In questa pagina troverete tante offerte di lavoro nei bar di Lisbona, per candidarvi ad ognuna di queste dovrete seguire le istruzioni, ma continuate a leggere se volete scoprire come si vive a Lisbona e soprattutto cosa bevono i suoi cittadini.
Eccoti le ultime offerte di lavoro nei bar di Lisbona:
Vivere e lavorare a Lisbona
Qualunque sia il motivo per cui si decide di andare a vivere a Lisbona, è senza dubbio una città che offre tanti vantaggi per tutti, per i suoi cittadini e per gli immigrati che vogliono lavorare e migliorare la propria qualità di vita. Quello che possiamo dire in linea di massima è che la capitale del Portogallo è molto bella, tranquilla e quella calma che si avverte si sposa bene con la vita notturna che è anche fonte di reddito e traina l’economia della città. Le persone sono generalmente amichevoli e ospitali, la gastronomia di Lisbona è molto deliziosa, anche se come ogni cosa nella vita non tutto è piacevole, ha i suoi svantaggi, ma sono cose che si possono risolvere, stiamo parlando di sicurezza, alcuni quartieri di Lisbona possono essere pericolosi in alcuni momenti della giornata.
Com’è lavorare a Lisbona?
Lisbona, essendo la capitale del Portogallo, ospita un numero significativo di immigrati. Un dettaglio interessante è che può essere più efficace cercare lavoro direttamente informandosi sulle aziende piuttosto che vedere le offerte in generale, almeno a Lisbona la tendenza è quella di scoprire quale azienda ha bisogno di personale e quindi candidarsi per i posti vacanti, guardando attentamente la nostra lista potrete trovare qualcosa che faccia al caso vostro.
A parte nei bar, che come abbiamo accennato il settore della ristorazione è quello che al momento traina l’economia della città gli altri settori in auge sono sicuramente quello della tecnologia e dei suoi vari rami, il turismo era un’attività con una forte domanda di manodopera, anche se per ovvi motivi è diminuita, tuttavia è ancora una buona opzione. Ci sono anche offerte di lavoro in settori come marketing digitale, economia e finanza, telecomunicazioni e spesso sono richiesti anche insegnanti. A questo punto inizierai a notare che la conoscenza della lingua portoghese è più necessaria, quindi possiamo dire che per aspirare a lavorare in questi settori devi imparare la lingua e prepararti maggiormente.
Riguardo agli stipendi possiamo dire che il rapporto qualità prezzo rimane abbastanza buono e a questo bisogna aggiungere il fatto che non è una città cara in comparazione ad altre capitali europee.
La prima cosa è conoscere il salario minimo, a Lisbona e in Portogallo in generale è di 700 euro, la popolazione generale ha un reddito medio mensile di 897 euro.
Detto questo vediamo gli stipendi in cifre approssimative che sono le seguenti:
- Un cameriere può guadagnare un minimo di 839 euro al mese
- Un architetto può guadagnare 1.420 euro al mese
- Un Medico può guadagnare 3.471 euro al mese
- Lo stipendio di un ingegnere è di circa 1.648 euro al mese
- Un commercialista può guadagnare 1192 euro al mese
- I muratori guadagnano in media 797 euro al mese.
- I pescatori possono guadagnare 710 euro al mese.
- Gli infermieri guadagnano 1.437 euro al mese.
- Gli ingegneri di sistema e gli sviluppatori di software possono guadagnare 1.744 euro al mese.
- Una tata o “baby sitter” può guadagnare 464 euro al mese.
Cosa bevono i cittadini e i visitatori a Lisbona
Lisbona è una città dall’ottima vita notturna e buona parte della vita notturna locale è basata sull’alcol. Il vino è il re dei pasti, la birra è il re dei bar e della prima parte della serata, i cocktail e i soft-drink la fanno da padrone alla fine.
Il vino è uno dei principali prodotti agroalimentari del Portogallo ed è consuetudine accompagnare le cene con uno dei vini locali, inoltre il vino portoghese è generalmente buono ed economico. In Portogallo si producono diversi tipi di vino, anche se i vini più famosi del paese sono i Vinhos Verdes, che provengono dal nord del paese. C’è una buona tradizione anche dei rosati – con i Mateus già molto famosi – al timone. Ci sono anche diverse zone che producono vini rossi, anche se potrebbero non essere di alta qualità come quelli bianchi. Tra i rossi, ultimamente sono stati serviti molti vini delle cantine dell’Alentejo. Pertanto, la cosa più comune nei ristoranti rinomati – non entriamo in quelli di alta qualità – è ordinare una bottiglia di vino per accompagnare i pasti. Se ordiniamo riso brodoso, pesce o frutti di mare, il vino verde è uno dei migliori. Tra le marche più conosciute che solitamente vengono servite nei ristoranti con una qualità accettabile a un prezzo ragionevole ci sono Casal García e Quinta da Aveleda.
Proprio come il vino è il re dei ristoranti, la birra è la regina dei bar di Lisbona. Che sia per rinfrescarci dopo una giornata trascorsa a camminare o per iniziare la serata in un qualsiasi bar della città, la birra è una delle bevande più apprezzate a Lisbona. Ci sono due grandi marchi di birra in Portogallo: Sagres e Super Bock. Entrambi producono un tipo di birra bionda, molto liscia e che va molto bene quando fa caldo. La tradizione voleva che Sagres fosse la birra di Lisbona e del sud del Portogallo e Super Bock quella del nord, ma oggi tutto è cambiato. Dipenderà dal bar in cui andremo se ci serviranno l’uno o l’altro alla spina, anche se forse se non hanno quello che desideri te lo possono offrire in bottiglia. Tuttavia, per coloro che desiderano birre leggermente diverse, entrambi i marchi hanno lanciato altre varietà speciali. Spiccano in particolare il Sagres Bohemia tostata e la Super Bock nera. Per quanto riguarda le dimensioni delle birre, possiamo ordinare la imperial (che è l’equivalente della nostra birra piccola) o la caneca (una doppia lunga o una piccola caraffa). Nel Barrio Alto, insieme alla birra, c’è una bevanda molto tipica dei bar della zona: la caipirinha. La caipirinha e le sue varianti sono diffuse in molti bar e cocktail bar della città – molto probabilmente grazie all‘influenza dei tanti brasiliani che risiedono in Portogallo – e possiamo dire che è diventato il cocktail tipico di Lisbona. In molti bar del Barrio Alto verranno serviti in modo informale e in bicchieri di plastica, mentre in altri bar più formali o seri saranno più costosi, ma più eleganti.
Le caipirinha tendono ad essere più pesanti di quelle a cui siamo abituati in Italia, quindi devi stare attento con loro. La Caipirinha è un cocktail preparato con un liquore brasiliano chiamato cachaça, succo di lime, zucchero e ghiaccio. Tuttavia, a seconda dei gusti, ne vengono proposti altri con proporzioni o ingredienti diversi. Caipirao è una variante portoghese che utilizza un liquore nazionale alle erbe – Licor Beirao – al posto della cachaça.
Oltre al vino, alla birra e alla caipirinha per lavorare nei bar di lisbona dovrete assolutamente imparare a servire una Ginja o Ginjinha, liquore aromatico e dalla moderata gradazione alcolica, nacque come bevanda della classe borghese per il suo prezzo elevato. Successivamente divenne progressivamente presente nelle taverne, fino a diventare una delle bevande portoghesi più apprezzate e la bevanda tipica di Lisbona. In genere, la ginjinha si beve al bancone e si ordina “com elas” o “sem elas” (con o senza le ciliegie sul fondo del bicchiere). Per preparare questo liquore bisogna lavare le ginja, asciugarle ed eliminare il gambo, ma non le lische. Mettete le ciliegie in una bottiglia da liquore, con l’imboccatura un po’ larga, aggiungere lo zucchero, la stecca di cannella e, infine, il brandy. Conservare la bottiglia in un luogo buio e agitarla quotidianamente per la prima settimana. Lasciare poi riposare per tre mesi in modo che l’alcol abbia acquisito bene i sapori. Da quel momento in poi la ginjinha sarà pronta, anche se è molto meglio aspettare un anno. Ricordatevi che potete servirli mettendo in ogni bicchiere qualche ciliegia.