In questo articolo abbiamo deciso di approfondire un tema a noi molto caro, ovvero come ottimizzare e tradurre il curriculum in inglese. Riceviamo sempre piú richieste di connazionali che vogliono candidarsi ad offerte provenienti da Multinazionali per cui è imprescindibile inviare il proprio Curriculum Vitae in lingua inglese, ma tutti, quando si trovano a doverlo tradurre, si pongono la stessa domanda, andrá bene così? Ecco leggendo questo articolo scoprirete come rendere il vostro curriculum in inglese davvero efficace.

Capire dove e come trovare lavoro all’estero

1.Differenze tra un CV in inglese e in Italiano

Quando si scrive un CV in inglese, è essenziale che il compito non sia tradurre tutti gli elementi del proprio CV in italiano, ma piuttosto tenere conto di alcune importanti differenze come, ad esempio, quali informazioni sono necessarie e come evidenziare determinati elementi. Un primo dettaglio da notare è che, a differenza del CV in italiano, il CV in inglese tende a non avere una foto. Pertanto, come regola generale, è consigliabile non includere una foto, poiché può dar luogo a determinati pregiudizi nella valutazione del profilo professionale. Le eccezioni sono fatte solo per quei lavori in cui c’è un motivo per includere fotografie: modello, attore o simili. Tuttavia, in tal caso, devono sempre essere pertinenti alla posizione richiesta e seguire le indicazioni fornite nell’offerta di lavoro. Altri dettagli che vengono omessi sono, ad esempio, la data di nascita. Da un lato, l’inclusione di questo dato può portare a una discriminazione basata sull’età e, dall’altro, è solitamente facilmente deducibile dagli anni di inizio e fine degli studi. Allo stesso modo, per gli stessi motivi, non viene fatto alcun riferimento al sesso, allo stato civile o alla nazionalità. Infine, informazioni come il proprio documento di identità, o codice fiscale, non dovrebbero essere incluse in un CV in inglese, poiché, se necessarie in un momento successivo della selezione, saranno richieste come appropriate.
Trasferirsi negli USA banner 300 250

2.Quali sezioni ha un CV in inglese?

Come abbiamo appena visto, un CV in inglese e uno in italiano presentano alcune differenze. Tuttavia, ci sono sezioni che un curriculum in inglese dovrebbe assolutamente contenere: Informazioni di contatto: devono essere sempre presenti il ​​nome completo, un numero di telefono, un’e-mail professionale e un indirizzo postale. A seconda della posizione per la quale ti candidi, dovrà essere più o meno completo, e può includere qualsiasi cosa, dalla città o comune a un indirizzo dettagliato con il numero civico. Questi dati devono essere racchiusi in una breve sezione, poiché sono semplici dati di query che non necessitano sviluppo. Potrebbe anche essere una buona idea includere il proprio profilo LinkedIn, un dettaglio che di solito non compare nei CV italiani, ma è immensamente utile. Profilo professionale: questa sezione, che di solito non compare su un curriculum in italiano, è un breve riassunto della tua carriera e della tua specializzazione professionale. Ad esempio, un insegnante di italiano alla ricerca di un posto presso un’accademia potrebbe avere un profilo professionale simile a questo: “Profilo professionale: Insegnante di lingue specializzato in italiano  come lingua straniera per adulti, con esperienza in lezioni di gruppo e individuali.” Competenze: può essere intitolato “Competenze di base” o semplicemente “Competenze” (Skills) e deve contenere le competenze rilevanti per il lavoro. Lingue, competenze informatiche, professionali e personali possono andare qui. Tuttavia, è importante che questa sezione sia schematica, quindi se è molto attinente alla posizione per cui ci si candida, può essere conveniente strutturare queste informazioni in un altro modo per fare una suddivisione più dettagliata. Formazione: la sezione “Formazione” deve contenere informazioni riguardanti gli studi compiuti. È assolutamente consigliabile saltare gli studi della scuola secondaria, ad esempio, se ci sono studi superiori che devono occupare questo spazio. Esperienza lavorativa: di solito è la più importante del curriculum e deve includere un elenco di responsabilità e risultati. Informazioni aggiuntive: se è rilevante per la posizione e non allunga troppo il curriculum, puoi aggiungere una sezione “Informazioni aggiuntive” o “Altro” dove compaiono premi e pubblicazioni eccezionali, alcune attività non professionali, interessi legati alla posizione e simili.   Ricordate infine che un buon CV in inglese lo potete utilizzare per candidarvi a tutte queste offerte di lavoro all’estero https://viviallestero.com/offerte-lavoro/
Seguici su Tiktok

3.I Passi da percorrere per preparare un curriculum vitae in inglese

 

3.1. Scrivi un Personal Statement

Il modo migliore per iniziare a fare il tuo CV in inglese con il piede giusto è scrivere un Personal Statement. Nei curriculum in inglese, una dichiarazione personale è un breve paragrafo che viene inserito all’inizio del CV ed è talvolta noto come la sezione “su di me”. Qui vengono spiegati 3 punti principali: chi sei, cosa puoi offrire all’azienda e quali sono i tuoi obiettivi lavorativi. Tuttavia, non tutti i Personal Statement sono uguali. Il contenuto di questo paragrafo dipenderà principalmente dal tuo livello di esperienza. Se sei nel mondo del lavoro da diversi anni, allora dovresti scrivere un testo che contenga le tue precedenti esperienze, le tue competenze e i tuoi traguardi più importanti, chiamato profilo professionale. È meglio utilizzare numeri esatti, percentuali e dati concreti per eseguire il backup dei risultati. Allo stesso modo, leggi attentamente la descrizione del lavoro e cerca di assicurarti che la tua dichiarazione contenga alcuni dei requisiti richiesti dall’azienda. D’altra parte, se stai ancora studiando o scrivendo un curriculum senza esperienza, dovresti concentrarti sulle tue capacità e sulla tua istruzione. Allo stesso modo, puoi menzionare qual è il tuo obiettivo professionale e come è allineato con gli obiettivi dell’azienda. Anche menzionare la tua passione per il ruolo o la tua conoscenza dell’azienda può aiutarti ad avere successo in questa sezione. Infine ricorda sempre che la brevità è molto importante. Sebbene sia allettante menzionare tutte le tue capacità, tieni presente che questo paragrafo dovrebbe essere lungo solo 3-4 frasi.  

3.2. Descrizione personale

Indipendentemente dalla lingua, nessun curriculum può avere successo se non include le giuste capacità e attitudini. Le competenze, come sono comunemente note nei CV inglesi, dimostrano che hai le caratteristiche necessarie per svolgere il lavoro. La chiave su come scrivere un curriculum in inglese con una sezione sulle competenze eccezionali è nell’offerta di lavoro. La descrizione dell’offerta contiene varie competenze che l’azienda sta richiedendo, quindi dovresti leggerla attentamente e scegliere quelle competenze che corrispondono al tuo profilo. Allo stesso modo, non dimenticare di includere un elenco che contenga soft skills e hard skills. Molti candidati tendono a dare priorità alle competenze più tecniche, ma la verità è che il 90% dei reclutatori ritiene che le competenze interpersonali siano pari o addirittura più importanti di quelle hard.
Clicca qui Fatti aiutare a trasferirti all'estero

3.3. Descrivi la tua esperienza professionale

L’esperienza professionale è estremamente importante nel tuo curriculum in inglese. Questa sezione fornirà al reclutatore le prove necessarie per convincerlo che tu sei il candidato che sta cercando. L’idea della sezione Esperienza è quella di includere informazioni sul tuo impiego passato in modo chiaro e conciso. Il modo per farlo è utilizzare un tipo di formato di curriculum chiamato curriculum cronologico inverso. Questa struttura ti consente di visualizzare il tuo impiego più recente all’inizio. Per ogni lavoro che hai svolto, devi includere il nome della posizione, l’azienda e gli anni in cui hai lavorato. Ma non è tutto, devi anche scrivere tra i 4 e i 6 punti che descrivono la posizione. Quando scriverai la tua esperienza sul tuo CV, ricorda che all’interno di ogni descrizione dovresti includere non solo le tue abilità principali, ma anche risultati misurabili che dimostrano l’estensione delle tue capacità.  

3.4. Includi una sezione Istruzione

La sezione Istruzione dà più peso al tuo curriculum in inglese. Ecco perché dovresti fare uno sforzo per renderlo professionale e completo. In quest’area devi inserire il nome del tuo titolo di studio, il nome dell’istituzione accademica e gli anni in cui hai frequentato. Se non ti sei ancora laureato, aggiungi la data di laurea prevista. Ricorda che i nomi dei livelli accademici variano a seconda del paese, quindi se stai facendo domanda per un lavoro all’estero, cerca prima quali sono i termini più comuni nel luogo di interesse per fare una traduzione corretta. Se non hai ancora molta esperienza professionale, puoi modificare l’ordine del tuo CV in inglese e spostare questa sezione prima della tua esperienza.
Seguici su Instagram

3.5. Aggiungi sezioni aggiuntive

Hai già imparato tutte le basi su come scrivere un curriculum in inglese. Tuttavia, hai bisogno di un elemento in più se vuoi davvero distinguerti dalla folla di anglofoni. Le sezioni aggiuntive danno al tuo curriculum quel tocco in più di cui ha bisogno non solo dando al reclutatore maggiori informazioni su chi sei, ma dandoti anche l’opportunità perfetta per mostrare più abilità. Volontariato, lingue, corsi e certificazioni, così come premi o riconoscimenti sono elementi ideali da aggiungere in questa parte. Assicurati solo che le informazioni che includi in questa sezione siano pertinenti al lavoro per cui ti stai candidando.  

3.6. Prendi in considerazione l’aggiunta di una lettera di accompagnamento in inglese

Conosci già tutti i segreti su come scrivere un curriculum in inglese. Ora sei pronto per la prossima sfida: la lettera di presentazione. Se ti chiedi a cosa servano le lettere di accompagnamento, la risposta è semplice: gli esperti dicono che questi documenti aiutano a rafforzare il tuo curriculum e aiutano il selezionatore a conoscere meglio il tuo profilo professionale. Per scrivere una lettera di accompagnamento in inglese dovresti iniziare dandogli un formato chiaro e professionale. Allo stesso modo, dovrai iniziare con un paragrafo accattivante che agganci il selezionatore fin dalle prime frasi. Nel corpo della lettera, la cosa principale sarà menzionare le tue abilità principali e la tua esperienza rilevante per mostrare al reclutatore perché sei l’opzione migliore per lui. Inoltre, non dimenticare di menzionare perché l’azienda è l’opzione migliore per te. Concludi la tua lettera di presentazione invitando il reclutatore a incontrarsi per un colloquio e salutalo calorosamente.   Se desideri informazioni aggiuntive, leggi i nostri consigli per tradurre il CV in varie lingue (https://viviallestero.com/traduzione-curriculum-vitae-in-varie-lingue/)
Clicca qui Fatti aiutare a trasferirti con il partner all'estero

4.Stupisci con il tuo CV: suggerimenti per la scrittura

Un curriculum eccellente è quello che si adatta alle esigenze della posizione. Se prepari un solo curriculum e lo invii a centinaia di offerte di diverse aziende e settori, è molto probabile che sarai sfortunato. Da qui l’importanza di comprendere i requisiti dell’offerta. Tuttavia, ci sono alcuni suggerimenti che puoi applicare per avere successo con il tuo CV in inglese: Ortografia: assicurati che il testo sia ben scritto e privo di errori. Se lo ritieni opportuno Ordine: dai la priorità alle sezioni in modo appropriato, mettendo per primo ciò che desideri evidenziare. Se stai facendo domanda per un lavoro di livello base, vorrai enfatizzare l’istruzione, mentre se si tratta di un lavoro più esperto, vorrai enfatizzare l’esperienza lavorativa. Cerca soprattutto un ordine che ne renda più facile la lettura. Chiarezza e concisione: limita le informazioni che includi. Aggiungi solo ciò che è rilevante e nel modo più schematico possibile. Grado di informalità: scopri come comunica l’azienda per cui vuoi lavorare. È appropriato che il tuo curriculum contenga dati sui tuoi gusti personali? Questo è facile da scoprire se si esplora il loro sito web: le aziende con una tendenza all’informalità tendono a cercare un tipo di curriculum più personale e vicino. Ricorda che il curriculum è, molte volte, la prima occasione per contattare un potenziale datore di lavoro e le prime impressioni influenzano le decisioni successive. Per questo motivo, se intendi candidarti per un lavoro all’estero o aumentare la tua occupabilità, parlare inglese sarà un elemento essenziale per poter comunicare senza barriere e promuovere i tuoi obiettivi personali e professionali.   Se le infotmazioni che hai trovato qui non sono sufficienti, leggi anche l’altro articolo su come scrivere un buon CV per l’estero (https://viviallestero.com/come-scrivere-un-buon-curriculum-vitae-per-l-estero/)