Hai bisogno di una traduzione del Curriculum Vitae in varie lingue e non sai a chi affidarti? Vuoi candidarti per un’offerta di lavoro all’estero, ma non hai il Curriculum Vitae tradotto nella lingua richiesta o non sei convinto che sia redatto come richiesto dal mercato del lavoro internazionale?
Come spieghiamo in QUESTO ARTICOLO, inviare un CV non redatto col giusto modello o con errori di traduzione è uno dei principali motivi dell’insuccesso di una candidatura.
Per aiutare le persone che vogliono ottimizzare la ricerca di un lavoro all’estero (o anche in Italia dove richiesto il CV in inglese), abbiamo creato il nostro servizio di traduzione professionale.
Le lingue attualmente disponibili sono inglese, spagnolo, tedesco e francese.
Non solo traduzione, ma anche ottimizzazione del Curriculum
Il servizio non comprenderà soltanto la traduzione, ma vi ottimizzeremo il CV in base al mercato per il quale lo vorrete utilizzare. Ad esempio: il curriculum vitae per un lavoro negli Stati Uniti sarà ottimizzato in maniera diversa rispetto ad uno per un lavoro in Olanda.
Se siete interessati a ricevere un preventivo senza impegno per la traduzione del vostro Curriculum Vitae con relativa ottimizzazione per il mercato lavorativo che vi interessa, non dovete fare altro che cliccare qui sotto:
Non dimentichiamoci quanto sia importante essere in possesso di un buon curriculum vitae. Infatti il CV svolge un ruolo cruciale nel processo di ricerca di lavoro, poiché rappresenta la prima impressione che un datore di lavoro o un recruiter avrà di noi candidati. Il CV avrà l’obiettivo di catturare l’attenzione in pochi secondi, quindi deve essere chiaro, ben strutturato e completo. Ecco perché l’importanza dell’ottimizzazione del curriculum vitae non può essere sottovalutata.
Curriculum Vitae deve essere chiaro
Innanzitutto, un curriculum vitae ben fatto fornisce una panoramica accurata delle competenze, delle esperienze e delle qualifiche. Presentare in modo chiaro le tue esperienze lavorative precedenti, le tue abilità e la tua formazione educativa, permette al datore di lavoro di valutare rapidamente se sei un candidato adatto per il ruolo.
Curriculum Vitae deve distinguervi dagli altri candidati
In secondo luogo, un buon curriculum vitae permette di distinguersi dagli altri candidati. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, è fondamentale mettere in evidenza ciò che ci rende unici e qualificati per quel determinato ruolo. Questo può essere fatto attraverso l’uso di parole chiave rilevanti, evidenziando risultati e successi passati e personalizzando il curriculum vitae in base alle esigenze specifiche del datore di lavoro.
Curriculum Vitae non deve superare le due pagine di lunghezza
Un altro aspetto da tenere in considerazione è la lunghezza. Nessuno, soprattutto ai giorni d’oggi ha né tempo né voglia di leggere testi troppo lunghi. Per cui è altamente consigliato non superare le due pagine di lunghezza (ancora meglio una pagina o una pagina e mezzo).
Curriculum Vitae deve contenere delle parole chiave
Per ultimo, ma assolutamente non meno importante, un curriculum vitae ben scritto può aiutare a superare la fase iniziale di screening dei candidati. Dobbiamo infatti sapere che molti recruiters e datori di lavoro ricevono un elevato numero di candidature per un singolo posto vacante, e spesso utilizzano un software di screening automatico per filtrare i curriculum. Quindi non essendoci un controllo “umano”, ma computerizzato, l’impaginazione, la lunghezza del testo e l’utilizzo delle parole chiave diventano un aspetto fondamentale!