Il St. Patrick Day  è una festa culturale e religiosa celebrata ogni anno il 17 marzo. Prende il nome dal santo patrono d’Irlanda, San Patrizio, e celebra l’eredità irlandese con cibo, sfilate, bevande, tradizioni e un assortimento di accessori verdi, con l’ovvia eccezione della birra, che è sempre bionda o rossa. In questa pagina vi racconteremo la storia della festa di St.Patrick in Irlanda.

Va anticipato peró che oggi la festa è celebrata in tutto il mondo a causa dell’influenza degli espatriati irlandesi, soprattutto negli Stati Uniti. 

Seguici su Instagram

1.Chi era San Patrizio

San Patrizio nacque intorno all’anno 385 nella Britannia Romana e nonostante l’opinione popolare, si potrebbe dire che San Patrizio fosse inglese e non irlandese. Arrivó in Irlanda a circa 16 anni in seguito al suo rapimento da parte dei pirati che lo convertirono in uno schiavo – pastore. Il suo vero nome era Maewyn Succat, Patrick divenne il nome che adottò quando divenne prete cristiano e iniziò a predicare la sua missione in Irlanda. Si occupó tutta la vita di evangelizzare la comunità irlandese fino a diventare Vescovo, e legate alla sua figura ci sono varie leggende come ad esempio quella della cacciata dei serpenti. Si narra infatti che San Patrizio scacciò tutti i serpenti presenti sull’isola, mentre sappiamo che l’esodo dei rettili fu dovuto al cambio climatico che coinvolse il nord Europa.

2.Quando e come si celebra il St. Patrick Day?

Il giorno di San Patrizio si celebra il 17 marzo, data di morte del Santo. Dopo una lunga vita al servizio del bene spirituale degli irlandesi, San Patrizio morì il 17 marzo 461 a Saul, Downpatrick, nell’Irlanda del Nord. Da allora, il 17 marzo è diventato una data emblematica per gli irlandesi. Venne ufficialmente considerato il santo patrono d’Irlanda nel 1780 e il suo simbolo rosso di Sant’Andrea fece persino parte della bandiera britannica dopo l’Atto di Unione del 1800. Ci sono molti altri miti su questa famosa figura nella storia irlandese, ma purtroppo di pochissimi ne conoscono la verità. Ci sono molti modi per celebrare questo giorno e non sono solo legati al bere fino allo sfinimento. Una delle più grandi tradizioni è indossare qualunque tipo di indumento verde tu abbia. Un’altra tradizione molto popolare è quella di attaccare un trifoglio sulla giacca. Si dice che San Patrizio usasse un trifoglio per insegnare alla gente la Santissima Trinità. Le tre foglie simboleggiavano il Padre, il Figlio e lo Spirito santo secondo la tradizione cristiana.

3.Il vero colore di St. Patrick

In effetti, il colore verde non era il colore di San Patrizio, non è infatti altro che un mito popolare, il vero colore di San Patrizio è il blu. La tradizione di indossare indumenti verdi è molto più recente, legata al tentativo di avvicinarsi al movimento per l’indipendenza dell’Irlanda.

4.Il giorno di St. Patrick senza alcool

Come potrete immaginare, l’origine di questa celebrazione si basava sulla religione. La cosa più curiosa è che fino al 1970 in Irlanda, tutti i pub erano chiusi e non c’era nessuno che potesse chiedere una birra il 17 marzo. Un altro fatto interessante è che questo giorno è stato paragonato per anni al Venerdì Santo, non era infatti permesso né mangiare carne né tantomeno bere alcool. 
Testimonianza Mery

5.Dove viene celebrato il St. Patrick Day

Come anticipato all’inizio, la festa di san Patrizio si celebra davvero in molte parti del mondo. Abbiamo già citato gli Stati Uniti che ogni 17 Marzo si vestono di verde per ricordare il Santo; la parata di New York e la colorazione di verde dell’intero fiume di Chicago, sono solo alcuni degli esempi piú emblematici di questa celebrazione fuori dai confini irlandesi. Ma vanno nominati anche Canada, Scozia, Australia e sorprendentemente anche in Cina puoi incappare in celebrazioni del ST Patrick Day. In tutti questi luoghi, le sfilate si svolgono per conto di questo partito culturale irlandese e alcune di queste superano la celebrazione che si svolge a Dublino. Infine la nostra vicina e cugina Spagna celebra lo St, Patrick Day rispettando la tradizione.  A Madrid, molti pub e taverne organizzano feste speciali per questa giornata, come il James Joyce in Plaza de Cibeles, La Fontana de Oro e il  Green TavernBastano dei vestiti verdi, la voglia di ascoltare musica irlandese e godersi un buona birra. E non solo a Madrid, troverai anche molta atmosfera durante il giorno di San Patrizio a Barcellona, ​​​​Bilbao, Malaga, Maiorca e Valencia, che proprio durante questo giorno quasi interrompe le festività de Las Fallas per dipingere di verde la cittá.

Al giorno d’oggi, è facile trovare pub irlandesi in tutta la Spagna, che onorano la giornata organizzando eventi per la celebrazione del santo.

Noi di Viviallestero.com vi possiamo aiutare a trasferirsi a Cork, date un’occhiata a QUESTO PACCHETTO PER TRASFERIRSI NELLA CITTÀ DI CORK.