Workaway vi permette di girare il mondo spendendo poco. Avete mai sentito parlare del sito Workaway? L’avete sentito nominare, ma non sapete bene come funziona? In questo articolo vi spieghiamo come funziona, come partecipare, chi può partecipare ed alter informazioni interessanti per poter viaggiare spendendo poco.
Workaway vi permette di girare il mondo spendendo poco
Workaway è una piattaforma che mette in contatto chi vuole “dare una mano” con chi ha bisogno di una mano, in qualsiasi angolo del mondo essi si trovino. Partiamo dunque dalla base: workaway vi permette di vivere un’esperienza all’estero dove vi viene offerto vitto ed alloggio in cambio di qualche ora di volontariato.
A Workawayer is: A traveller willing to help out for a few hours a day in return for a place to stay and food to eat.
Chi può iscriversi?
Andiamo a vedere come poter partecipare ad un viaggio di Workaway. L’unico requisito richiesto è essere maggiorenni. Una volta che si hanno 18 o più anni, allora si può creare un profilo sulla piattaforma.
Come ci si può iscrivere?
Basta accedere al sito https://www.workaway.info/en/signup/workawayer e creare il proprio profilo.
Quanto costa?
La membership ha un costo simbolico di 39 € all’anno (3 euro al mese).
Come posso trovare un host che mi ospiti?
Una volta creato il nostro profilo ben dettagliato, basterà accedere alla sezione “Find a host” ed iniziare a filtrare le varie famiglie ed organizzazioni che ospitano. I filtri sono numerosi, partendo ovviamente dalla destinazione, ma anche in base alla tipologia del lavoro richiesto, dal punteggio che l’host ha ottenuto dai workawayer precedenti ed altri filtri. Potete anche filtrarli in base alla parola chiave che più vi interessa.
Cosa viene offerto a chi partecipa come Workawayer?
Viene offerto vitto ed alloggio. In qualche caso l’host può pagarvi anche il volo o parte del volo.
Cosa ne pensano coloro che lo hanno già provato?
Potete ascoltare l’intervista che ci ha rilasciato Giuseppe, un ambasciatore di Workaway.
A chi viene consigliato?
A tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza senza avere troppi soldi da spendere. A chi vuole vivere un’esperienza diversa dalla solita vacanza. A chi vuole conoscere anche delle piccole realtà difficilmente raggiungibili senza un “aggancio”.
Come avviene il “match” tra il workawayer e l’host?
Normalmente si organizza una videochiamata in maniera tale che ci si possa conoscere e si chiariscano tutti i punti necessari.
Cosa succede se parto e non mi trovo bene nel posto che ho scelto?
Si può lasciare la destinazione in qualsiasi momento senza nessun problema.
Visitate il sito Workaway.info.