Forse alcuni di voi avranno sentito parlare o provato il famoso cocktail chiamato Agua de Valencia, anche se pochissimi ne conoscono la storia o la sua vera e originale ricetta che, oggi, molti credono di conoscere ma che continua a nascondere un segreto noto solo alla famiglia del suo inventore Constante Gil e altri pochissimi eletti. In questo articolo vi racconteremo tutto, la storia, la ricetta originale con le sue varianti e vi consiglieremo anche i migliori posti a Valencia dove assaporarla. 
Tr a Valencia con la famiglia MFEE Bannerino

La Storia de l’Agua de Valencia

La bevanda, prodotta per la prima volta nel 1959, è stata prodotta dal signor Constante Gil al Café Madrid di Valencia. La storia di questo locale, situato in Calle de la Abadía de San Martí, risale, secondo Manolo Gil Labrandero, figlio del defunto inventore, all’inizio del XX secolo, quando il Café Madrid era una locanda frequentata dagli intellettuali dell’epoca, giornalisti e dal famoso pittore Blasco Ibáñez. Successivamente, negli anni ’30 (nel 1932), il locale fu ribattezzato Rhinegold Brewery, dalla famiglia  Weber di origine tedesco-svizzera. Il successivo proprietario fu Rafael Clemente, che la chiamò Cervecería Berlín. Franco, avendo vietato di porre nomi stranieri per imprese su suolo Spagnolo, obbligó i nuovi proprietari, Santiago e Pepe a rinominarlo Cervecería Madrid dal 1940. 

Constant Gil Rodríguez, nato a Taragoña (Rianxo, La Coruña) il 26 marzo 1926, venne a vivere a Valencia nel 1948, dove morì all’età di 83 anni il 7 giugno 2009, venendo sepolto nel Cimitero Generale di Valencia. Inizió a dirigere la Cervecería Madrid dal 1956, dove 3 anni dopo, nel 1959, avrebbe creato un cocktail chiamato Agua de Valencia, un cocktail con succo d’arancia e bevanda alcolica.

La nascita di Agua de Valencia ha avuto origine, secondo il racconto della scrittrice María Ángeles Arazo nel suo libro Valencia Noche (PLAZA & JANES S.A, Barcellona, ​​​​1978), in un momento in cui un gruppo di viaggiatori baschi frequentava il birrificio di Madrid. Chiedevano Agua de Bilbao, riferendosi al miglior spumante della casa. Stanchi di chiedere sempre la stessa cosa, sfidarono il proprietario a proporre loro qualcosa di nuovo, chiedendo consiglio, e lui suggerì loro di bere Agua de Valencia. Accettarono di provare il cocktail che Constante Gil preparava in quel momento e non smisero di berlo nelle visite successive. Per un decennio la bevanda fu conosciuta solo da un piccolo gruppo di clienti che visitavano e frequentavano il locale, e fu solo negli anni ’70 che iniziò a farsi conoscere nella vita notturna valenciana e ad avere più successo. 

La ricetta di questo cocktail consisteva in succo d’arancia fresco (arance valenciane e di stagione, ovviamente), cava, gin, vodka, ghiaccio e zucchero (questa è la ricetta originale di Constante Gil). Purtroppo l’invenzione di questa bevanda non è mai stata riconosciuta durante la vita dell’inventore e ne sono comparsi altri che hanno affermato di essere i suoi genitori. Constant Gil ha iniziato la registrazione del marchio per essere riconosciuto come l’autore di detta bevanda, ma tale registrazione è stata negata perché considerata un nome generico come Vino Rioja o Queso Manchego. Attualmente diversi marchi imbottigliano industrialmente la bevanda, snaturando lo spirito popolare della sua preparazione e stravolgendo la ricetta, senza nemmeno citare o onorare il suo vero autore.   Da allora peró, è diventato un cocktail molto popolare che rappresenta uno dei simboli della cittá insieme alla famosissima Paella Valenciana.

E a proposito di paella , é assolutamente uso e costume a Valencia degustare l’agua de Valencia dopo un ricco pranzo a base di paella e se vuoi mangia la miglior paella di Valencia in questi ristoranti.

La ricetta de l’Agua de Valencia

Ingredienti per preparare l’Agua de Valencia – (1,5 litri più ghiaccio):

  • 500 ml di succo d’arancia. Idealmente, dovrebbe essere appena spremuto
  • 500 ml di spumante o champagne
  • 250 ml di gin
  • 250 ml di vodka
  • 1/2 arancia
  • Cubetti di ghiaccio

Preparazione:

Spremete le arance che vi servono fino ad ottenere 500 ml di succo; filtratelo e mettetelo nella brocca o nel recipiente dove servirete l’acqua di Valencia, contenente giá la vodka, il gin e lo spumante, mescolate un po’ il composto e lasciatelo riposare in frigorifero finché non si raffredda o fino al momento di servirlo, almeno 1 ora, 2 è meglio! Al momento di servirlo aggiungete abbondante ghiaccio nel contenitore in cui lo avete (potete anche mettere il ghiaccio direttamente nei bicchieri in cui lo servirete) e anche la mezza arancia lavata e tagliata a metà fette o pezzi, a piacere. Mescolate un po’ con un cucchiaio (senza agitare) e avrete già l’Agua de Valencia pronta.

Tempo: 10 minuti più 2 ore di riposo – difficoltà: facile

Questo cocktail viene solitamente servito in bicchieri da champagne o da martini, dalla caratteristica forma triangolare. È un cocktail rinfrescante e perfetto per quando fa caldo, e il succo d’arancia appena spremuto aggiunge un tocco fantastico.  Ci sono però molte variazioni della ricetta de l’Agua de Valencia, il sapore infatti cambia molto a seconda del tipo di spumante o champagne che usi, poiché ce ne sono alcuni più amari, altri secchi e altri più dolci. Lo zucchero non è un ingrediente che si suole aggiungere a questo cocktail e direi che l’ideale è non farlo, ma tutto dipende dal gusto e alcuni ne aggiungono un po’. Viene di solito consigliato di optare per un spumante brut o extra brut se si sta cercando un tocco più amaro o un spumante semisecco o direttamente dolce per un risultato più dolce. A volte viene preparata un’Agua de Valencia leggermente più leggera e con meno miscela di alcol, quindi vengono sostituite le parti di gin e vodka con più Cava (spumante spagnolo) o champagne, ma diventa una specie di cava e sangria all’arancia, anche se molto buona e rinfrescante.

Se sei appassionato di cocktail bar e ti piacerebbe vivere a Valencia leggi la nostra guida su come lavorare nei bar di Valencia. 

Testimonianza Mery

Non solo Agua de Valencia, c’è anche un’altra bevanda tipica della capitale della Comunidad Valenciana, ovvero l’Horchata (in questo caso si parla di una bevanda analcolica).

Dove bere la migliore Agua de Valencia

Abbiamo selezionato per voi i 5 posti a Valencia dove degustare la migliore Agua de Valencia della Cittá:

Café Madrid – Carrer de L’Abadia de Sant Martí, 10, 46002 Valencia – Il caffè Madrid a Valencia, nonostante la sua modernizzazione, rimane fedele alle sue origini, anche se la sua decorazione è completamente cambiata. Continuano a fare Agua de Valencia in onore di ciò che quello spazio ha accolto ed è stato, sebbene servano anche cocktail di alta qualità e abbiano un’area con gastronomia di mercato.

Il Café Sant JaumeCarrer dels Cavallers, 51, 46001, Valencia – É nato più di 30 anni fa, un’antica farmacia trasformata in uno dei caffè più emblematici del centro di Valencia. È considerata da molti la migliore Agua de Valencia da bere nel capoluogo valenciano.

Café Infanta – Plaza del Tossal 3, Barrio del Carmen, Valencia – Al Café Infanta servono davvero una buona Agua de Valencia, inoltre possiedono una cucina creativa con tapas in un ambiente dall’aria nostalgica, con lampade di vetro e un bancone in legno, che ha una bella terrazze più frequentate della cittá.

Café Lisboa – Plaça del Doctor Collado, 9, 46001, Valencia – Vicinissimo alla Lonja, e con un’ampia terrazza antistante per contemplare il grande capolavoro del gotico civile valenciano, si trova il Café Lisboa, un angolo per pranzare, tapear, cenare e per prendere un buon caffè e ovviamente un’ottima Agua de Valencia.

Café de las Horas – Carrer del Comte de Almodóvar, 1, 46003, Valencia – Il Café de las Horas è uno dei caffè più originali che offre, torte fatte in casa e un’ampia varietà di tè e caffè, un luogo dall’aria neobarocca e letteraria noto per la sua ottima Acqua de Valencia. 

Ricordati che se sei in vacanza o di passaggio a Valencia puoi acquistare l’Agua de Valencia anche al Mercado Central. 

Spagna dove