Fare un’esperienza all’estero non è mai un fallimento, un’esperienza all’estero è sempre importante nella crescita di una persona. Ed è ciò che sta succedendo alla nostra amica Rossella. La sua avventura a Bruxelles non è andata come sperava e gli amici rimasti a casa la stanno giudicando “te l’avevamo detto che non sarebbe servito a niente”, “te l’avevamo detto che avresti solo buttato via soldi e tempo” e altre frasi del genere. Ma Rossella non ci sta e vuole condividere con noi tutta la sua rabbia. Un’esperienza all’estero è sempre importante nella crescita di una persona, che sia lavorativamente proficua o meno non cambia molto. E, come spesso capita, chi giudica è colui che quel coraggio di fare quella esperienza non lo ha mai avuto.
Per quanto possa essere difficile mollare la cima, spiegare le vele e lasciare il porto sicuro, ancora più difficile è fare rientro in quel porto che ti ha sempre accolta e protetta amorevolmente, non facendoti mancare mai nulla.
E’ una sensazione strana, improvvisamente ti senti estranea, disorientata, diversa. Gli altri, nel frattempo, sono andati avanti senza di te e tu, in un altro Paese, hai fatto la stessa cosa. Il problema nasce quando si incrociano i racconti e ti accorgi che corri più degli altri, che hai molto più da raccontare ma soprattutto non sempre gli altri riescono a cogliere la vera essenza dell’esperienza che vuoi condividere attraverso il tuo racconto. Il motivo non è lo scarso interesse, piuttosto il non voler scorgere e accettare il tuo cambiamento, ammettere che ti trovano diversa, il dover ammettere che quel viaggio non è stato inutile e che in fondo avevi ragione tu a volerci provare!
Contrastare i “te l’avevo detto” è una battaglia persa, specie quando a pronunciare queste parole sono le persone che fanno della paura la propria fedele compagna di vita, rinunciando anche al minimo tentativo di sperimentare una vita nuova e sempre diversa. A volte però sei fortunata, ti ritrovi a parlare con un’amica che non vedevi da tempo e dopo una lunga chiacchierata fatta di aneddoti e risate, poggi la testa sul cuscino e ricevi questo suo messaggio “Ciao Ro, volevo ringraziarti per oggi, sei una persona ricca di esperienze, sii sempre orgogliosa di questo e vai avanti!”.
Nonostante la mia avventura bruxellese non abbia prodotto i frutti che speravo, una cara amica mi faceva notare quanto invece sia tornata ricca da quell’esperienza e per questo motivo devo esserne orgogliosa. Non ho raggiunto l’obiettivo prefissato ma di contro ne ho raggiunti altri cento che non avevo considerato e che oggi, a distanza di mesi, mi fanno sentire una persona più sicura e più forte. Fare un salto nel vuoto è sì un rischio al quale temiamo di esporci ma anche una rara opportunità che si concede a se stessi per crescere e migliorarsi, aspetti spesso sottovalutati ma che di fatto sono i veri tasselli che fanno la differenza. Da ciascuna giornata trascorsa a Bruxelles ho cercato di imparare qualcosa di nuovo. Le persone che ho incontrato sono state importanti punti di riferimento, hanno rappresentato una piccola e calorosa famiglia che mi ha colmata di affetto. Ricordo anche le prime giornate, le più dure e deprimenti, quando a farmi compagnia c’erano un cielo costantemente grigio ed un’interminabile e fastidiosa pioggia. Rifarei questo passo altre mille volte! Un viaggio che non mi ha fatto trovare ciò che sognavo ma qualcosa di più!
Leggi tutto il blog di Rossella CLICCANDO QUI.