Eccovi la ricetta originale della Paella valenciana, piatto tipico della città di Valencia e di tutta la Spagna. Fate bene attenzione!!! Quella che comunemente si conosce in Italia come paella non è la vera paella valenciana che infatti contiene soltanto verdure e carne di pollo e coniglio (no pesce e molluschi!!!). Andiamo quindi a scoprire la vera ricetta della paella valenciana.
Le ricette dal mondo: la Paella valenciana
Quando si parla della vera ricetta della paella dobbiamo assolutamente parlare della strumentazione necessaria. Per prima cosa della padella, anch’essa chiama paella (e non paellera). Oltre alla padella consona, serve anche un fuoco adatto che vada a cuocere uniformemente sotto tutta la padella. Questo è necessario perché una delle regole più importanti della paella, a differenza del nostro risotto, non va mai toccato e girato.
Caratteristiche della ricetta:
Difficoltà: (3 su 5)
Tempo di Preparazione: 1 ora e mezza

Ingredienti per una paella valenciana per 4 persone:
400 gr di Riso
200 gr di Pollo
100 gr di Coniglio
150 gr di Fagiolini verdi piatti (taccole)
200 gr di Garrofò (in Italia potete utilizzare i fagioli chiamati “spagnoli”)
1 scatola di Pomodoro triturato
1 cucchiaio di Paprica
1 cucchiaio di Colorante alimentare o in alternativa 1/3 di Zafferano
1 spicchio d’Aglio
1 litro di Brodo di Pollo
Sale
Olio extravergine di oliva
Acqua
Preparazione:
Iniziamo andando a lavare bene i fagiolini e i fagioli, tagliamo anche lo spicchio d’aglio a rondelle. In seguito puliamo il pollo ed il coniglio. Entrambi le carni vanno tagliate in pezzi uguali in maniera da avere più o meno lo stesso tempo di cottura per tutti i pezzi.
Una volta acceso il fuoco sotto la paella, mettiamo dell’olio a scaldare a fuoco lento. Una volta riscaldato, mettiamo i pezzi di pollo e coniglio al centro della paella, fin quando la carne non diventa bella dorata. A questo punto spostiamo i pezzi di carne all’esterno della paella e al centro andiamo a versare le verdure, l’aglio tagliato a rondelle, la paprica ed il pomodoro. Quando le verdure prendono colore, riportiamo la carne al centro della paella e aggiungiamo il brodo di pollo. Appena questo liquido prende bollore, si butta il riso cercando di distribuirlo in maniera omogenea per tutta la paella e lo lasciamo riposare per circa 15 minuti. Passati questi minuti aggiungiamo il colorante (o zafferano) per dare il colore.
Una volta evaporato il brodo, la paella sarà quasi pronta per essere consumata. Prima di servirla infatti va coperta con della carta alluminio e va fatta riposare per 10 minuti.
¡Buen provecho!
Altre ricette dal mondo
Le ricette dal mondo: la Guacamole (Messico)
Eccovi la ricetta originale della Guacamole, salsa messicana. La salsa guacamole è sempre più famosa anche in Italia, a base di avocado ottima anche per chi sta seguendo un’alimentazione vegana. Scopriamo quindi la ricetta della guacamole. La ricetta originale...
Le ricette dal mondo: Pan de Queso brasiliano
Eccovi la ricetta originale del Pan de Queso brasiliano, tipico del Brasile e di buona parte del Sud America. Un piccolo panino al sapore di formaggio. Andiamo a leggere la ricetta e le indicazioni per preparare degli ottimi pan de queso. Le ricette dal mondo:...
Le ricette dal mondo: la crema catalana (Spagna)
Eccovi la ricetta originale della crema catalana, famoso dolce tipico della Catalogna. Siamo sicuri che la maggior parte di voi avrà già provato la crema catalana e in questa pagina troverete la ricetta per farlo in casa. Andiamo a leggere quindi come la si prepara....
Le ricette dal mondo: stufato cotto nella Guinness (Irlanda)
Eccovi la ricetta dello stufato cotto nella Guinness, piatto famoso in Irlanda. La birra Guinness, famosa per il suo colore scuro, è un ottimo aiuto anche in cucina. Provate questa ricetta dello stufato cotto nella Guinness e rimarrete sorpresi dalla sua bontà. ...
Le ricette dal mondo: la Tortilla de patatas (Spagna)
È l’ora dell’aperitivo in Spagna, e cosa c’è meglio di una buona tapa per iniziare? Sui tavoli di ogni locale, a fare da padrona è la Tortilla di patate, banalmente paragonata ad una frittata, ma con delle essenziali differenze. Andiamo a vedere quali! Le ricette dal...
Le ricette dal mondo: il Pad Thai (Thailandia)
Eccovi la ricetta del Pad Thai, uno dei piatti più tipici della cucina thailandese. Un piatto semplice da preparare, ma molto gustoso. Andiamo a scoprire come preparare in casa un ottimo Pad Thai a base di pesce e noodle. Le ricette dal mondo: il Pad Thai...