Il canale d’informazione SkyTG24 ha richiesto la mia partecipazione, come esperto del mondo del lavoro all’estero, in una puntata di SkyTG24 Economia dove veniva presentato il libro scritto da Alberto Forchielli dal titolo “Trova lavoro subito – I segreti per ottenere all’estero il posto che hai sempre sognato”. Nella puntata vengono trattati diversi temi fra cui quello di che università scegliere per trovare lavoro e anche tanti altri aspetti molto interessati per chi vuole prendere in considerazione l’idea di trovare lavoro fuori dai confini italiani.

Stefano Piergiovanni a Skytg24 EconomiaChe Università scegliere per trovare lavoro

Il programma è presentato dal giornalista Alessandro Marenzi e, oltre a me, gli ospiti erano Alberto Forchielli, presente in studio ed autore del libro, ed Eleonora Voltolina direttrice della Repubblica degli Stagisti, collegata dagli studi di Milano. Abbiamo trattato diversi temi, cercando soprattutto di informare i ragazzi su quali siano le professioni più ricercate in questo momento e quali studi possono garantire una preparazione ed una formazione adatte al mondo del lavoro attuale, ovvero quali università scegliere per trovare lavoro, soprattutto all’estero.

Il Signor Forchielli punta molto sulle professioni cosiddette STEMCH (Science, Technology, Engineering, Mathematics, Coding and Health Care). Sono studi abbastanza difficili da seguire, ma come lo stesso autore dice, più è difficile lo studio, meno persone avranno la stessa laurea e più opportunità di trovare lavoro si potranno avere. Concordo in pieno con il suo punto di vista ed aggiungo che per poter lavorare, sia in Italia come all’estero, bisogna essere qualificati.

 

Guarda qui sotto tutta la puntata di SkyTG24 Economia dal tema “Trovare lavoro all’estero”.

Per qualifica non si intende soltanto aver conseguito una laurea, ma anche saper fare bene un lavoro “manuale”. Un pizzaiolo o un cuoco con esperienza ed in un discreto livello di lingua inglese non hanno alcun problema a trovare lavoro all’estero, ma solo se sono veramente bravi nella loro professione, altrimenti se si cercherà lavoro come aiuto cuoco o aiuto pizzaiolo, la concorrenza aumenterà notevolmente e si dovranno accettare condizioni ben inferiori.

La Signora Voltolina, giustamente, punta anche il dito su chi deve fornire ai ragazzi un orientamento. Capire in età giovane quali studi possano offrirgli un futuro più roseo non è assolutamente semplice. Per fortuna sono nati diversi siti come il mio, Viviallestero.com, i quali possono aiutare a capire quale “strada” intraprendere. Se avete bisogno potete contattarmi per un consiglio o un parere.