Praga è una città bellissima, e senza dubbio una delle mete preferite da chi vuole prendersi una pausa dalla routine per visitare un luogo turistico a tutti gli effetti. In effetti, il numero di monumenti e luoghi da vedere a Praga è enorme, considerando che la città non è molto grande come altre capitali europee come Madrid, Londra o Parigi.

Passeggiare senza meta per le vie del centro storico fino a trovare la bellissima Piazza della Città Vecchia, visitare le sinagoghe e il cimitero nel quartiere ebraico, attraversare il Ponte Carlo per visitare il quartiere bohémien di Mala Strana, salire al castello e godersi un bel tramonto sul Monte Petrín, sono alcune delle cose migliori da fare a Praga.

Un viaggio a Praga in tre giorni è possibile, a patto di selezionare con cura i luoghi che andremo a visitare e di non perdere troppo, per questo abbiamo scritto questo articolo per potervi raccontare cosa vedere a Praga in 3 giorni.

Ricorda che possiamo aiutarti a trasferirti all’estero, richiedici una consulenza per capire come e dove trovare lavoro all’estero.

Testimonianza Mery

Giorno 1: Mala Strana e Castello di Praga

Il primo giorno a Praga visiterai Mala Strana, che significa “Piccola Città”. Il quartiere di Mala Strana è il quartiere che si trova ai piedi del Castello di Praga. In origine, Mala Strana era un insediamento di artigiani tedeschi. E dopo il grande incendio che devastò Praga nel 1541, i nobili si insediarono e ristrutturarono il quartiere. Rimarrai sorpreso dai palazzi rinascimentali e barocchi di questa zona. Inizia il tuo percorso  attraversando il Ponte Carlo dove respirerai un’ottima atmosfera bohemienne con pittori, musicisti e artisti che vendono le loro opere. Prosegui fino a giungere la chiesa più bella di Mala Strana, la Chiesa di San Nicola, una delle migliori chiese barocche d’Europa. Il suo interno è decorato con dipinti sui soffitti e con volte. Se vuoi salire sul suo campanile, avrai una bella vista sui tetti e sulle cupole di Mala Strana. Continua l’itinerario per salire al Castello di Praga. Lungo la strada, dai un’occhiata a via Nerudova, che fa parte del Cammino Reale, la processione che i re seguirono alla loro incoronazione. Questa strada è fiancheggiata da palazzi barocchi adornati con stemmi per identificare le famiglie. Il Castello di Praga è il più grande castello medievale del mondo. Con una tale presentazione, puoi già immaginare che tutti i turisti che visitano Praga vogliano andare a vedere il castello. Devi immaginarlo come una cittadella con le sue strade e i suoi edifici. Entrare nella cittadella e percorrerla è gratuito, ma se vuoi visitare all’interno la Cattedrale di San Vito, la Basilica di San Giorgio, devi pagare Se anche tu ami viaggiare e vivere nuove esperienze scopri tutte le offerte di lavoro all’estero.

Giorno 2: Città Vecchia di Praga e Quartiere Ebraico

Il secondo giorno del tour di Praga visiterai il centro storico (Stare Mesto) e il quartiere ebraico (Josefov). L’opzione migliore è iniziare la mattina presto visitando la Piazza della Città Vecchia con il suo spettacolare Orologio Astronomico, salire sulla torre del Municipio della Città Vecchia ed entrare nella Chiesa di Nostra Signora di Týn. Passeggiando per Stare Mesto arriverete al quartiere ebraico in cui spiccano le sue 6 sinagoghe e soprattutto il Vecchio Cimitero Ebraico. Ti consigliamo di visitare la Sinagoga Vecchia-Nuova e la Sinagoga Spagnola e di trascorrere più tempo possibile al cimitero. Una buona opzione è acquistare il biglietto cumulativo in una sinagoga e così eviterete le code alla biglietteria del cimitero. Per mangiare puoi tornare nel centro storico e provare cibo ceco accompagnato da una buona birra artigianale. La tappa seguente dell’itinerario sarà l’incredibile biblioteca barocca del Clementium. Nel pomeriggio non dimenticate di passeggiare per il centro storico dove spiccano le vie Karlova e Celetná, due delle più antiche di Praga. Queste strade ti porteranno alla Torre delle Polveri, dalla quale potrai godere di una magnifica vista sulla città vecchia. Già al tramonto potrete fare una romantica passeggiata lungo le rive della Moldava con vista sui ponti e sul castello, per concludere la serata prenotando una crociera sul fiume Moldava con cena. 

Giorno 3: Il quartiere nuovo e fortezza di Vysehrad

Finalmente arriviamo al nostro terzo giorno a Praga. Sicuramente sei rimasto stupito dalla bellezza di questa piccola città, che ha molto da offrire a tutti i tipi di turisti. Procediamo dunque con il nostro itinerario per quest’ultimo giorno, speriamo che vi piaccia! Inizia da Piazza Venceslao, che è il centro nevralgico della Città Nuova. Cerca la scultura di Venceslao, patrono della Boemia. Nella stessa piazza si trova il Museo Nazionale, prosegui fino a raggiungere il Nuovo Municipio. Prosegui fino alla Casa Danzante che è una delle icone di Praga. The Dancing House è opera di Frank Gehry e fa parte del movimento del decostruttivismo. Vedrai che rompe con l’estetica del quartiere e all’inizio è stato anche molto criticato. Vi consigliamo il ristorante Pod Vyšehradem. È un ristorante di quartiere senza troppe pretese, ma serve piatti tipici molto buoni. Ti consiglio di ordinare il gulasch o il pollo ripieno. Approfitta del fatto che hai recuperato le energie per visitare la fortezza di Vysehrad. Questo sito è uno dei più sconosciuti a Praga. È considerata una delle città originarie di Praga ed è stata la residenza di diversi principi cechi e della principessa Libusa. Dall’alto di Vysehrad avrai una bellissima vista di Praga. Prima di lasciare questa zona, ricordati di visitare la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, che fu costruita nel 1080 in stile romanico.  Se questa piccola guida ti é piaciuta leggi anche cosa vedere a Berlino in 3 giorni.