Quando ho preso la decisione di creare Viviallestero.com avevo in mente un sito che potesse aiutare tutti coloro che come me avevano il desiderio di vivere un’esperienza all’estero, non per mancanza di opportunità in Italia, ma soltanto per una propria passione. Col passare degli anni ho però scoperto che grazie al mio sito potevo anche dare un importante aiuto a chi si trovava in difficoltà. Man mano che venivo contattato dagli utenti cercavo di dargli qualche suggerimento, qualche consiglio e facevo in modo di illustrargli quali passi seguire per poter uscire dalla crisi. Mi sono chiesto anche se c’era modo di far capire alla gente come esaudire il sogno di vivere e lavorare negli Stati Uniti e…

Come esaudire il sogno di vivere e lavorare negli Stati Uniti

Come esaudire il sogno di vivere e lavorare negli Stati Uniti

In questi ultimi anni la situazione italiana è andata a peggiorare e, purtroppo, la tendenza pare che continui a darci brutti risultati anche per i prossimi anni. Ciò vuol dire che le nuove generazioni dovranno farsi trovare molto più pronte di come si erano preparate le precedenti. Per questo motivo oggi voglio dare un consiglio alle nuove generazioni e di riflesso anche ai loro genitori: fate di tutto per tenervi più porte lavorative aperte, viaggiate ed imparate nel migliore dei modi la lingua inglese.

Parlare inglese e viaggiare sin da “piccoli” vi darà la possibilità di avere il mercato del lavoro aperto a livello internazionale e non vi costringerà a dover accettare soltanto ciò che il mercato nazionale vi offrirà.

Ad esempio potreste prendere in considerazione un progetto come il Work and Travel USA, rivolto agli studenti universitari e ai laureandi. Ho voluto chiedere, ad esempio, a Francesca di raccontarci la sua esperienza. Francesca ha già vissuto l’esperienza del progetto Work and Travel negli Stati Uniti, inizialmente perché desiderava migliorare il suo livello di inglese. Ha poi capito che l’esperienza le è servita anche per crescere, maturare, sviluppare delle competenze importanti, trovare una forza che non pensava di avere e sentirsi più “cittadina del mondo”: “Il programma Work and Travel mi ha cambiato totalmente la vita. Come prima cosa mi ha permesso di esaudire un sogno, ovvero quello di vivere il mio American Dream. Come ben sappiamo andare a lavorare negli USA non è affatto facile, mentre con questo progetto tutto diventa più semplice per noi studenti universitari. A me personalmente è servito tantissimo, il lavoro svolto nei 3 mesi mi ha permesso di essere per la prima volta nella mia vita indipendente economicamente dai miei genitori. Mi ricordo ancora la soddisfazione di quando ho ricevuto i primi paychecks. In più il vivere a contatto con coetanei americani ed internazionali è un qualcosa che porterò sempre con me.”

 

 

Cosa bisogna fare per poter partecipare? Bisogna avere dei requisiti che sono un’età inferiore ai 28 anni ed essere iscritti full-time all’università (iscritti a qualsiasi corso, l’importante è non essere ancora laureati al momento dell’iscrizione al programma).

Questo progetto vi permette di lavorare negli Stati Uniti dal 15 Giugno al 15 Settembre (lavoro ovviamente retribuito, sui $1.300 al mese, quindi ci si può veramente mantenere e non dipendere dalla famiglia) e, dopo aver finito la stagione lavorativa, si hanno 30 giorni facoltativi per visitare la nazione come turisti. Il Dipartimento di Stato Americano sottolinea che questo programma deve permettere ai ragazzi di conoscere la cultura americana e l’etica nel mondo del lavoro a stelle e strisce, apprezzatissime nel mercato del lavoro odierno, italiano e internazionale.

In più è piacevole sapere di partire ed essere assistiti dalla A alla Z: dai colloqui con i datori di lavoro all’acquisto dei voli aerei, dalla richiesta del visto all’orientamento pre-partenza, dalla ricerca dell’alloggio (i ragazzi quando arrivano hanno le chiavi in mano e non devono preoccuparsi di niente) al referente sul posto.

Le destinazioni sono due: Ocean City nel Maryland (somiglia tanto alle nostre Rimini e Jesolo, per darvi un’idea) e Santa Monica in California. I lavori sono concentrati nel settore turistico: ristoranti, parchi di divertimento, parchi acquatici e un negozio di aquiloni.

 

 

Non dimentichiamo, tra l’altro, che ogni employer è stato precedentemente selezionato, secondo le direttive del Dipartimento di Stato Americano. I ragazzi non rischiano di trovarsi in aziende poco professionali. Si parte con una job offer regolare, anche perché senza una job offer regolare non si otterrebbe il visto J-1.

Per iscrivervi potete mettervi in contatto con Mondo Insieme (www.mondoinsieme.it) scrivendo a vsessini@mondoinsieme.it, vi guiderà in questo splendido percorso. Le iscrizioni per l’estate 2017 sono ancora aperte, almeno fino a metà marzo, quindi se volete vivere quest’estate negli Stati Uniti questa è la vostra occasione: trascorrerete l’estate più bella della vostra vita!