Ciao a tutti, sono Laura, medico in formazione specialistica in Germania.

Ho pensato di pubblicare la mia esperienza (positiva) all’estero innanzitutto perchè penso che possa essere utile ad altri italiani e soprattutto medici che stiano pensando di lasciare l’Italia e vedere cosa offre questa tanto decantata Germania, guardata dagli italiani generalmente sempre con un po´ di scetticismo misto a paura per la lingua/il clima/il possibile razzismo.

Ho realizzato il mio sogno in Germania…ma che sofferenza!!!

Trovare lavoro negli ospedali tedeschi

Provengo da una città sul mare della Sicilia, tutto nella mia vita è proseguito liscio fino al momento degli esami di scuola di specializzazione, che non andarono come „dovevano andare“.

Arrabbiata e delusa per l’inaspettato fallimento decisi di lasciare l’Italia. Stiamo parlando di ottobre 2009.

La rabbia derivava dal fatto che ritenevo di avere scritto dei buoni compiti che, nonostante ciò, vennero arbitrariamente valutati come non buoni.

Il caso volle che mi ritrovassi con un’altra collega, alla quale l’avevano fatta ancora più grossa che a me, cioè (tenetevi forte) le avevano fatto sparire la tesi da lei correttamente presentata in segreteria (stiamo parlando di 7 punti in meno di valutazione).

Dopo esserci disperate, chieste perchè mai una cosa simile dovesse capitare proprio a noi, tirare in ballo il pessimismo cosmico e via dicendo, sviluppammo un ripudio per la nostra blindata università, che purtroppo balza giornalmente alla cronaca per storie simili a quelle vissute da noi, voltammo le spalle ed andammo via.

Il caso ci aiutò: su internet trovammo un’ottima offerta di lavoro, un posto in specializzazione, buona paga iniziale, corso di tedesco intensivo pagato, alloggio gratuito per i primi mesi e buoni pasto per il vitto.

Ci sembrò così assurdo che qualcuno ci offrisse tutto questo su un piatto d’argento.

Eppure non si trattava di trafficanti di organi (come sospettava mia madre), ma di persone serie a capo di un piccolo ospedale che reclutavano personale, poichè in Germania c’è una forte carenza di personale medico a seguito del severissimo numero chiuso per lo studio di medicina e della migrazione dei medici tedeschi in altri paesi ancora più a nord della Germania.

Per farla breve, per chi volesse fare il medico qui, sappiate che, se lo si vuole, esiste la possibilità concreta di farsi con le proprie mani, farsi rispettare, imparare moltissimo, fare carriera e guadagnare molto bene. Però non pensate assolutamente che qualcuno vi regali qualcosa: bisogna sacrificarsi, fare guardie spesso massacranti da soli (senza medico strutturato) ed acquisire potere decisionale, perchè si è soli con il paziente, e proprio per questo motivo si impara così tanto, e velocemente. La paga aumenta di anno in anno con l’esperienza (in media circa 200 Euro l’anno in più), lo stipendio medio per uno specializzando comincia con 1900 (senza contare le guardie) per poi toccare i 3600 (sempre senza contare le guardie) verso la fine della specializzazione. Inoltre si può decidere di continuare a lavorare in ospedale, non c’è la lotta per ottenere un contratto, anzi, sono ben contenti di tenerti perchè si rappresenta personale specializzato.

Ho già visto colleghi venire dall’Italia attirati per lo più dalle cifre  pensando di trovare l’albero della cuccagna, ma se ne sono andati via esausti e nostalgici della vita italiana.

Qui non è l’Italia, con i pro e i contro, è inutile nascondercelo, a cominciare dal famoso „clima tedesco“. Ma vi dirò, io ho lasciato casa mia e il mio mare su cui splende il sole praticamente quasi tutto l’anno, ma quando torno a casa capisco che non potevo fare scelta migliore.

Qui è tutto garantito, tutto registrato, tutto calcolato. Certo, gli sbagli li fanno anche loro, ma nessuno ad uno sportello o ufficio ti risponderà mai „non lo so“.

Messaggio: qui è possibile tutto, requisito fondamentale passione, forza di volontà e conoscenza della lingua ad un livello B2, che comunque può anche essere appresa rapidamente nel quotidiano purchà si possiedano delle basi.