Come l’Italia anche la Spagna ha delle differenze tra Sud e Nord. Le differenze sono climatiche, culturali, culinarie e anche lavorative. Il Sud della Spagna è forse la parte spagnola più “conosciuta” e quando pensiamo ai classici stereotipi spagnoli, pensiamo a quelli andalusi. Il flamenco, la Sangria, la paella, le nacchere sono tipici simboli della regione andalusa e di Valencia. Per noi la Spagna è il sud della Spagna.
Il sud della Spagna
Scriviamo questo articolo al termine delle feste natalizie passate al freddo italiano e quindi la voglia di caldo e di Spagna è ancora di più. Raggiungere il Sud della Spagna dall’Italia non è assolutamente difficile. Ad esempio si può raggiungere la città di Malaga con dei voli lowcost (generalmente Ryanair e Vueling) dagli aeroporti di Bologna, Bergamo, Pisa e Treviso.
Per chi volesse andare a vivere nella parte più a Sud della Spagna, ovvero la Costa del Sol, abbiamo creato un sito apposito dal nome Gotothecostadelsol e che potete raggiungere CLICCANDO QUI.
Come avevamo detto all’inizio di questo articolo, le differenza fra Nord e Sud della nazione spagnola sono molto simili alla differenze che troviamo tra la parte settentrionale e meridionale in Italia. Al Nord è più facile trovare, il clima è più freddo e le ore di sole sono inferiori a quelle che troviamo al Sud. Al contrario quindi, al Sud si mangia più pesce fresco, si ha un clima ottimo tutto l’anno, ma è più difficile trovare lavoro, questo bisogna dirlo.
Fra i lavori più richiesti in questa zona ci sono sicuramente quelli del settore turistico: bar, ristoranti, hotel e servizi turistici vari. Ovviamente per poter lavorare in questo settore è richiesto un buon livello della lingua spagnola e anche un buon livello della lingua inglese visto la numerosa presenza di turisti inglesi ed irlandesi. Ancora meglio se si parla tedesco, a quel punto non si avrebbero grossi problemi a trovare un’occupazione lavorativa.