L’ho già gridato al mondo e ora lo scrivo pure qui: amo la mia vita a Berlino!! Questo articolo che ho scritto è dedicato a chi si trova nella mia stessa situazione di due anni fa. Ovvero a tutti coloro che si trovano nella situazione di organizzare il trasferimento a Berlino. Finalmente sono riuscita a trovare un po’ di tempo da dedicare alla scrittura, così ho raccolto tutti i miei sfoghi e le paure pre-partenza.
Il desiderio di trasferirsi a Berlino
Ho una buonissima notizia per voi dalla “mia Berlino”: dopo aver inviate varie candidature per tante offerte di lavoro a Berlino, ho ricevuto una proposta allettante! Ora rimane “soltanto” trovare alloggio e ci siamo. La parola soltanto l’ho appositamente messa tra le virgolette perchè non sarà assolutamente un’opera facile. Cerco di attirare verso di me tutta l’energia positiva possibile, visto che ne avrò decisamente bisogno!
Come in tutte le grandi città del mondo, al giorno d’oggi trovare un alloggio e trovarlo a prezzi “decenti” non è affatto facile. Infatti il mercato immobiliare è competitivo e gli affitti possono essere alti, soprattutto nelle zone centrali.
Per chi non ci fosse mai stato, nemmeno in vacanza, Berlino è una città affascinante e multiculturale, ricca di storia, arte e opportunità. Viverci poi è ancora meglio. Offre un’esperienza di vita unica e diversificata, ma ora voglio anche spiegarvi cosa rende questa città così speciale.
La capitale della Germania è una città vibrante e cosmopolita, con una scena artistica e culturale molto vivace. La città è famosa per i suoi numerosi musei, gallerie d’arte e teatri. Da Potsdamer Platz alla famosa isola dei musei su Unter den Linden, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Si ospitano anche eventi internazionali di rilievo, come la Berlinale, uno dei festival cinematografici più importanti del mondo (arte che adoro, uno dei motivi principali per cui mi sono trasferita qui).
Poi come potete immaginare, si può respirare la storia di Berlino ovunque. Dal Muro di Berlino al Checkpoint Charlie, i resti del passato sono presenti in tutta la città. Questi luoghi offrono un’occasione per riflettere sulle divisioni del passato e celebrare la riunificazione della città. Il Museo ebraico e il Memoriale dell’Olocausto sono luoghi toccanti che testimoniano la storia tragica del XX secolo e la lotta per la memoria.
Berlino è una città in costante evoluzione ed offre molte opportunità di lavoro e studio. È considerata una delle capitali europee delle startup, con un’importante comunità imprenditoriale e tecnologica. La presenza di numerose università di alto livello attira anche studenti da tutto il mondo. La città è un centro di ricerca e innovazione, con istituzioni come l’Istituto Max Planck e l’Università Tecnica di Berlino che promuovono la conoscenza e la collaborazione internazionale. Questo mix di persone interessanti lo ritrovi anche quando esci per socializzare. La possibilità di incontrare persone interessanti che hanno qualcosa da “insegnarti” è molto alta.
La qualità della vita a Berlino è generalmente alta. La città offre un’eccellente infrastruttura, con un efficiente sistema di trasporti pubblici che collega tutti i quartieri. I berlinesi godono di parchi spaziosi, come il famoso Tiergarten, e di molte piste ciclabili, che rendono facile muoversi in bicicletta. Berlino è anche conosciuta per la sua vita notturna vivace, con una vasta gamma di bar, club e locali che coprono tutti i gusti.
La diversità culturale è una caratteristica distintiva di Berlino. La città accoglie persone provenienti da tutto il mondo, creando una miscela unica di lingue, culture e cucine. Ci sono quartieri come Kreuzberg e Neukölln, noti per la loro atmosfera multiculturale, con una vivace scena culinaria che riflette la diversità della città.
Spero di avervi fatto capire perchè amo vivere a Berlino! Spero di incontrarvi qui in città presto!
Un saluto dalla vostra Erika