Differenza tra gli italiani e gli spagnoli esistono? In questo articolo scritto chiedendo varie opinioni a italiani che vivono a Madrid, vi parliamo delle differenze di queste due popolazioni. Ciò che noi italiani sappiamo è che non esiste una popolazione più simile agli italiani di quella spagnola. Siamo così simili che ci definiamo “cugini”, “primos”, ma ovviamente (e per fortuna, il mondo è bello perchè vario) esistono anche delle differenze. In questo articolo ve ne parliamo.
Gli spagnoli sono molto simili agli italiani
Noi (italiani) e loro (spagnoli) ci definiamo cugini e tutto sommato è vero. Sappiamo che gli spagnoli sono molto simili agli italiani. Ma c’è qualcosa, anche piccola, che è diversa fra noi e loro? Sicuramente sì.
Un esempio veloce? Quando ad esempio ci presentiamo ad una persona nuova, poco cambia se sia un amico di un nostro conoscente oppure se sia un contatto di lavoro: nessuna stretta di mano, troppo fredda, ma ci si scambia due baci. Attenzione però, qui scatta la “trappola”! Fate bene attenzione l’ordine con cui date questi due baci perchè li danno in ordine inverso al nostro. Noi iniziamo dalla guancia destra, mentre loro dalla sinistra. Per cui state attenti a non fare figuracce dando testate o baciando in bocca al vostro nuovo datore di lavoro.
Un’altra differenza è quella degli orari. Gli spagnoli iniziano la giornata dopo di noi. I supermercati aprono generalmente non prima delle 9 del mattino e sono pochi i bar che aprono prima delle 8. Alle 11 del mattino troverete facilmente gli spagnoli seduti al bar per consumare l’almuerzo, ovvero un pasto composto da panino, bibita e caffè. Come ben sappiamo gli spagnoli cenano molto tardi rispetto a noi. In estate troverete persone che vanno al ristorante alle 22.30.
Siete alla ricerca di offerte di lavoro in Spagna? Allora visitate la nostra sezione con tutti gli ultimi annunci in Spagna.
Un’altra differenza riguarda il linguaggio formale e informale. Gli spagnoli, a differenza degli italiani e anche degli argentini, molto raramente usano il corrispettivo del nostro “lei” (usted). Anche in ambienti formali come possono essere la scuola con i professori o il lavoro con i superiori, si utilizza sempre la forma del tu.