In questa pagina troverete aggiornate tante offerte di lavoro per parrucchieri nelle Canarie. L’arcipelago Canario, noto per il suo clima mite, le sue estati infinite e le sue isole paradisiache, ha iniziato a ricercare non solo personale nel settore turistico e dell’ospitalità ma ha aperto le porte anche ad altri settori. La sua atmosfera cosmopolita e l’ascesa di settori innovativi l’hanno trasformata in una destinazione piena di possibilità. Se stai pensando di cambiare posto di lavoro, potrebbe essere il momento di pensare alle Isole come un’opzione. Ti raccontiamo tutto quello che devi sapere per andare a lavorare alle Isole Canarie.
Eccovi gli ultimi annunci di lavoro per parrucchieri e parrucchiere alle Canarie:
Il mercato del lavoro delle isole Canarie
Secondo l’indagine sulla popolazione attiva dell’INE (Istituto Nazionale di Statistica), le Isole Canarie hanno chiuso il 2022 come la seconda regione con il più alto incremento relativo annuo dell’occupazione (4,77%). Ma nonostante questi buoni dati, vale anche la pena sapere che il tasso di disoccupazione nelle Isole è il terzo più alto della Spagna, con quasi il 20% e un totale di 228.200 disoccupati.
I dati per la capitale variano poco, a Las Palmas de Gran Canaria il tasso di disoccupazione è del 19,99% (secondo i dati EPA) ed è il settore dei servizi a muovere più occupazione, con una cifra schiacciante: il 90% dei contratti che sono firmati vengono generati in questo settore, secondo i dati SEPE.
L’ospitalità, il commercio, le attività amministrative ed i trasporti sono state per anni le attività economiche che hanno dato lavoro alla popolazione attiva. Tuttavia, ci sono altri settori che cominciano ad emergere in modo significativo.
La vita quotidiana al lavoro sulle isole Canarie
Anche se, ovviamente, la lingua ufficiale è lo spagnolo, c’è una grande presenza di turisti inglesi e tedeschi che sono di passaggio o che vivono lì per lunghi periodi, quindi in alcuni posti di lavoro ti verrà richiesta la conoscenza di queste lingue. Non è raro trovare medici o avvocati specializzati in questi settori, poiché la domanda è notevole.
Un’altra cosa che dovresti sapere è che, se lavorerai alle Isole Canarie, puoi dimenticarti della giornata lavorativa continuativa. Nelle aziende, e in quasi tutti i negozi delle Isole Canarie si continua a lavorare secondo la giornata lavorativa tradizionale, con orari frazionati.
Informazioni utili e pratiche per chi vuole vivere alle Canarie
Abituati al carattere delle isole. È ben noto il ritmo delle Canarie, molto più lento di quello della penisola. E’ il momento giusto per mettere in pratica la vita lenta!
Vivere è più economico che nella maggior parte delle capitali della penisola, anche se gli affitti sono aumentati notevolmente negli ultimi anni. Secondo uno studio di Enalquiler, nel maggio 2019 il prezzo medio degli alloggi in affitto a Las Palmas de Gran Canaria era di 940 euro al mese, ovvero un aumento del 4,47% rispetto al mese precedente. Il prezzo al metro quadrato alle Isole Canarie è di circa 10 euro: nel capoluogo di Gran Canaria sale a 11,4 euro, mentre a Santa Cruz de Tenerife è 8,3. Quindi, affittare un appartamento di 60 metri quadrati a Las Palmas de Gran Canaria costa in media quasi 700 euro. Se stai pensando di condividere una stanza, i prezzi partono da 200 euro e puoi trovare monolocali a partire da circa 400 euro.
Per quanto riguarda gli spostamenti, l’auto sarà quasi essenziale per la tua vita quotidiana. La rete dei trasporti pubblici sulle isole potrebbe essere chiaramente migliorata: dispone solo di autobus, i famosi “guaguas”. Il prezzo degli autobus urbani è di circa 1,40 euro a corsa. I voucher disponibili vanno da due viaggi a 2,40 euro o otto viaggi a 8,50 euro, fino a un voucher per viaggi illimitati a 42 euro. Puoi controllare i prezzi sul sito web della compagnia municipale di autobus.