Quando si inizia a prendere in considerazione l’idea di cercare lavoro all’estero, si comincia col pensare in quali nazioni ci siano più opportunità. Fra le varie nazioni che si valutano, c’è sicuramente anche l’Irlanda. Negli ultimi anni la nazione di James Joyce ha offerto tante posizioni lavorative agli italiani e non. Le città dove è più facile trovare lavoro erano la capitale Dublino, Cork e la piccola Limerick.
Come trovare lavoro in Irlanda
Poco prima della fine del ventesimo secolo, l’Irlanda è diventata il punto di riferimento per tante piccole e grandi multinazionali. La bassa tassazione hanno invogliato le big companies internazionali ad aprire uffici nella nazione della Guinness. Ai primi del 2000 era ancora facile trovarci lavoro, anche se non si aveva un buon livello di lingua inglese.
E ora? È ancora facile trovare lavoro in Irlanda?
Come per tutte le cose, anche il mondo del lavoro in questa bellissima nazione è cambiato negli ultimi anni.
La presenza delle sedi di alcune multinazionali come Apple, Facebook e Google rende il mercato del lavoro ancora abbastanza buono per chi ha un buon livello di più lingue straniere. Perché ho messo in grassetto la frase “chi ha un buon livello di più lingue straniere”? Nonostante le offerte di lavoro siano maggiori rispetto ad altre nazioni, sono comunque molte meno rispetto ai primi anni del millennio e, in controtendenza, il numero delle persone che invece stanno cercando un’opportunità è aumentato notevolmente.
Clicca QUI per vedere tutte le attuali offerte di lavoro per italiani in Irlanda
L’aumento della concorrenza ha comportato principalmente due effetti:
1) Con l’aumento delle persone che si candidano e la diminuzione delle job vacancies, la concorrenza per ogni singola posizione si è innalzata notevolmente. I datori di lavoro avendo modo di scegliere fra una vasta gamma di candidature potrà optare per la miglior soluzione e quindi cercherà una persona che ha un ottimo livello di inglese e, ove possibile, una persona che parla più di una lingua straniera (in poche parole, spesso parlare soltanto italiano ed inglese non è sufficiente, bisogna conoscere anche una terza lingua).
2) Ricevendo tante candidature da parte di persone che già vivono in Irlanda, sia i datori di lavoro che i job recruiters non hanno bisogno di andare a selezionare persone che ancora vivono in Italia. Come spiego anche nel mio ebook (mettere link dell’ebook), trovarsi direttamente sul posto ci fa aumentare notevolmente le possibilità di essere presi in considerazione per un’offerta di lavoro.
Quali sono le città irlandesi con più opportunità lavorative al giorno d’oggi?
Le città che generalmente hanno una maggiore presenza di multinazionali sono Dublino e Cork. Il problema che presenta la capitale è che le posizioni per Italian speakers stanno diminuendo sempre di più, mentre il numero dei nostri connazionali alla ricerca di un’occupazione sta aumentando di giorno in giorno. Come mi conferma anche il responsabile del Job Recruiter Eden Recruitment, con uffici nella zona di Temple Bar a Dublino, la lingua più richiesta è quella tedesca, mentre l’italiano sta perdendo di importanza.
La situazione è leggermente diversa nella seconda città, Cork. Trovare lavoro specifico per Italian speakers è ancora possibile, però chi si trova già sul posto ha molte più possibilità di essere preso in considerazione.
Quali sono i migliori canali per trovare lavoro in Irlanda?
La maggior parte delle ditte presenti si rivolge ai job recruiters per effettuare la selezione del personale, per cui contattare queste agenzie diventa fondamentale per noi che siamo alla ricerca.
Quali sono i job recruiter più importanti in Irlanda?
Sul nostro sito Viviallestero.com potete trovare una selezione delle migliori offerte di lavoro gestite dalle più importanti agenzie del lavoro locali ed internazionali. Tali offerte le trovate in questa pagina: https://www.viviallestero.com/offertelavoro/irlanda. Oltre a Viviallestero.com, uno dei migliori siti per trovare lavoro in Irlanda è Jobs.ie, sito sempre aggiornato con le ultime opportunità. Potete inserire il vostro CV anche sui siti Monster.ie, Manpower.ie e BetterJobs.ie (gestito da Adecco).
Abbiamo parlato fino ad ora di lavori qualificati, ma invece come si trova lavoro “non qualificato” in Irlanda?
Per quanto riguarda il settore hospitality (ovvero pub, ristoranti, bar e locali in genere) la soluzione migliore è quella di munirsi di CV e presentarsi direttamente nei vari locali. Bisogna parlare solo ed esclusivamente col manager della struttura e chiedere di fare un trial (prova) che solitamente dura qualche ora e non è pagata.
Per quanto riguarda invece lavori manuali come muratore, idraulico ed elettricista, alcuni job recruiter si occupano anche di questi settori, ma presentarsi direttamente alle ditte interessate rimane sempre un ottimo metodo per farsi prendere in considerazione per eventuali opportunità lavorative.
Sia per lavori qualificati, che per lavori nei locali, è necessario avere un Curriculum Vitae redatto in lingua inglese. Se non ne avete uno o se volete ottimizzare il vostro, potete farvi aiutare dagli esperti che collaborano col nostro sito. Inviatevi il CV all’indirizzo email admin@viviallestero.com con oggetto “Preventivo CV Inglese” e gli esperti vi invieranno un preventivo economico e senza impegno.