In questa pagina troverete tante offerte di lavoro per baristi a Malaga, una città con 3.000 anni di storia e voglia di modernizzazione. La città natale di Picasso offre da sempre tanti posti di lavoro nel settore della ristorazione e nell’hospitality, ma in questa pagina troverete principalmente offerte per baristi.

Spagna dove

Eccovi le ultime opportunità lavorative nei bar di Malaga:

Il mestiere del Barista a Malaga

Il termine barista è di origine italiana e in spagnolo non è quasi usato al suo posto, la persona che di fatto lavora dietro ad un bancone, viene chiamata camarero de barra o bartender. I Malaghegni oggi quando parlano di barista intendono un professionista formato specificatamente per la produzione del caffè. Questo concetto rappresenta di per sé una rivoluzione in un settore dell’ospitalità in cui fino ad oggi era consuetudine preparare il caffè senza prestargli troppa attenzione. Negli ultimi anni il ruolo del barista è stato riconosciuto e rispettato a livello globale, soprattutto nei cosiddetti café specializzati e in alcuni ristoranti di lusso. Forse ciò che meglio definisce la figura del barista non è solo la preparazione e il servizio del caffè, che di per sé richiede grande competenza, ma la profonda conoscenza del prodotto necessaria per il corretto svolgimento del suo lavoro. Poiché il caffè è un alimento di straordinaria complessità e poiché i clienti sono sempre più interessati ed esigenti, il barista assume il ruolo di sommelier. Esiste un mercato emergente molto dinamico per i prodotti legati al barista, dove le nuove macchine si distinguono per preparazioni, gare ed eventi di ogni tipo. Stanno emergendo un buon numero di pubblicazioni specializzate, sia libri che riviste, soprattutto digitali, con app pensate per trovare i coffee shop speciality in ogni città. 

Lavorare come Barista a Malaga

Se come abbiamo appena visto l’arte del caffè è diventata ormai di moda, va però detto che quando si parla di caffè a Malaga si parla di tradizione. La città andalusa infatti, più di qualsiasi altra città spagnola, può vantare una cultura e una varietà di modi in cui bere il caffè da fare quasi invidia all’Italia. Per lavorare come barista in questa città bisognerà dunque ben studiare quali caffè vengono richiesti in tutti i bar della città. Iniziamo subito sfatando il mito per cui solo in italia beviamo il caffè ristretto; a Malaga ne potete assaporare uno chiedendo di servirvi una Sombra (ombra). Oltre a poter bere un espresso, un caffè lungo o corto, un cappuccino, un caffè latte eccetera, ricordate sempre che per i malagueños amano questa bevanda e per loro è una vera e propria occasione di convivialità e riposo.
Testimonianza Mery

Tutte le tipologie di caffè che si servono nei bar di Malaga

Per aiutarvi a studiare ed essere pronti per una nuova avventura da baristi a Malaga, qui di seguito troverete l’elenco completo di tutti i caffè che vengono comunemente richiesti dai locals nei bar della città:
  • Solo: 100% caffè
  • Largo: 90% caffè. Può contenere pochi millimetri di latte e il suo colore è molto scuro
  • Semi Largo: 80% caffè. Il colore schiarisce notevolmente. Ha un paio di dita di latte
  • Solo corto: 60% caffè. Facilmente confondibile con il mitad. È un po’ più leggero di un semi largo, ma non tanto quanto un mitad. Non dimenticare che contiene un po’ più di caffè che di latte 
  • Mitad: 50% caffè, 50% latte. Il più amato, quello che lascia poco spazio ai dubbi
  • Entre-corto: 40% caffè. L’opposto del Solo corto. Il colore è leggermente più chiaro di quello della mitad
  • Corto: 30% caffè. Per molti baristi è il fratello gemello dell’entre-corto
  • Sombra: 20% caffè. Qui il caffè è un ospite timido, se ci volete il latte quasi non percepirete il sapore se invece lo prendete liscio sarà come il ristretto italiano
  • Nube: 10% caffè. Il latte domina, il caffè quasi non si percepisce. La sua somiglianza con la “sombra” è pura coincidenza.