In questo articolo vi spieghiamo come trovare un lavoro saltuario da svolgere da casa. Quanti di voi hanno bisogno di trovare lavoro, ma per un motivo o un altro non possono impegnarsi in maniera fissa con orari stabili? La miglior soluzione a questo problema è proprio quella di trovare un lavoro saltuario da svolgere online comodamente da casa.

 

Come trovare un lavoro saltuario da svolgere da casa

 

Se ci dovessimo mettere alla ricerca di un lavoro flessibile su google dovremmo poi trovare il modo di capire se l’azienda che ci sta proponendo l’accordo è seria o meno. Non sempre però è possibile portare a termine una ricerca del tenere. Per questo motivo è stato creato il sito https://www.flexjobs.com/ che, oltre a mettere in contatto chi cerca personale saltuario con chi cerca un lavoro flessibile, svolge anche il ruolo di controllore sulle aziende e privati che la utilizzano.

***La piattaforma è solo in lingua inglese, CLICCATE QUI per testare il vostro livello di inglese e capire se è sufficientemente buono per trovare lavoro***

 

Come si trova lavoro su Flexijobs.com?

Prima di tutto bisogna registrarsi alla piattaforma attraverso questa pagina: https://www.flexjobs.com/registration/subscription . L’iscrizione purtroppo non è gratuita, si possono scegliere diverse tipologie di abbonamento, quella che consigliamo noi è quella “Smart” al prezzo di 14.95$US al mese (al cambio attuale 13,40€).

 

Una volta registrati si può iniziare a visitare tutte le offerte di lavoro disponibili in questo momento (https://www.flexjobs.com/jobs). Sono divise per i seguenti settori: Account Management, Amministrazione, Animali, Arte e creatività, Assicuratori, Bilingual, Call Center, Communications, Computer & IT, Consulenza, Contabilità e finanza, Customer Service, Data Entry, Editing, Environmental & Green, Fashion e Bellezza, Food & Beverage, Giornalismo, Governo e Politica, Graphic Design, Ingegneria, Insegnamento, Internet & Ecommerce, Intrattenimento e Media, Lavori Internazionali, Manifattura, Marketing, Matematica ed Economia, Mutui ed Immobiliare, Nonprofit, Notizie, Operations, Organizzazione Eventi, Project Management, Pubblicità e PR, Ricerca, Risorse Umane, Scienza, Scrittura, Settore Legale, Settore Medico, Sport & Fitness, Sviluppo Business, Sviluppo Software, Telemarketing, Trascrizioni, Vendita, Viaggi, Web Design ed altri.

 

Una volta scelto il settore o i settori che più ci interessano, ci clicchiamo sopra per accedere al loro interno. Qui troveremo tutte le offerte di lavoro disponibili e come per qualsiasi altra piattaforma di ricerca lavoro, ci dovremmo candidare utilizzando il profilo che avremo creato.

 

Il sito ha anche un blog dove potete trovare diversi consigli per avere più successo nella vostra ricerca di lavoro (https://www.flexjobs.com/blog/).