Avete deciso di andare in Spagna, ma non volete separarvi dal vostro animale domestico? Una delle domande più comuni che gli amanti degli animali si pongono quando vogliono trasferirsi in Spagna è “Come portare cani e gatti in Spagna?”. Se siete alla ricerca di informazioni su questo tema possiamo rassicurarvi perché siete proprio nella pagina giusta.
In questo articolo metteremo a disposizione le informazioni utili per facilitare la vostra organizzazione, chiarendo le procedure necessarie per raggiungere la Spagna insieme al vostro amico a quattro zampe.
In questo articolo su come portare cani e gatti in Spagna parleremo di:
- Cosa mi serve per partire?
- Come mi regolo con le compagnie aeree?
- Come organizzo il mio arrivo in Spagna?
Cosa mi serve per partire?
Prima di tutto dobbiamo specificare un aspetto fondamentale: prendetevi del tempo per effettuare con precisione tutti i passaggi richiesti in quanto vi sarà possibile partire col vostro animale domestico solo ed esclusivamente nel momento in cui si è in regola con le norme stabilite dalle autorità spagnole.
Non scoraggiatevi però! Facendo parte della Comunità Europea, i criteri da osservare e i controlli ai quali sottoporsi non sono particolarmente rigidi, anche i costi ed i tempi rimangono moderati.
Un’altra doverosa premessa: dovete infatti sapere che se il vostro cane, gatto o animale domestico ha meno di tre mesi non è possibile procedere alle seguenti fasi organizzative del vostro viaggio poiché non raggiungendo l’età minima per fare il vaccino antirabbico, il loro accesso non sarà consentito.
Vediamo ora quali sono i passaggi necessari ed i documenti richiesti:
Innanzitutto, il vostro cane, gatto (o furetto) deve avere il microchip. Così come richiede la legge italiana dal 1° gennaio 2005, il microchip diventa l’unico sistema identificativo nazionale per gli animali. Questo circuito, applicato nel tessuto sottocutaneo del vostro animale, non solo consente il suo riconoscimento e la sua registrazione, ma potrebbe anche rivelarsi particolarmente utile in caso di smarrimento!
Il passo successivo consiste nella vaccinazione contro la rabbia che dovrà essere eseguita e certificata con un minimo di 21 giorni prima della partenza poiché solo a partire dal ventunesimo giorno, sarà possibile ottenere il passaporto recandosi ai Servizi Veterinari dell’Asl.

Come mi regolo con le compagnie aeree?
Ad oggi ci sono diverse compagnie aeree di bandiera disponibili ad accogliere gli animali a bordo. In cabina o in stiva, ognuna con i propri costi e le proprie regole di cui è bene informarsi con anticipo per evitare di ritrovarsi all’ultimo minuto senza qualcosa di indispensabile per la partenza.
Come dicevamo in precedenza, sono le compagnie di bandiera più che quelle Low Cost ad accettare animali a bordo. Nonostante ognuna di queste abbia le proprie regole, generalmente gli animali di piccola taglia vengono accolti in cabina se chiusi all’interno del proprio trasportino di cui misure e peso devono rientrare nei limiti imposti dalla compagnia. Gli animali più grandi invece, viaggeranno in stiva.
Se il vostro piccolo amico è tendenzialmente ansioso e non ha mai preso l’aereo prima di quel momento, potrebbe essere un’idea valutare insieme al proprio veterinario se è il caso di somministrargli un calmante naturale in modo che possa affrontare il viaggio in maniera meno stressante possibile.
L’unica compagnia LowCost che vola sulla Spagna e che attualmente accetta gli animali è la Vueling, per cui potete anche consultare il loro sito per vedere se è possibile trovare un volo per le vostre caratteristiche.
Come organizzo il mio arrivo in Spagna?
Prima di partire ovviamente dovrete tenere conto che sarà necessario riservare un tipo di alloggio che vi accolga insieme al vostro animale domestico. Purtroppo questo non è un aspetto da sottovalutare in quanto la maggior parte degli alloggi a breve termine non accettano animali. Nonostante siano molte le persone che in Spagna decidono di condividere la loro vita con un animale domestico, il paese non è famoso per essere particolarmente “pet-friendly”, perciò non è affatto scontato che i vostri animali siano ammessi in tutti gli hotel, appartamenti, ristoranti, mezzi di trasporto ecc… In questo caso noi di Viviallestero.com vi possiamo aiutare nella ricerca di un alloggio dove vivere o trascorrere una vacanza. Se ne avete bisogno potete contattarci via email all’indirizzo admin@viviallestero.com con oggetto “Casa in Spagna con animali” specificando la data di arrivo, la città, la durata, la tipologia del vostro animale e taglia. Saremo più che liete di potervi dare una mano nella ricerca.
In ogni modo, basta organizzarsi per tempo e non mancheranno le possibilità, anche di andare in spiaggia se lo vorrete, insieme al vostro cane, in spazi appositamente pensati.
IMPORTANTE: Ricordatevi che probabilmente sarà necessario valutare un antiparassitario per proteggere il vostro piccolo amico poiché la Spagna, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, è particolarmente esposta a parassiti infettivi pericolosi per il cane e portatori di malattie come la leishmaniosi.