In questa pagina troverete tante offerte di lavoro per baristi a Tenerife. Se siete esperti baristi e desiderate trasferirvi in quest’isola da sogno dove splende sempre il sole e la temperatura media non supera mai i 28 gradi, vi consigliamo di informarvi su quali siano le bevande e soprattutto i caffè più richiesti dell’isola.

Clicca qui Fatti aiutare a trasferirti all'estero

Eccovi le ultime offerte di lavoro per baristi a Tenerife:

Spagna dove

Il consumo di caffè a Tenerife

Otto tenerifeños su dieci consumano caffè ogni giorno per il suo aroma e sapore. L’86% apprezza molto il caffè e nove persone su dieci lo bevono regolarmente, come emerge dallo studio “Abitudini e atteggiamenti degli spagnoli verso il consumo di caffè”, preparato da Quota Research per il Centro informazioni sul caffè e la salute. Secondo questo studio, il 55% non riesce a concepire un buon dopocena senza caffè. Viene consumato principalmente per piacere e perché il suo aroma e sapore sono gradevoli, anche se i consumatori abituali sottolineano anche i vantaggi dei suoi effetti stimolanti. L’86% degli abitanti di Tenerife inizia la giornata con una tazza di caffè e addirittura il 58,5% degli intervistati riconosce di non poter carburare senza un caffè. Infatti, il caffè della colazione è ciò a cui i tenerifeños difficilmente rinuncerebbero, secondo il 61% degli intervistati. Dopo la colazione, il dopocena è il secondo momento della giornata preferito dai per godersi un caffè. Nello specifico, il 61,5% beve il caffè dopo il pasto. La media nazionale del consumo di caffè è compresa tra una e tre tazzine al giorno. 

Testimonianza Mery

I caffè preferiti a Tenerife

A colazione sia gli uomini che le donne (il 39% di ciascuno) preferiscono il caffè con latte (Café con leche), ma i gusti sono diversi e dopo cena si apre il ventaglio di opzioni: espresso (café solo), macchiato (cortado) o con latte(café con leche). Naturalmente, tra dolce o amaro, Tenerife ha un dato chiaro e la stragrande maggioranza beve caffè zuccherato con zucchero (56%) o saccarina (20%). Tra i caffè più richiesti sicuramente ci sono il latte e il latte, il barraquito, Il macchiato e il condensato, anche se non mancano le versioni corrette con aggiunta di liquore.  Uno degli ordini di punta in ogni caffetteria a Tenerife è il leche-leche considerato quasi un dessert da alcuni puristi del caffè, è una miscela di latte condensato, un espresso e latte intero. Un altro caffè che di solito è molto richiesto è la condensada che è un espresso con latte condensato, insomma un altro buon modo per mascherare il caffè. Infine c’è il barraquito, segno distintivo di tutte le Isole Canarie e senza dubbio un modo fantastico per prendere un caffè, il barraquito non dovrebbe mai essere più grande di 190 ml per trovare un buon equilibrio di sapore, tra i suoi 20 ml di latte condensato, 20ml di liquore, un espresso da 30 o 35 ml e latte e panna in parti uguali fino a riempire il bicchiere, un tocco di cannella e un po’ di scorza di limone, è senza dubbio esotico.

Le 5 bevande tipiche di Tenerife

Da visitatori o appena approdati sull’isola, è normale chiedersi cosa si può bere a Tenerife. La realtà è che quest’isola offre una grande varietà di sapori e consistenze che si adattano a tutti i gusti. E, soprattutto, ti rinfrescano nonostante le alte temperature. Ecco quindi un breve elenco delle 5 bevande piú richieste a Tenerife:

  • Vino Brumas de Ayosa Si tratta di un vino creato sotto la denominazione di origine Valle de Güímar, che ne certifica la purezza e la qualità. Questo vino bianco, che si distingue per i suoi tocchi fruttati, ha un caratteristico colore giallo cristallino. Viene servito freddo e accompagnato da alcune tipiche tapas delle Canarie.
  • Tesoro Ron Il rum è una delle bevande più prodotte nelle Isole Canarie. Per questo motivo è uno dei più utilizzati nella preparazione dei cocktail tipici della zona. A Tenerife c’è il rum Arehucas, il rum Telde e il rum Armiche. Con ognuno di essi puoi preparare il ronmiel, una bevanda deliziosa e molto rinfrescante. Come suggerisce il nome, i due ingredienti di questa bevanda sono rum e miele. Inoltre vengono aggiunte cannella e scorze di limone. Mescolate il tutto e lasciate marinare per qualche giorno. Successivamente può essere consumato con ghiaccio e panna montata.
  • Canarino Per rinfrescarsi, il canarino è un colpo sicuro. Questa bevanda è una combinazione di anice essiccato con sciroppo di limone o arancia e soda. Va servito molto freddo.
  • Birre locali – Nelle Isole Canarie è facile trovare un’ampia varietà di birre locali; la Tropical è una birra prodotta a Las Palmas e ha diverse versioni: Tropical Pils, Tropical Premium e Tropical Alcohol Free. Per chi preferisce la birra più forte, c’è la Tropical Premium che assicura un sapore eccezionale. intruglio
  • Infine, un’altra bevanda tipica di Tenerife è l’intruglio – È fatto con rum, miele e zucchero. Ma, a differenza del rum, la miscela include limoni e talvolta può essere mescolata con verbena odorosa o chicchi di caffè. Si lascia macerare per qualche giorno e si può gustare freddo.

Adesso che conosci tutte le bevande tipiche dell’isola mettiti alla prova il tuo livello di spagnolo, clicca qui sotto e con il nostro test, scopri subito a che punto sei nell’apprendimento della lingua.