In questo vademecum vi spieghiamo come trovare lavoro in Australia. L’Australia e Londra sono le due destinazioni preferite dagli italiani che vogliono trasferirsi all’estero, soprattutto se in un’età inferiore ai 31 anni. In questo articolo vi parleremo del lavoro in Australia e prenderemo in considerazione diversi aspetti in maniera tale da dare più informazioni possibili. Aggiungiamo questa interessante guida su come trovare lavoro in Australia nella sezione dedicata a chi ha bisogno di informazioni per trovare lavoro all’estero (CLICCA QUI PER ACCEDERE ALLA SEZIONE).
Trovare lavoro in Australia
Quando incominciamo a prendere in considerazione l’idea di trovare un lavoro in Australia dobbiamo valutare diversi fattori e in questo vademecum cercheremo di trattarne il più possibile. Infatti vi parleremo di:
- Visti che vi permettono di lavorare in regola in Australia
- Come redigere un CV valido per l’Australia (Resume)
- Migliori siti dove trovare buone offerte di lavoro
- Skills professionali più richieste in Australia
- Informazioni generali sul mondo del lavoro australiano
Visti che vi permettono di lavorare in regola in Australia
Dividiamo i visti che vi permettono di lavorare in Australia in 3 categorie: Working Holiday VISA (WHV), Student VISA ed i visti professionali.
Prima di introdurvi questi visti dobbiamo fare un’importante premessa: i requisiti per poter ottenere i seguenti visti variano in base alla nazionalità della persona che li richiede. Le informazioni che troverete in questo Vademecum sono valide per gli italiani.
Working Holiday VISA (WHV): Il Working Holiday VISA è il più popolare visto che vi permette di vivere e lavorare per un anno in Australia. Richiederlo è molto semplice, vi basta non aver ancora compiuto 31 anni (anche se a breve si dice che questo limite verrà esteso a 35 anni), non aver già usufruito del WHV in passato, avere la fedina penale pulita e avere il passaporto valido. Il visto lo si richiede online e ha un costo di 450AUD (dollari australiani). Dalla data in cui vi verrà rilasciato il visto australiano avrete 12 mesi di tempo per entrare in territorio australiano. Una volta entrati potrete restate nel territorio australiano per altri 12 mesi. Facciamo un esempio. Vi viene rilasciato il visto in data 25 Novembre 2018 quindi avrete tempo fino al 24 Novembre 2019 per entrare in Australia. Entrate il giorno 18 Gennaio 2019 e il visto sarà valido fino al 17 Gennario 2020. Con questo visto potrete lavorare full time, ma con una importante limitazione, ovvero non potrete firmare contratti di lavoro più lunghi di 6 mesi. Questo limite disincentiva le aziende ad assumervi per ruoli importanti, non assumeranno mai persone che dopo 6 mesi devono per leggere lasciare il lavoro. Il visto si chiama Working Holiday che tradotto significa “lavorando in vacanza”, ovvero vi viene lasciata l’opportunità di fare qualche “lavoretto” per mantenervi durante la permanenza in Australia.
Student VISA: Il visto per studenti vi permette anche di lavorare e può essere considerata la soluzione più semplice per chi ha più di 31 anni. Per poter ottenere questo visto bisogna prima iscriversi ad un corso in una scuola riconosciuta dal governo australiano. Questo corso può essere di lingua inglese (per chi non possiede già un buon livello) oppure un corso professionale (per chi invece un buon livello di inglese lo ha già). I corsi professionali sono di diverse tipologie come ad esempio assistenza agli anziani, business, agricoltura, digital media, fitness, sport management, massage, danza, yoga, contabilità e ingegneria meccanica. Il visto ha una durata leggermente superiore alla durata del corso al quale vi siete iscritti. Lo Student VISA vi permette di lavorare part-time (40 ore ogni due settimane) durante le settimane di lezione e full time durante le pause. Se volete informazioni dettagliate sui corsi per ottenere questo visto, potete contattare Stefano Piergiovanni alla sua pagina Facebook (cliccate qui per accedere) menzionando il fatto che avete letto questo articolo e siete interessati ai corsi per il visto Student.
Visti professionali: per visti professionali intendiamo quei visti come lo skilled visa e lo sponsorship visa dove sono richieste certe determinate qualifiche ed anni di esperienza dimostrabili in alcuni settori specifici. La lista di questi settori si aggiorna ogni anno e la trovate in questo link. La richiesta di questi visti è molto complessa e soltanto dei Migration Agent qualificati MARA possono aiutarvi. Diffidate da coloro che non sono agenti certificati.
Come redigere un CV valido per l’Australia (Resume)
Il Curriculum Vitae in Australia viene generalmente chiamato Resume. Quando nelle offerte di lavoro troverete la dicitura “Please upload your Resume” vuol dire che dovete caricare il vostro Curriculum Vitae.
In questa parte della guida su come trovare lavoro in Australia vi daremo qualche consiglio utile per redigere al meglio un Resume australiano.
Prima di tutto, cosa ovvia e scontata, il resume deve essere redatto in inglese. Fate ben attenzione a non commettere errori di lingua e, soprattutto, non utilizzate i traduttori automatici per tradurlo dall’italiano. Ogni giorno vediamo tanti strafalcioni incredibili. Così rischiate di perdere buone opportunità lavorative solo per quegli errori grossolani.
Il Resume australiano deve essere brevissimo, dovreste riuscire a scrivere tutto in un foglio A4.
Cosa va inserito e cosa non va inserito in Resume australiano?
Va inserita una sezione con le capacità professionali, vanno messe in risalto le ultime esperienze lavorative (specificando quali mansioni ricoprivate) e vanno elencati i titoli di studio (quelli più importanti ed inerenti al lavoro che state cercando. Corsi di lingua, di primo soccorso e di patente europea del computer non vanno inseriti). In fondo specificate quali lingue parlate e relativo livello (Ottimo, avanzato, buono, sufficiente o base), senza utilizzare la tabella Europass.
Non va inserita la foto! Non vanno inseriti dati personali se non quelli di contatto, quindi niente nazionalità, niente data e luogo di nascita, niente sesso, niente stato civile e nessun altro dato personale che non sia di contatto (numero di telefono, indirizzo email, contatto skype e profilo linkedin).
Se volete essere aiutati a redigere il vostro Resume australiano, potete inviarci il vostro CV italiano all’indirizzo email admin@viviallestero.com con oggetto “Preventivo Resume Australia”. Così facendo riceverete un preventivo economico e senza impegno.
Nella sezione “Informazioni generali sul mondo del lavoro australiano” in fondo a questo articolo troverete altre informazioni sul Curriculum Vitae in Australia.
Migliori siti dove trovare buone offerte di lavoro
Nel nostro sito Viviallestero.com abbiamo creato un’apposita sezione con le offerte di lavoro in Australia (CLICCATE QUI PER ACCEDERE). In questa sezione troverete anche le ultime offerte di lavoro per italiani in Australia (clicca qui), le ultime offerte di lavoro per italiani a Sydney (clicca qui) e le ultime offerte nei ristoranti di Melbourne (clicca qui).
Oltre al nostro sito vi consiglio di utilizzare il sito seek.com.au per i lavori qualificati ed il sito gumtree.com.au sezione lavori (clicca qui https://www.gumtree.com.au/jobs) per i lavori meno qualificati come ad esempio camerieri, baristi e PR.
Skills professionali più richieste in Australia
Quali sono le skills più richiesta in Australia? Senza dubbio sono quelle che ti permettono di ottenere un buon visto lavorativo (ovviamente non basta soltanto possedere le skills per poter ambire ad un visto lavorativo, se interessato rileggiti la sezione sui visti). E quali sono le skills che permettono di sognare un visto lavorativo? La lista delle professioni la trovate in questo link:
Per quanto riguarda invece i ragazzi che entrano in Australia col visto Working Holiday VISA e che vogliono stare soltanto un anno, le skills più importanti da avere sono quelle nel settore Hospitality, quindi parliamo di esperienza come cameriere, barista, pizzaiolo, aiuto cuoco e simili.
Informazioni generali sul mondo del lavoro australiano
Sappiate che più cercate un lavoro qualificato e più il Resume sarà fondamentale, abbinato anche ad un ottimo e vincente profilo Linkedin. Se invece cercate un lavoro non qualificato, il segreto per trovare lavoro è quello di presentarsi in tutti i locali che vi interessano e parlare solo ed esclusivamente col manager. Durante il colloquio dovete fargli capire che siete molto interessati a lavorare per loro e, se sono interessati, potreste anche fare una prova (trial) di 3 ore.
Sappiate inoltre che il mondo del lavoro australiano è molto dinamico, le offerte presenti oggi potrebbero non essere più disponibili domani, ma ogni giorni possiamo trovare qualcosa di nuovo ed interessante. Per cui non bisogna demordere mai!