La cover letter, in italiano lettera di presentazione, è un elemento chiave nella ricerca di lavoro. Mentre molti candidati concentrano la loro attenzione sul curriculum vitae, una cover letter ben scritta può fare la differenza nel catturare l’attenzione del selezionatore e distinguerti dalla massa dei candidati. La lettera di presentazione è un’arma fondamentale e non trascurabile soprattutto quando inviamo una candidatura spontanea per un’azienda che ci interessa.
In questo articolo andremo a vedere quali sono gli aspetti che dobbiamo tenere in considerazione e cosa deve assolutamente contenere una buona cover letter. In questo altro articolo invece trovate tutte le istruzioni per scrivere un buon Curriculum Vitae per l’estero.
La guida per scrivere una perfetta Cover Letter
Personalizza la tua cover letter
Evita di inviare la stessa cover letter per ogni candidatura. Personalizzala per rispecchiare le specifiche dell’azienda e del ruolo per cui ti stai candidando. Fai riferimento a progetti o risultati specifici che dimostrano la tua conoscenza dell’azienda e la tua capacità di apportare un valore aggiunto. Questa personalizzazione dimostra un interesse genuino e aumenta le tue probabilità di successo. Uno degli errori più gravi è proprio dare l’impressione che la stessa lettera di presentazione è stata inviata a tante aziende.
Comprendere l’obiettivo della cover letter
La cover letter deve presentare in modo conciso chi sei, quali sono le tue competenze e perché sei il candidato ideale per la posizione. Come dicevamo anche nel punto precedente, prima di iniziare a scrivere, analizza attentamente l’offerta di lavoro per comprendere appieno i requisiti richiesti e i valori dell’azienda. Questo ti aiuterà a personalizzare la tua lettera in modo mirato e rilevante.
Strutturare la cover letter in modo chiaro
Le persone odiano perdere tempo a cercare informazioni in un testo poco chiaro. Una buona struttura aiuta il selezionatore a trovare le informazioni chiave facilmente. Dividi la tua lettera in tre sezioni principali: introduzione, corpo e conclusione. Nell’introduzione, presentati brevemente e spiega come hai scoperto l’opportunità lavorativa. Nel corpo, evidenzia le tue esperienze e competenze rilevanti per il ruolo, utilizzando esempi concreti per dimostrare il tuo valore. Nella conclusione, riepiloga le tue motivazioni per candidarti e invita il selezionatore a prendere in considerazione la tua candidatura.
Essere concisi ed efficaci
Stesso discorso vale anche per la lunghezza. I selezionatori spesso ricevono un gran numero di candidature e non hanno il tempo di leggere lunghe lettere. Mantieni la tua cover letter breve e concisa, limitandoti a una pagina, se possibile. Utilizza frasi concise e paragrafi ben strutturati per mantenere l’attenzione del lettore e per facilitare la lettura veloce.
Elementi che non devono assolutamente mancare in un’ottima lettera di presentazione
La lettera di presentazione va divisa in 5 parti che vi elenchiamo qui sotto:
- Presentazione: scrivere il nostro nome e cognome e almeno un dato di contatto (consigliati numero di telefono e indirizzo email)
- Specificare a chi stiamo dirigendo questa lettera: scrivere ad esempio “All’attenzione della Signora XXXXX XXXXXX, responsabile dell’ufficio Risorse Umane dell’azienda XXXX”.
- Specificare per quale motivo stiamo scrivendo: specificare il motivo che ci ha spinto ad inviare la lettera di presentazione. Quindi può essere un’offerta di lavoro oppure per il fatto che abbiamo analizzato il profilo dell’azienda e ci piacerebbe molto lavorare o collaborare con loro.
- Descrivere le nostre principali skills e le nostre esperienze lavorative: una delle parti più importanti di questa lettera è quella dove ci descriviamo sotto il punto di vista professionale e quindi cerchiamo di far capire per quale motivo dovrebbero prenderci in considerazione. Le skills che dobbiamo sottolineare devono essere quelle inerenti a ciò che l’azienda sta ricercando.
- Salutare e chiudere la lettera: salutare cordialmente e firmare.