Avete mai sognato di andare a lavorare alle Maldive? Se la risposta è sì, allora sedetevi, prendete carta e penna perchè in questo articolo troverete ottime informazioni per trovare lavoro alle Maldive. L’articolo sarà diviso in: caratteristiche generali delle Maldive, tipologie di lavoro che si possono trovare in queste isole, visti per lavorare in regola, come strutturare il CV, dove poter trovare offerte di lavoro e cose che in pochi vi dicono sul lavorare alle Maldive. Andiamo a scoprire tutti questi dettagli.
Come trovare lavoro alle Maldive
Come vi avevamo anticipato, abbiamo diviso questo articolo dedicato a chi vuole andare a lavorare alle Maldive in sei parti.
1. Caratteristiche geografiche delle Maldive
La Repubblica delle Maldive è uno stato insulare composto da un gruppo di atolli situati nell’Oceano Indiano e si trova a sud-ovest dell’India. La sua capitale è Malé che conta poco più di 100.000 abitanti. Il 20% del PIL nazionale deriva dal settore turistico.
2. Tipologie di lavoro che si possono trovare alle Maldive
Visto che il 20% del PIL deriva dal settore turistico, è facile da capire che la maggior parte delle offerte di lavoro, soprattutto per noi stranieri, sono in questo settore. La conoscenza delle lingue è alla base di ogni possibilità di essere assunti in questa paradisiaca nazione. Se oltre alla conoscenza delle lingue (inglese su tutte) aggiungiamo anche delle esperienze lavorative nel settore turistico, potremmo sicuramente avere delle buone opportunità. Oltre al settore turistico, un settore che offre tante possibilità è ovviamente quello della cucina (chef, pizzaioli) che sempre va a braccetto col mondo del turismo e degli hotel. Guest Relation Officer, Reservations Assistants, Guest Service Manager, Child Care Attendant e Sous Chef sono solo alcune delle posizioni disponibili alle Maldive.
3. Visto per lavorare in regola alle Maldive
Da ultime informazioni, ottenere un visto lavorativo alle Maldive è veramente semplice. Vi basterà compilare il modulo d’immigrazione che vi verrà consegnato dalle hostess e dagli steward sull’aereo. Dovrete barrare la casella del trasferimento per motivi lavorativi. Dovrete quindi sostenere alcuni esami medici come quelli del sangue, HIV, raggi x al torace. Il tutto entro 30 giorni dal momento in cui fate ingresso nel paese. Se tutti questi esami saranno con esito negativo, allora avrete il visto lavorativo.
4. Come strutturate il Curriculum Vitae per trovare lavoro alle Maldive
La lingua ufficiale è il maldiviano, ma per quanto riguarda la questione lavoro la lingua più utilizzata è l’inglese. La maggior parte delle catene di hotel ed i resort sono di gestione internazionale, per cui la lingua più richiesta è quella inglese. Anche il CV quindi va scritto seguendo le regole internazionali. Se volete trovare lavoro alle Maldive, ma non avete il CV pronto in inglese, potete anche prendere in considerazione l’idea di farvi aiutare dagli esperti traduttori che collaborano col nostro sito. Inviateci il vostro CV italiano all’indirizzo email admin@viviallestero.com con oggetto “Preventivo CV per le Maldive”. Così facendo riceverete un preventivo economico e senza impegno.
5. Migliori siti per trovare buone offerte di lavoro alle Maldive
I siti che vi consigliamo sono: https://career-maldives.com/ ; https://www.hotelcareer.com/ (Specifico per i lavori negli hotel. Nel form iniziale, nel campo “where” dovete scrivere “Maldives” e poi cliccare su “Search Jobs”); https://www.hoteliermaldives.com/employment/.
6. Cose che in pochi vi hanno detto sul lavorare alle Maldive
Trascorrere le vacanze alle Maldive è una delle esperienze più belle e rilassanti che si possano fare. Si può dire la stessa cosa per chi ci lavora? A volte no, dipende dal carattere che una persona ha, dal ruolo che ricopre e dagli obiettivi che ha. Generalmente si lavora in atolli di piccolissima dimensione e non sempre si ha il tempo o la libertà di spostarsi da un atollo all’altro. Quindi può succedere che dopo qualche settimana di lavoro, l’esperienza diventi troppo monotona e “soffocante”. Prima di accettare contratti di lunga durata, provate a chiedere consiglio a chi un’esperienza del genere l’ha già affrontata. Potete farlo anche sul nostro gruppo Facebook che trovate IN QUESTO LINK.
Volete rimanere invece più vicino casa? Leggete tutte le altre guide su come trovare lavoro in Spagna, Irlanda e altre destinazioni CLICCANDO QUI.