Minorca è una piccola isola delle Baleari dove la vita scorre tranquilla e senza stress per la maggior parte dell’anno. Quando la visitai per la prima volta, nel 1999 fu per me un vero e proprio colpo di fulmine. Ero andato a fare una vacanza di una settimana e fu una folgorazione. Pensai immediatamente: qui devo venirci a vivere! In questo articolo Alessandro ci spiega come vivere e lavorare a Minorca.
Vivere e lavorare a Minorca
Minorca è molto piccola (50 chilometri da una parte all’altra, da Mahon a Ciutadella per intenderci), ha la forma di un fagiolo ed ha un’energia che è difficile descrivere a chi non l’ha mai visitata. Alcuni ritengono che sia dovuto alla grande quantità di cristalli di quarzo che si trovano nel suo sottosuolo ma non ho ancora trovato fonti attendibili che avvalorino questa teoria. Fatto sta che chi viene a Minorca in vacanza se ne innamora immediatamente e vorrebbe tornarci a vivere; è successo a tantissime persone che conosco e tutti sostengono che si sentono attratti dalla bellezza e dal suo innegabile magnetismo.
La vita sull’isola scorre calma e senza particolari sussulti per tutto l’anno fino all’arrivo nei mesi estivi del turismo che la vivacizza e la rende popolata e a tratti affollata. Per vivere a Minorca tutto l’anno bisogna essere amanti dei ritmi lenti, dei silenzi, del vento (che nei mesi invernali soffia spesso da Nord e ripulisce l’aria portando però un freddo intenso e pungente) delle passeggiate nei boschi o nelle spiagge deserte e delle serate davanti al caminetto magari leggendo un buon libro.
Io l’ho scelta per tutte queste ragioni, perchè mi da pace, mi rasserena, mi regala equilibrio e perchè ha, non dimentichiamolo, un mare stupendo. Ho potuto prendere questa decisione grazie al mio lavoro (sono un editore digitale ed il PC è il mio strumento di lavoro ed il mio “ufficio”) e quindi ho il privilegio di poter lavorare dove c’è una buona connessione ad Internet. Confesso che altrimenti non sarebbe stato semplice perchè chi cerca lavoro a Minorca o alle Baleari in generale è facile che lo possa trovare nel settore portante, il turismo, mentre di fatto non esistono grandi possibilità di impiego in altri settori.
A chi mi chiede consigli per trasferirsi sull’isola (molti per esempio sono i pensionati che vogliono venire qui perchè la vita costa mediamente un 20/25% in meno rispetto ad una città del nord Italia) consiglio sempre di venire a trascorrere qui un periodo mediamente lungo durante l’inverno per capire se l’isola soddisfa le aspettative che ci si crea durante l’estate. A chi cerca lavoro se ha un buono spagnolo, un buon inglese ed esperienza nel settore turistico consiglio di prendere un aereo a metà Aprile- primi di Maggio e di fare un porta a porta con il proprio CV. Conosco diverse persone che facendo così hanno trovato lavoro. In alternativa sul sito dedicato a Minorca che vi segnalo qui sotto ci sono diversi link utili che potete consultare e dove potrete mandare la vostra candidatura.
La guida che ho creato per dare informazioni sull’isola: