Il sistema sanitario australiano è da considerarsi pubblico come quello italiano. Le differenze ovviamente ci sono. Occorre pagare una tassa, la Medicare Levy, analoga ai nostri contributi INPS, che copre i costi del servizio medico australiano.

La Medicare Levy è pari all’1,5% del reddito per le persone fisiche, percentuale che aumenta al 2,5% per le persone fisiche che guadagnano oltre 50.000 AUD l’anno (100.000 AUD per le coppie sposate) e che scelgono di non sottoscrivere un’assicurazione medica privata. Ma andiamo a leggere insieme qualche dettaglio in più.

Sistema sanitario australianoSistema sanitario australiano

Non so se lo sapevate, ma per noi italiani c’è una bella notizia o almeno bella per coloro che entreranno in Australia con il visto Working Holiday VISA (WHV). Qual è questa buona notizia? E’ il fatto che presentandosi agli uffici Medicare col nostro tesserino sanitario italiano, il passaporto (col timbro di entrata in Australia) e una copia stampata del nostro visto WHV, avremo diritto a 6 mesi di assicurazione sanitaria gratuita!! Non solo, una volta terminati questi sei mesi possiamo anche pensare di uscire dal paese (andare tipo in Nuova Zelanda o alle Isole Fiji) rientrare, farci mettere un altro timbro sul passaporto ed ottenere altri 6 mesi di assicurazione gratuita! Perchè gli italiani hanno diritto a questa assicurazione così vantaggiosa? Perchè tra il nostro paese e l’Australia vige un accordo secondo cui ogni turista italiano ha il diritto di essere trattato come un australiano senza costi.

 

Per quanto riguarda invece gli altri visti, è obbligatoria un’assicurazione privata. Se invece siete australiani o con visto permanente allora si passa al sistema sanitario australiano. Potete trovare tutte le informazioni sul sistema in questo link.

 

Volete leggere tutti gli articoli della nostra amica “Maga di Oz” da Sydney su Viviallestero.com? Allora accedete al suo blog CLICCANDO QUI.

 

Un saluto dalla vostra Maga di Oz da Sydney.