Attenti alle truffe quando affittate una stanza all’estero. Abbiamo già parlato di come fare attenzione alle bufale quando si cerca un lavoro e oggi, invece, vi vogliamo mettere a conoscenza delle truffe quando affittiamo una stanza all’estero. Infatti esiste una ricorrente truffa quando si cerca un stanza o una casa in affitto all’estero. In molte nazioni, anglosassoni soprattutto, per risparmiare si cerca di evitare le agenzie immobiliari e ci si affida a siti di annunci (il più famoso di tutti è Gumtree). In questi siti chiunque può inserire annunci di qualsiasi genere e quindi anche chi vuole affittare posti letto, stanze e case intere può farlo. Leggiamo come possiamo evitare queste bufale quando cerchiamo un alloggio all’estero.
Attenti alle truffe quando affittiamo una stanza all’estero
La bufala di cui vogliamo parlarvi oggi è sempre organizzata in maniera molto simile. Si inizia con un annuncio con delle foto delle stanze molto carine, la posizione ed il prezzo sono accattivanti (non stracciati, ma molto buoni). Quando richiediamo informazioni via email ci verranno inviate ulteriori foto, soprattutto le foto dei proprietari della casa (solitamente una coppietta dolce ed anziana, che non farebbe male a nessuno – e che ovviamente non sono i reali proprietari -). La bufala consiste nel fatto che i proprietari (guarda caso) non si trovano in città al nostro arrivo, ma per loro non è un problema. Noi dobbiamo soltanto inviargli i soldi della caparra e loro ci lasciano le chiavi dentro la cassetta della posta. Solitamente ci dicono che ci fanno anche il favore di poter pagare il primo affitto al loro ritorno previsto dopo qualche giorno. E nell’email ci viene detto di scegliere in fretta perchè visto l’ottima offerta hanno ricevuto diverse richieste, ma noi siamo i “fortunati” preferiti.
Come potete immaginare, al nostro arrivo davanti alla casa capiremo che la casa non esiste o se esiste è di proprietà di altre persone ignare. Soldi della caparra persi e ci troviamo senza alloggio. Quindi ragazzi…occhi aperti!
Vi ricordiamo inoltre che se avete dei dubbi, potete chiedere consiglio a Stefano Piergiovanni attraverso la sua pagina Facebook https://www.facebook.com/Stefano-Piergiovanni-Viviallesterocom-199650220380809/.