta evaporato il brodo, la paella sarà quasi pronta per essere consumata. Prima di servirla infatti va coperta con della carta alluminio e va fatta riposare per 10 minuti.
¡Buen provecho!
Altre ricette dal mondo
Le ricette dal mondo: le Enchiladas (Messico)
Eccovi la ricetta originale per saper prepararre le Enchiladas messicane. Per fare un tuffo nel passato e nella vera cucina messicana, dobbiamo andare a trovare le origini delle Enchiladas, uno dei piatti caratteristici dello Stato. Sono talmente tanto radicate da...
Le ricette dal mondo: le Empanadas (Argentina)
Le empanadas sono, oltre che un piatto tipico argentino, le regine dello street food. Comode e pratiche, racchiudono i sapori caldi e intensi di queste terre. Il nome ha origine dalla parola catalana ‘empanar’, ossia impanare, nel senso di farcire un impasto di pane....
Le ricette dal mondo: il Bacalhau a Bras (Portogallo)
Andare in Portogallo e non provare il Bacalhau a bras è come venire in Italia e non mangiare la pizza. La leggenda narra che i portoghesi abbiano 365 ricette per cucinare il baccalà, una per ogni giorno dell’anno. Le ricette dal mondo: il Bacalhau a bras La versione...
Le ricette dal mondo: la Ratatouille Provencal
La Provenza si può descrivere con tre parole: colore, sapore e profumo. La Ratatouille Provencal, le racchiude tutte quante. Non a caso è uno dei piatti più famosi della gastronomia locale. Le ricette dal mondo: la Ratatouille provencal Originario di Nizza,...
Le ricette dal mondo: il Salmorejo
Eccovi la ricetta originale del Salmorejo, ricetta tipica spagnola. Il Salmorejo è, insieme al Gazpacho, una ricetta andalusa indicata per i periodi più caldi. A base di verdure con aggiunta di uovo sodo e tonno o prosciutto a piacimento. Le ricette dal mondo:...
Le ricette dal mondo: il Fish and Chips (UK)
Eccovi la ricetta originale del Fish and Ships, piatto tipico della cucina inglese. Se avete visitato Londra e le altre città del Regno Unito avrete notato questo piatto nei pub, nei fast food appositi ed anche in formato street food. La ricetta è molto gustosa e...