Il sistema scolastico in America è a dir poco classista. Vivere negli Stati Uniti sembra proprio di vivere in un film, sia quelli belli che quelli brutti. Perchè non tutti i film a stelle e strisce ci hanno raccontato di una vita semplice degli americani. Nella storia cinematografica siamo passati da situazioni di povertà come ad esempio quella di Rocky, che viveva in una piccola casa di Manhattan, per arrivare alla vita lussuosa dei ragazzi di Beverly Hills 90210. Le differenze classiste in America esistono, sono molto evidenti e toccano molti aspetti della vita di un essere umano, sin da quando sei piccolo e devi studiare. In questo articolo vi parliamo del sistema scolastico in America.
Il sistema scolastico in America
Come funziona il sistema scolastico in America?
In poche parole si può sintetizzare così: se sei ricco studi X, se sei povero studi Y. Ad esempio i figli di uno dei professionisti che gestiscono un blog di italiani negli Stati Uniti ha vissuto questa esperienza. Le scuole vengono sovvenzionate dalla tasse del distretto (in Italia potremmo chiamarlo quartiere). Quindi è facile capire che più il distretto è ricco, più le tasse sono alte e di conseguenza anche gli introiti di quella determinata scuola sono molto più elevati delle scuole di altri quartieri. Così facendo la scuola può permettersi i migliori insegnanti, la miglior strumentazione e anche delle ottime risorse.
Oltre alle tasse del distretto, le scuole vengono sovvenzionate dalle “donazioni” che i genitori di ogni alunno fa nel giorno chiamato dello Scorpion Day. In questo giorno vengono comunicate le classi, viene comunicato il calendario delle attività collaterali e viene chiesta anche questa donazione. La donazione è “volontaria”, ma nella pratica diventa moralmente obbligatoria. Per cui anche in questo caso la forbice fra ricchi e poveri si allarga.
Viva la parità di opportunità e la libertà di studio.