La Provenza si può descrivere con tre parole: colore, sapore e profumo. La Ratatouille Provencal, le racchiude tutte quante. Non a caso è uno dei piatti più famosi della gastronomia locale.
Le ricette dal mondo: la Ratatouille provencal
Originario di Nizza, questo piatto a base di verdure, viene servito freddo come antipasto, ma anche come contorno caldo. Il nome richiama il dialetto occitano dove la parola ‘ratatolha’ significa rimestare; era infatti cosi che i contadini la preparavano con le loro verdure di stagione. Solitamente si prepara il giorno prima, per far si che i sapori abbiano più tempo per amalgamarsi.

Ma cosa ci serve per preparare una gustosa Ratatouille?
Caratteristiche della ricetta:
Difficoltà: (2 su 5)
Tempo di preparazione: 1 ora e 45 minuti
Ingredienti per preparare la Ratatouille provencal per 4 persone:
2 Cipolle bianche
2 Spicchi d’aglio
1 Melanzana
2 Zucchine
2 Peperoni (uno rosso e uno giallo)
400 gr Pomodori ramati
1 cucchiaino di Erbe provenzali (timo, rosmarino, origano, fiori secchi di lavanda, alloro, basilico, maggiorana)
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe
Preparazione:
In un tegame capiente, iniziamo a stufare con un filo d’olio le cipolle affettate, una volta diventate trasparenti, possiamo aggiungere i peperoni tagliati a strisce sottili e l’aglio tritato. Regoliamo di sale e portiamo a cottura aggiungendo dell’acqua se necessario.
Mentre i peperoni si ammorbidiscono, sbollentiamo i pomodori per facilitarne la pelatura. Tagliamoli a cubetti e uniamoli alla precedente preparazione con le erbe provenzali. Lasciamo cuocere per 30 minuti.
In un’altra padella cuociamo per 30 minuti a fiamma bassa la melanzana tagliata a cubetti. Una volta pronta, la riponiamo in un recipiente, in modo da riutilizzare lo stesso tegame e conservarne i sapori. Passiamo ora alla cottura delle zucchine, anch’esse tagliate a cubetti, per una ventina di minuti.
Ora che abbiamo tutte le preparazioni pronte, è il momento di unirle in un’unica pentola e lasciare cuocere per un’ora, mescolando e aggiustando di sale e pepe.
Potete decidere di gustarlo freddo, caldo o accompagnandolo ad un secondo piatto.
Bon appétit!
Altre ricette dal mondo
Le ricette dal mondo: le Enchiladas (Messico)
Eccovi la ricetta originale per saper prepararre le Enchiladas messicane. Per fare un tuffo nel passato e nella vera cucina messicana, dobbiamo andare a trovare le origini delle Enchiladas, uno dei piatti caratteristici dello Stato. Sono talmente tanto radicate da...
Le ricette dal mondo: le Empanadas (Argentina)
Le empanadas sono, oltre che un piatto tipico argentino, le regine dello street food. Comode e pratiche, racchiudono i sapori caldi e intensi di queste terre. Il nome ha origine dalla parola catalana ‘empanar’, ossia impanare, nel senso di farcire un impasto di pane....
Le ricette dal mondo: il Bacalhau a Bras (Portogallo)
Andare in Portogallo e non provare il Bacalhau a bras è come venire in Italia e non mangiare la pizza. La leggenda narra che i portoghesi abbiano 365 ricette per cucinare il baccalà, una per ogni giorno dell’anno. Le ricette dal mondo: il Bacalhau a bras La versione...
Le ricette dal mondo: il Salmorejo
Eccovi la ricetta originale del Salmorejo, ricetta tipica spagnola. Il Salmorejo è, insieme al Gazpacho, una ricetta andalusa indicata per i periodi più caldi. A base di verdure con aggiunta di uovo sodo e tonno o prosciutto a piacimento. Le ricette dal mondo:...
Le ricette dal mondo: il Fish and Chips (UK)
Eccovi la ricetta originale del Fish and Ships, piatto tipico della cucina inglese. Se avete visitato Londra e le altre città del Regno Unito avrete notato questo piatto nei pub, nei fast food appositi ed anche in formato street food. La ricetta è molto gustosa e...
Le ricette dal mondo: la Guacamole (Messico)
Eccovi la ricetta originale della Guacamole, salsa messicana. La salsa guacamole è sempre più famosa anche in Italia, a base di avocado ottima anche per chi sta seguendo un’alimentazione vegana. Scopriamo quindi la ricetta della guacamole. La ricetta originale...