State pensando di fare un salto nella capitale tedesca e volete sapere cosa vedere a Berlino in 3 giorni?
Berlino è una delle città più iconiche d’Europa. La capitale della Germania si è consolidata nel XII secolo e ha una storia lunga e turbolenta, anche se oggi è una città che respira creatività, tecnologia e cultura. A seguito della caduta del muro di Berlino nel 1989, la città è stata riunificata nel 1990 e mostra con orgoglio il suo patrimonio storico, che si riflette in un’ampia varietà di luoghi affascinanti da visitare.
Da Alexanderplatz, testimone architettonico del periodo della Repubblica Democratica Tedesca, all’edificio del Reichstag, risalente al XIX secolo e vestigia dell’Impero tedesco, Berlino ti invita a fare una passeggiata nella storia. La capitale tedesca è in continua evoluzione ed è una delle mete turistiche più alla moda d’Europa. Berlino si è inoltre convertita in una destinazione interessante per molti Expat, ci sono infatti molte cose che rendono Berlino un buon posto in cui vivere. Primo, il costo della vita. Anche se è vero che gli affitti non sono economici, Berlino è più abbordabile di altre grandi città tedesche ed europee. D’altra parte, la capitale tedesca è una città monumentale, ricca di storia, quartieri con personalità e una vivace vita notturna, cultura e svago. A Berlino ci sono sempre cose interessanti da fare, e un altro aspetto davvero importante che la contraddistingue è il suo cosmopolitismo, multiculturalismo e tolleranza. Oltre a tutto questo, il mercato lavorativo è in grande sviluppo e puoi trovare numerose offerte di lavoro per italiani a Berlino. Dai un’occhiata qui sotto per scoprire da dove iniziare la tua visita in questa affascinante città, troverai un elenco con le cose piú interessanti da vedere in soli tre giorni.
Cosa visitare il secondo giorno: Porta di Brandeburgo, Memoriale dell’Olocausto, L’isola dei musei, i murales di Kreuzber.
La Porta di Brandeburgo (o Brandenburger Tor), è sicuramente il più importante simbolo cittá, costruita alla fine del ‘700 come icona di pace, lontana dal concetto di arco trionfale, fu completata nel 1791, era solo una delle tante porte che circondavano la città vecchia di Berlino, all’epoca ancora no, ma oggi rappresenta senza dubbio, il simbolo della riunificazione della cittá. Infatti dopo la seconda guerra mondiale rimase intrappolata nella zona del muro, tra le due parti della città.
A sud della Porta di Brandeburgo si trova il Memoriale dell’Olocausto, ufficialmente chiamato il Memoriale degli ebrei assassinati d’Europa. È uno spazio pensato per ricordare una delle tragedie più terribili del XX secolo e rendere omaggio alle sue vittime. L’esperienza di camminare tra le 2.711 lapidi in cemento di diverse altezze che compongono il monumento mentre si riflette su quanto accaduto è profondamente commovente. Il museo sotto il monumento non solo contiene informazioni molto interessanti, ma è anche molto emozionante.
Il monumento all’aperto è sempre aperto. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00 (chiuso il lunedì).
Il tuo secondo giorno a Berlino proseguirà alla volta dell’Isola dei Musei, sede di alcuni dei migliori musei di tutta la Germania. Tra tutti, il più famoso è il Pergamon Museum, con una collezione incentrata sul mondo antico e sebbene l’Altare di Pergamo, sia chiuso per lavori di ristrutturazione da diversi anni, ci sono altre incredibili attrazioni come la Porta di Ishtar (dal muro di Babilonia) o la Porta del Mercato di Mileto. Una visita guidata del museo dura circa 2-3 ore e l’ingresso costa 9€.
E dall’arte antica in un museo vi suggeriamo di passare a un percorso di street art. Dovrai prendere la metropolitana per arrivare alla fermata Hallesches Tor, per partire da lì a goderti il Kreuzberg, il quartiere turco di Berlino. Dalla suddetta fermata della metro, vi suggeriamo di intraprendere questo percorso tra i migliori murales di Kreuzberg, con incredibili street art eseguiti da artisti internazionali super rinomati. Il tour dei murales terminerà vicinissimo alla East Side Gallery, il pezzo più famoso del muro di Berlino ancora in piedi, da qualche anno trasformato in una galleria di street art a cielo aperto.
Ma prima di arrivare, dovrai attraversare il fiume da Kreuzberg attraversando l’Oberbaumbrücke, il ponte più bello di Berlino, inaugurato nel 1896 e successivamente rimaneggiato con l’opera dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Quando avrai terminato, potrai raggiungere l’ Holzmarkt25, uno spazio aperto e multifunzionale dove troverai un po’ di tutto: negozi, spazi di coworking, laboratori di artisti o diversi bar/ristoranti. Prendi una birra e siediti per goderti la vista sul fiume se il tempo è bello!