Ve lo abbiamo ripetuto più volte nel nostro sito Viviallestero.com. Le case in Australia non sono allo stesso livello delle case italiane. Non solo, ma se ci troviamo in città come Sydney o Melbourne, la ricerca di una stanza sarà veramente difficile e ci costerà diversi soldi. Nella città di Sydney, ad esempio, è molto più facile trovare lavoro che casa. Sembra un discorso assurdo per chi viene dall’Italia, ma è la verità.

Case in Australia

Trovare casa diventa quasi un lavoro, dove dobbiamo anche diventare bravi e avere delle capacità per non cadere in “tranelli”. Ad esempio i nostri amici Serena e Wilmer, che gestiscono un blog sul nostro sito, si sono imbattuti in una truffa bella e buona. Potete leggere tutti i dettagli di questa truffa nel loro post che trovate CLICCANDO QUI.

Invece la nostra amica “Maga di Oz” da Sydney, anche lei gestisce un blog nel nostro sito, si è imbattuta in un altro tipo di “tranello”.

Era alla ricerca di una nuova casa. Ha dovuto lasciare la bellissima sistemazione in Pyrmont, chi conosce Sydney sa che bellissima zona sia (vicino alla stupenda Darling Harbour). Nel cercare casa ha trovato una stanza disponibile in una villa molto grande, molto bella e con piscina. Ha subito accettato, visto anche il prezzo concorrenziale. E qui nasce la delusione.

Purtroppo infatti si è fatta incantare dalla maestosità della costruzione e dalla presenza della piscina. Peccato però che le hanno lasciato la stanza più piccola senza poter utilizzare troppo le zone comuni (solo la cucina nell’ora di pranzo e cena). Per non parlare poi della piscina, non si poteva utilizzare perchè “Si sporca spesso e pulirla costa molto”.

Quindi quando cercate una stanza o una casa a Sydney ed in Australia, fate attenzione a tutti gli aspetti, anche a quelli più nascosti. Andate sempre a visitare la stanza disponibile, non affittate niente se non avete controllato “con mano” cosa veramente è compreso e cosa invece non è compreso.

Se avete bisogno di consigli per l’Australia (case, lavori e corsi) potete chiedere consiglio a Stefano Piergiovanni, ideatore di Viviallestero.com, attraverso la sua pagina Facebook (clicca qui per accedere alla sua pagina Facebook).