Ecco cosa serve per lavorare come architetto in Germania. Oggi vi vogliamo parlare di un interessante post pubblicato da Alessandra, un’architetta italiana che vive a Monaco di Baviera. Ci racconta la sua esperienza nella città tedesca e lo fa direttamente sul suo profilo Instagram @the.italianpot. Leggiamo cosa ci e vi consiglia.

 

Cosa serve per lavorare come architetto in Germania

Alessandra raccomanda ai suoi followers ed anche a tutte le persone che vogliono seguire il suo percorso questi punti:

  • Parlare perfettamente il tedesco. Negli studi non si aspetta molto nel mettervi alla prova in cantiere o con i clienti, al telefono o di persona: per questo buttatevi immediatamente nello studio e nella pratica quotidiana della lingua, non potrete evitarlo.
  • Preparare un buon curriculum, completo di lettera di presentazione, certificati di laurea e di formazione tradotti in tedesco (per i certificati importanti meglio un traduttore giurato). Fatevi aiutare dai vostri insegnanti di lingua, da consulenti del lavoro, e procuratevi una lista dei traduttori giurati presso il vostro consolato italiano di riferimento.

Hai bisogno di una mano per tradurre il tuo CV in tedesco? Fatti aiutare dai nostri esperti! Inviaci il tuo CV italiano all’indirizzo admin@viviallestero.com con oggetto “Preventivo Traduzione CV Tedesco”.

  • L’iscrizione all’Ordine può avvenire solo dopo minimo due anni di esperienza come dipendente o libero professionista. Durante questi due anni devi prendere mano con tutte le fasi del progetto (in Germania sono nove) e rendere alla commissione dell’Ordine una lista di tutti i progetti e le fasi elaborate, controfirmate dal tuo datore di lavoro. L’esame di stato italiano non vale come “sconto” su questi due anni obbligatori.
  • Un contratto da lavoro dipendente non preclude la possibilità di fatturare come libero professionista. Il datore di lavoro deve però venirne informato, sulla base di un accordo di rispetto sulla concorrenza. I tetti di fatturazione annua variano continuamente, meglio fornirsi di un bravo commercialista locale che controlli mese per mese a vostra situazione fiscale.

Eccovi il post originale di Alessandra:

View this post on Instagram

E sono 8 anni da expat🤣!!! Sembra ieri quando sono arrivata con il mio valigione sotto la pioggia di una domenica grigia e nuvolosa… . Grazie ad una bella iniziativa lanciatami su IG da @cin.lifestyle oggi vi racconto qualcosa del mio lavoro da architetto a Monaco e se avete qualche amico interessato, salvate o condividete questo post nelle vostre Stories.⁠ .⁠ Cosa deve sapere un giovane architetto al suo arrivo in Germania:⁠ .⁠ ♦️ parlare perfettamente il tedesco. Negli studi tedeschi non si aspetta molto nel mettervi alla prova in cantiere o con i clienti, al telefono o di persona: per questo buttatevi immediatamente nello studio e nella pratica quotidiana di questa lingua, non potrete evitarlo.⁠ .⁠ ♦️ preparare un buon curriculum, completo di lettera di presentazione, certificati di laurea e di formazione tradotti in tedesco (per i certificati importanti meglio un traduttore giurato). Fatevi aiutare dai vostri insegnanti di lingua, da consulenti del lavoro, e procuratevi una lista dei traduttori giurati presso il vostro Consolato italiano di riferimento.⁠ .⁠ ⁠♦️ l'iscrizione all'Ordine puo' avvenire solo dopo minimo due anni di esperienza come dipendente o libero professionista. Durante questi due anni devi prendere mano con tutte le fasi di progetto (in Germania sono nove) e rendere alla commissione dell'Ordine una lista di tutti i progetti e le fasi elaborate, controfirmate dal tuo datore di lavoro. L'esame di stato italiano non vale come "sconto" su questi due anni obbligatori.⁠ .⁠ ♦️ un contratto da lavoro dipendente non preclude la possibilita' di fatturare come libero professionista. Il datore di lavoro deve pero' venirne informato, sulla base di un accordo di rispetto sulla concorrenza. I tetti di fatturazione annua variano continuamente, meglio fornirsi di un bravo commercialista locale che controlli mese per mese la tua situazione fiscale. . E non avrei mai finito!! . Assieme a me oggi si racconteranno anche altre italiane expat: .⁠ da Bruxelles @lilacci⁠ . da Ginevra @cin.lifestyle⁠ . da Londra @ely2602⁠ . da Lussemburgo @el_olor_a_cocco⁠ . da Malta @giodewanderluster . Grazie Cinzia e grazie ragazze!!! Buon weekend!!! . #SonoUnExpat#italianexpat

A post shared by Alessandra • Archiblogger (@the.italianpot) on