Questo è un articolo che deve assolutamente leggere colui o colei che vuole lavorare in Svizzera. Non dobbiamo dimenticarci che la Svizzera nonostante sia la nazione a noi più vicina non fa parte dell’Unione Europea e ciò comporta che ci siano delle regole ben chiare da seguire per poterci vivere e lavorare. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questa chiara guida per chi vuole andare a lavorare in Svizzera. Andiamo a leggere tutte le informazioni.

 

Lavoro in Svizzera

Altra meta molto ambita tra gli italiani è certamente la vicina Svizzera. I motivi sono evidenti: alto livello di vita comparato allo stipendio percepito e bassa disoccupazione. Come ben saprete, le lingue parlate sono 4: italiano (si parla nel Canton Ticino), francese, tedesco e romancio (poco conosciuto).

 

In questo articolo vi spiegheremo come trovare lavoro in Svizzera e vi parleremo  quindi di:

– Documenti necessari per poter lavorare in Svizzera

– Siti ed agenzie per trovare lavoro in Svizzera

– Come trovare un alloggio in Svizzera

– Come scrivere un buon Curriculum Vitae per la Svizzera

– Assicurazione sanitaria in Svizzera

– Aprire un conto corrente in Svizzera

– Come acquistare una SIM Card in Svizzera

– Offerte di lavoro in Svizzera

 

Documenti necessari per lavorare in Svizzera:

E’ necessario richiedere un permesso di soggiorno all’ufficio migrazione entro 14 giorni dal vostro arrivo in Svizzera. La procedura è molto semplice, in quanto bisogna solo presentare la carta d’identità o il passaporto, copia del contratto di locazione, copia del contratto di lavoro ed una fotocopia formato passaporto.

Esistono diversi tipi di permesso di soggiorno e le condizioni dipendono sia dalla cittadinanza che dal motivo di soggiorno. Di seguito alcuni esempi:

Permesso L (per dimoranti temporanei)

Questo visto è rivolto a quelle persone che desiderano rimanere meno di un anno in Svizzera. Per ottenere questo visto occorre presentare una copia di un contratto di lavoro di minimo 3 mesi e massimo un anno, in quanto i lavori inferiori a 3 mesi non necessitano di un permesso.

Permesso B (permesso di dimora)

Se siete in possesso di un contratto di lavoro svizzero di almeno 365 giorni o a tempo indeterminato potete richiedere questo tipo di visto che ha durata di 5 anni.

Permesso C (permesso di domicilio)

Questo tipo di permesso viene rilasciato dopo 5 o 10 anni di dimora in Svizzera. Queste persone godono di un diritto di soggiorno illimitato.

Ci sono inoltre il permesso Ci che si riferisce al permesso di dimora con attività lucrativa ed il permesso G per i frontalieri, cioè gli stranieri domiciliati nella zona di frontiera straniera che esercitano un’attività lucrativa entro la vicina zona di frontiera Svizzera. Infine se andrete con l’obiettivo di studiare dovete richiedere alla scuola il permesso per motivi di studio.

Per maggiori informazioni potete consultare il sito della Segreteria di Stato della migrazione (SEM) dove vengono anche elencate le autorità cantonali della migrazione e preposte al mercato del lavoro.

Siti ed agenzie per trovare lavoro in Svizzera:

Se decidete di lavorare per meno di 3 mesi in Svizzera, come detto precedentemente, non avrete bisogno di un permesso di soggiorno; basterà un passaporto valido o la carta d’identità.

Differente è se la vostra permanenza si dovesse prolungare per più di 3 mesi. Ti servirà in questo caso un permesso, chiamato UE-EFTA, cioè un permesso di breve durata, che prolungherà la vostra permanenza di altri 3 mesi, con i quali ti impegni a trovare un lavoro in Svizzera.

I siti web più conosciuti per cercare lavoro sono:

monster.ch
jobwinner.ch
jobsuchmaschine.ch
jobmarket.ch
jobtic.ch
alpha.ch
area-lavoro.ch Ufficio di collocamento pubblico – italiano
carriera.ch
contaplus.ch
experteer.ch
job7.ch

Inoltre ci sono molte agenzie di lavoro al quale rivolgersi, tra cui Adecco, Quanta, Swistudium, Bfk consulting, Manpower, Kelly Services.

Come trovare un alloggio in Svizzera

Per trovare casa in Svizzera ci si può affidare alle seguenti agenzie immobiliari:
Immoscout24
Xhomegate
Terresens.ch

Potete inoltre utilizzare il portale www.alle-immobilien.ch per trovare indirizzi di agenzie immobiliari svizzere inserendo la città di interesse.

Se cercate appartamenti in condivisione o portali web che forniscono servizi di sublocazione potete cercare su Flatrooms o Ums se invece cercate appartamenti in affitto potete consultare Immoswiss.ch.

Come redigere un buon Curriculum Vitae per trovare lavoro in Svizzera

Come in molti altri Paesi, anche in Svizzera è sconsigliato il modello Europass, in quanto troppo lungo e poco conosciuto.

Il cv può essere anticronologico (il più comune) o tematico. Nel primo vengono inserite le esperienze professionali e gli studi effettuati da quelli più recenti. Il secondo fornisce una panoramica delle vostre sfere di competenza. Il cv tematico permette di nascondere eventuali periodi di inattività professionale, al contrario del formato Europass.

Nel Canton Ticino è apprezzata la foto all’interno del curriculum. Ovviamente una foto neutra e coerente con la posizione per cui ti stai candidando.

Importante avere a disposizione cv in diverse lingue, in quanto, come detto precedentemente si parla tedesco francese ed italiano. Per questo motivo è possibile che il datore di lavoro richieda cv in altre lingue. Quindi inserite le vostre capacità linguistiche, permesso di lavoro, autorizzazione al trattamento dei dati ed un volta chiamati per il colloquio portare con sé due copie del curriculum, ben tenute.

Assicurazione sanitaria in Svizzera

E’ obbligatorio stipulare una polizza sanitaria entro 3 mesi dal tuo arrivo. Potete evitarlo se riuscite a dimostrare che siete in possesso di un’assicurazione acquistata nel Paese di origine che copre gli stessi costi della polizza base in Svizzera, se vi trovate in Svizzera per scambi o programmi internazionali, o per viaggio di lavoro ed infine se si dispone di una licenza diplomatica o siete un dipendente di un’organizzazione internazionale.

L’assicurazione sanitaria non viene fornita dal datore di lavoro ma deve essere richiesta direttamente da voi tramite compagnie pubbliche o private. Prima di lasciare la Svizzera dovresti annullare la tua polizza con almeno un mese di preavviso. Di seguito una lista delle Assicurazioni più conosciute:

Helsana
Assura
Groupe mutuel
Sanitas
Assurance Sanitaire Suisse

Come aprire un conto corrente in Svizzera

I documenti che dovete presentare sono:

Un passaporto oppure un documento valido
Estratti di conti bancari o buste paga per dimostrare l’esistenza di un reddito
Indirizzo valido

Alcune Banche svizzere chiedono un deposito minimo per aprire il conto corrente altre invece depositi molto elevati. Si può effettuare il versamento tramite bonifico bancario oppure in contanti.

Le Banche Svizzere più importanti sono:

Credit Swiss
UBS
BPS
Schweizerische National Bank

Come acquistare una SIM Card in Svizzera

Ci sono moltissime compagnie in Svizzera. Le più importanti sono:

Aldi Suisse Mobile
M-Budget Mobile
UPC Cablecom
Swisscom
Yallo
Coop Mobile
Sunrise
Orange

Il prefisso internazionale è +41.

Qui di seguito potete trovare le ultime offerte di lavoro in Svizzera:

e potete anche visitare la sezione apposita che trovare cliccando qui: OFFERTE DI LAVORO IN SVIZZERA.