In questo articolo vi parleremo dei 5 errori che un italiano in un supermercato spagnolo sicuramente commetterà. Sia chi è in vacanza e sia chi ci sta vivendo avrà bisogno prima o poi di entrare e fare acquisti in supermercato in Spagna. A differenza di quando andiamo a fare spesa in altre nazioni più distanti (sia geograficamente che culturalmente), i nomi ed i prodotti sono abbastanza simili a quelli che possiamo trovare in Italia. Proprio per questo motivo il rischio di cadere in tranello esiste, soprattutto per 5 prodotti che ora vi elencheremo.
I 5 errori che un italiano in un supermercato spagnolo sicuramente commetterà
Passata di pomodoro: Avete voglia di preparavi una pasta al sugo e quindi avete deciso di andare a comprare la passata di pomodoro. Entrate al supermercato, trovate il reparto con le passate di pomodoro e ne acquistate una. Quando sarete a casa noterete che ha un profumo diverso da quello che siamo abituati a sentire. Certo! Infatti molto facilmente non avrete comprato la passata di pomodoro, ma il tomate frito, ovvero in italiano sarebbe “pomodoro soffritto”. Questo prodotto sia nella confezione che all’aprirlo assomiglia moltissimo alla nostra passata ma, oltre ad essere già stato soffritto con l’olio, contiene anche delle spezie che gli danno un sapore particolare. Quindi il nostro consiglio è di fare bene attenzione quando siete davanti al reparto passate di pomodoro. La maggior parte dei prodotti sono “Tomate frito” e se volete acquistare un prodotto il più simile possibile alla nostra passata dovrete comprare il tomate triturado.

Uova fresche: Oggi per pranzo voglio prepararmi una bella frittata oppure invito gli amici e gli preparo il tiramisù con quella sua crema a base di uova e mascarpone che tanto piace. Entriamo al supermercato, arriviamo al reparto uova e prendiamo una confezione a caso, magari facendo solo un veloce controllo del prezzo e del fatto che le galline non siano state allevate in batteria. Arriviamo a casa, prendiamo in mano il primo uovo e sentiamo che il peso è differente da quello di un classico uovo fresco. Vuol dire che avete preso la confezione di “huevos cocidos” ovvero uova sode. Nei supermercati spagnoli vengono vendute le uova già sode e le trovate nelle stesse identiche confezioni delle uova fresche, per cui fate bene attenzione quando scegliete!

Prosciutto crudo: Stasera non ho voglia di cucinare, credo che servirò una cena fredda con della verdura, formaggi, salami e prosciutto. In Italia quando comprate uno o due etti di prosciutto crudo, soprattutto se già impacchettati, potete quasi comprarlo ad occhi chiusi (se dovete mangiarlo non come ingrediente principale, ma giusto per “riempire la tavola”). La differenza di prezzo tra i vari prosciutti non varia di tanto. Questo discorso non fatelo in Spagna! E’ successo spesso che al prendere il primo pacco di prosciutto senza leggere l’etichetta, si finisse col pagare più per il prosciutto che per tutto il resto della spesa. Infatti i famosi jamon de bellota o pata negra possono arrivare a costare anche più di 30 euro all’etto!!! Quindi se non volete spendere 50 euro per un etto e mezzo di prosciutto crudo…controllate le etichette!

Maccheroni: Siete in un supermercato spagnolo e chiedete alla commessa dove potete trovare la pasta perché volete comprare dei maccheroni. Vi darà le indicazioni su come trovarlo, ma una volta arrivati non lo trovate. Perché la commessa non ci ha detto che non avevano i maccheroni? Perché per gli spagnoli i macarones non sono i maccheroni, ma con questa parola si riferiscono al formato penne. Il motivo ancora non lo sappiamo.

Salsiccia: Anche in questo caso ci scontreremo con un problema “linguistico”. Infatti se ci fosse venuta voglia di una bella grigliata con bistecche, hamburger e salsicce dovremo stare attenti a ciò che compriamo. Quando andiamo dal macellaio del supermercato a ordinare i diversi tipi di carne per il nostro barbecue, tra cui le salsicce, potremo avere una brutta sorpresa. In Spagna la “salchicha” è il corrispettivo del nostro wurstel, quello da hot dog per intenderci. Se invece vogliamo ordinare qualcosa che assomigli il più possibile alla nostra salsiccia allora dobbiamo chiedere una longaniza.
