Le due destinazioni per le quali riceviamo più richieste sono senz’altro Londra ed Australia. Le due mete sono totalmente differenti, non soltanto per una questione climatica, ma soprattutto per la loro posizione geografica e di conseguenza la facilità o difficoltà nel raggiungerle. In questo articolo vi parlerò di quanto sia facile trovare lavoro in Australia oppure non lo sia. Dividerò gli ipotetici interessati in diverse categorie e spiegherò quanto sia possibile trovare lavoro in Australia per ognuna di loro.

Facile trovare lavoro in Australia

Provare a trasferirsi a Londra comporta molti meno rischi rispetto ad un trasferimento DownUnder in quanto il biglietto aereo è molto più economico e noi italiani non abbiamo bisogno di particolari visti per poter lavorare. Il vostro progetto che vi ha portato a Londra non ha funzionato? Peccato, torniamo a casa con qualche centinaia di euro in meno e un paio di ore di volo, ma non è niente di così drammatico. Di contro, però, c’è la situazione lavorativa che a Londra non è assolutamente buona, tanto che uno dei nostri servizi più richiesti e riusciti in termini di successo è proprio quello di aiuto per trasferirsi in Londra.

Il trasferimento in Australia invece dobbiamo organizzarlo al meglio, non possiamo permetterci errori sciocchi. Il prezzo da pagare sarebbe troppo elevato. Dovete sapere che nonostante ci siano più possibilità lavorative rispetto alla capitale inglese, non tutte le persone hanno il modo di trovare lavoro. Ed in questo articolo parlerò di quanto sia facile trovare lavoro in Australia per qualcuno e quanto invece sia difficile (se non impossibile) per qualcun altro.

Avendo vissuto durante tutto l’anno 2011 nella stupenda cittá di Sydney e avendo tutt’ora uno stretto contatto con esperti italiani in Australia,mi ritengo una persona molto informata sul mondo del lavoro nella terra dei canguri.

Per questo motivo la Regione Marche in collaborazione con EURES mi ha chiesto gentilmente di organizzare un workshop (seminario) proprio sul tema del mercato del lavoro di questa bellissima nazione che a volte nasconde qualche ostacolo.

Quindi ora vi spiegherò per chi l’Australia può essere un buon progetto per vivere un’esperienza unica, per chi può essere una buona soluzione se si cerca lavoro all’estero e per chi invece trasferirsi in Australia potrebbe non essere affatto una buona idea.

 

Ho provato a dividere le persone in diverse categorie, sicuramente qualcuno di voi non si vedrá in nessuna di queste, ma nel caso cercate quella più vicina alle vostre caratteristiche oppure contattatemi personalmente per chiedere maggiori informazioni.

 

A quale categoria appartieni? L’Australia è una buona soluzione per te? Scoprilo continuando a leggere questo articolo.

1) Categoria ventenni senza figli: Se siete dei ragazzi o ragazze di un’etá compresa fra i 18 ed i 27 anni con tanta voglia di fare qualche sacrificio per godersi un’esperienza fantastica in un luogo fantastico allora vi consiglio di richiedere il visto Working Holiday VISA il prima possibile e partire! L’esperienza Australia per voi sará un periodo unico della vostra vita. Anche se trovare lavoro non è più facile come qualche anno fa,  chi possiede un discreto livello di lingua inglese può trovarlo nel settore dell’hospitality.

 

2) Categoria giovani (fino ai 31 anni NON compiuti) senza figli: Non avete figli ed avete un’età compresa fra i 28 anni ed i 31 ancora non compiuti con il desiderio di rimettersi in gioco per vivere un’esperienza unica? Non avete nessun problema a lavorare con manager e superiori più giovani di voi? Non avete nessun problema a condividere casa (e in alcuni casi anche camera) con giovani scatenati con tanta voglia di divertirsi? Allora affrettatevi a richiedere il visto lavorativo e partire. Ricordatevi di far richiesta del visto prima di aver compiuto i 31 anni altrimenti la vostra richiesta non verrá accettata.
3) Categoria over 31 senza figli con voglia di studiare qualsiasi corso: Se avete giá compiuto 31 anni, non avete figli, volete iscrivervi ad un corso e siete disposti a far tantissimi sacrifici allora potete prendere in considerazione l’idea di richiedere un visto Student. Per richiederlo potete iscrivervi a semplici corsi d’inglese o a corsi di formazione non troppo costosi. Con questo tipo di visto potrete restare in Australia per un periodo di una durata pari (anzi leggermente più lunga) alla durata del corso al quale vi siete iscritti. Con lo Student VISA potrete lavorare part-time durante i periodi di lezione e full-time durante le pause. A differenza del Working Holiday VISA non avrete nessun limite temporale nel contratto lavorativo. E proprio questa differenza con il WHV potrebbe essere una buona arma per chi vuole giocarsi le sue carte facendosi conoscere dalle ditte del proprio settore nella speranza di un’eventuale sponsorizzazione. Fate attenzione però, non tutti i corsi e non tutte le scuole danno la possibilità di richiedere il visto Student. Se volete informazioni sui corsi per questo visto, contattatemi via email stefano@viviallestero.com con oggetto “Student VISA”.

 

4) Categoria over 31 intenzionati ad iscriversi a corsi post laurea o Master in Universitá australiane, ma senza una buona disponibilità economica: Se il vostro progetto è quello di continuare i vostri studi nelle università australiane dovete sapere che per gli stranieri i costi dei corsi sono molto elevati. Infatti parliamo di una somma che si aggira attorno ai 10 mila $ all’anno. In più dobbiamo tener presente che il costo della vita in Australia è elevato e le limitazioni lavorative sono le stesse che ho citato per il gruppo precedente. Quindi prima di decidere fate i vostri conti e se volete informazioni sui vari corsi universitari disponibili contattatemi all’indirizzo email stefano@viviallestero.com con oggetto “Studiare in Australia”.

 

5) Categoria che comprende persone di qualsiasi etá a cui viene offerta una sponsorizzazione: Per chi non lo sapesse, per sponsor si intende quando una ditta locale fa esplicita richiesta al governo australiano per avervi come dipendente. Purtroppo l’Australia sta cercando di limitare sempre più le sponsorizzazioni e quindi non è assolutamente facile ottenerla. Guarda in questo link la lista con le professioni sponsorizzabili: https://www.border.gov.au/Trav/Work/Work/Skills-assessment-and-assessing-authorities/skilled-occupations-lists/SOL. Comunque sia, se vi viene offerto uno sponsor, non pensanteci due volte e partite! Gli stipendi generalmente sono elevati, il rapporto fra lo stipendio ed il costo della vita è sempre favorevole. Se avete in mano questa opportunità non lasciatevela sfuggire.

 

6) Categoria che comprende persone di qualsiasi etá con figli, senza lavoro e/o che abbiano la necessità di emigrare per migliorare la propria situazione economica: Se appartenete a questo gruppo allora sinceramente vi consiglio di scegliere un’altra destinazione. Per noi stranieri iscrivere i bambini nelle scuole australiane è molto costoso, parliamo di una cifra che si aggira attorno ai 10-15 mila $ all’anno (dipende dalla cittá e dal tipo di scuola). E se avete più di un figlio dovete moltiplicare il costo. Inoltre non dimenticate il fatto che se siete entrati in Australia con il visto Student non potete lavorare a tempo pieno e dovete pagarvi anche l’assicurazione medica. Il rischio di fallimento di questo progetto sarebbe molto alto e personalmente non ve lo consiglio. Ci sono tante altre soluzioni a disposizione, ognuna diversa in base alle vostre caratteristiche. Se volete dei consigli su dove andare potete usufruire del mio aiuto, contattatemi all’indirizzo stefano@viviallestero.com con oggetto “Andare all’estero”.

 

7) Categoria che comprende le persone di qualsiasi etá senza aver voglia di fare dei sacrifici e senza avere un’ingente disponibilità economica: L’esperienza australiana è unica ed irripetibile, ma necessita di una gran voglia di mettersi in gioco. Per cui se non siete disposti a fare dei sacrifici allora vi consiglio di cambiare destinazione.

 

Spero che con queste semplici parole sia riuscito a chiarire le idee a chi sta prendendo in considerazione l’idea di trasferirsi in Australia. Per qualsiasi chiarimento “personalizzato” non esitate a contattarmi all’indirizzo email stefano@viviallestero.com oppure aggiungendomi su Facebook. Mi trovate in questo indirizzo: https://www.facebook.com/stefano.viviallestero.