In questo articolo vi spiegheremo come trovare lavoro a Formentera. L’isola di Formentera è una delle 4 stupende isole delle Baleari ed ogni anno viene visitata da migliaia di turisti. L’economia di questa isola si basa principalmente sul turismo. Nella stagione estiva (con inizio attorno alla seconda metà del mese di Maggio e fine verso la seconda parte del mese di Settembre) tantissimi turisti frequentano questa piccolissima isola delle Baleari.

 

Come trovare lavoro a Formentera

Come trovare lavoro a Formentera

L’isola è lunga soltanto 21 km contornati da spiagge bianche e mare cristallino. Negli anni 70 – 80 era frequentata da Hippie e tedeschi, rendendola una destinazione perfetta per gli amanti della natura e dello spirito libero. Col passare degli anni molti italiani hanno cominciato a scoprirla, aumentando così le attività ristorative e di servizi gestite da nostri connazionali. Lo standard portato dai turisti italiani è uno standard medio-alto comportando anche un notevole innalzamento dei prezzi.

Questa premessa ci serve per parlare delle offerte di lavoro presenti sull’isola di Formentera.

 

In questo articolo vi spiegheremo come trovare lavoro a Formentera indicandovi quali sono i settori lavorativi che offrono più opportunità, che requisiti bisogna possedere e come quindi cercare lavoro in termini pratici.

 

Quali sono i settori che offrono più opportunità lavorative sull’isola di Formentera? 

Come vi abbiamo anticipato, l’economia dell’isola si basa più che altro sul turismo per cui c’è molta richiesta di personale (durante la stagione estiva) da parte di bar, ristoranti, negozi di varie tipologie (soprattutto abbigliamento e souvenir) e agenzie di servizi.

 

Che requisiti bisogna possedere per poter avere più possibilità di trovare lavoro in quest’isola? 

A differenza delle altre 3 isole delle Baleari, i turisti provengono prevalentemente da Italia e Spagna, con Germania e paesi di lingua inglese a seguire (ma con grande differenza). Per questo motivo le lingue parlate più richieste sono l’italiano e lo spagnolo. L’ulteriore conoscenza dell’inglese e del tedesco sono ovviamente un punto a vostro favore, ma non sono fondamentali come per molte altre destinazioni turistiche. Un altro requisito che spesso viene richiesto è l’esperienza nel settore per il quale vi state candidando (esempio: avere esperienza come chef di alto livello vi aiuterà e non poco nella ricerca di un lavoro nelle cucine dei ristoranti). Inoltre vogliamo essere sinceri, Formentera è un’isola dove l’apparenza è molto importante, per cui se siete ragazzi o ragazze di bella presenza avrete qualche possibilità in più di essere presi in considerazione.

 

 

Come trovare lavoro a Formentera?

Il mondo lavorativo a Formentera è abbastanza particolare, raramente segue i canali canonici ed ufficiali come succede in tante altre destinazioni. Essendo il settore turistico ad offrire molte opportunità, la miglior cosa da fare è quella di entrare in diretto contatto con i datori di lavoro. Molte persone rinnovano a fine stagione per quella successiva. La migliore delle opzioni che potete seguire è quella di andare sull’isola nel mese di Maggio e presentarvi in tutte le strutture che vi interessano. Vi servirà un CV in italiano (per i datori di lavoro italiani) e un CV in spagnolo (per i datori di lavoro spagnolo). Se non avete il CV in spagnolo potete farvi aiutare dagli esperti che collaborano col nostro sito. Inviateci il vostro CV italiano all’indirizzo email admin@viviallestero.com con oggetto “Preventivo CV spagnolo” e riceverete un preventivo economico e senza impegno.

Qualche impresa pubblica gli annunci di lavoro anche su alcuni siti web come il nostro, potete trovare alcune opportunità CLICCANDO QUI oppure consultate la pagina dedicata di Infojobs a Formentera.

 

Qual è il problema più grande per chi vuole trovare lavoro a Formentera?

Il problema più grande per chi vuole trovare lavoro a Formentera non riguarda la ricerca in sé di un’offerta, ma più che altro quello di trovare un alloggio. Chi dispone di alloggi difficilmente li affitta a chi cerca lavoro, ma, ovviamente, preferisce metterli a disposizione per i turisti ad un prezzo ben più alto. Le soluzioni sono poche: trovare lavoro con alloggio (soprattutto se lavorate nel settore hotel o ristoranti), oppure accontentarsi di piccolissime camere (tipo mansarde) o, l’opzione più frequente, condividere la stanza con altre persone in maniera da poter sostenere l’elevato costo dell’affitto.