In questa pagina troverete elencate tante offerte di lavoro per panettieri in Spagna. La Spagna, insieme a Italia e Francia è il paese europeo dove si fa più consumo di pane. Non solo, proprio come noi, gli spagnoli usano accompagnare il pane ai pasti, anche se una cosa che proprio non fanno è mangiarlo insieme alla pasta! Continua a leggere per scoprire tutte le offerte, noi ti racconteremo che tipo di pane dovrai saper fare per trionfare.

Spagna dove

Eccovi le ultime offerte di lavoro per panettieri in Spagna:

La cultura del pane in Spagna

Praticamente tutti gli spagnoli, più di nove su dieci, mangiano pane e il motivo è molto semplice: perché gli piace. Anche se alcune tipologie piacciono più di altre; il 75,1% preferisce, infatti, il pane bianco, mentre il 28,2% opta per quello integrale. E per quanto riguarda il format, la solita barra (il nostro sfilatino), seguita da baguette, ciabatta e pane a fette.

Il pane dunque è un alimento presente in tutti i pasti nelle case spagnole, esistono infatti oltre 300 tipi di pane autoctono. Oltre a questo, sono state incorporate altre varietà provenienti da altri paesi. A seconda della provincia in cui vivi, avrai sicuramente un pane caratteristico della zona. Ma se volete sapere quali sono le tipologie di pane presenti in Spagna, fate attenzione!

Testimonianza Mery

Abitudini e consumo del pane in Spagna 

Abbiamo preso come riferimento un recente studio, realizzato dalla società di ricerca Simple Lógica para la iniciativa Pan Cada Día, per comprendere a pieno la cultura del pane in Spagna.

Le principali conclusioni dello studio sono le seguenti:

  • Più di 9 spagnoli su 10 mangiano il pane, principalmente perché gli piace
  • Il consumo del pane continua ad essere una tradizione gastronomica molto apprezzata nelle case spagnole, sia per il suo sapore che per il valore nutritivo che apporta ai pasti che accompagna
  • Il pane è uno dei pilastri fondamentali della dieta mediterranea, tuttavia esistono ancora molti miti che ci impediscono di poter gustare questo alimento nella sua interezza
  • Dall’indagine emerge che il 92,6% della popolazione mangia regolarmente pane, con il pane bianco preferito dal 75,1% dei consumatori, davanti al pane integrale, consumato dal 28,2%.
  • Madrid e Castilla y León sono le comunità autonome in cui si consuma più pane bianco
  • Per quanto riguarda il format preferito dagli spagnoli a seconda dell’ora del giorno, in tutte le fasce orarie prevale la barra, seguito dalla baguette, e dal pane a fette
  • L’ora del pasto è quando si mangia più pane e lo spuntino è il minimo, soprattutto perché di quello spuntino si fa sempre più a meno.

I 10 principali tipi di pane presenti in Spagna

1.-Barra: è il pezzo urbano per eccellenza, imparentato con la baguette francese e che in alcune zone (Madrid) viene chiamato pistola. Di forma allungata e stretta, con numerosi tagli longitudinali ed estremità arrotondate. 

2.- Bolla: pagnotta dalla mollica spugnosa e scura, tipica della località di Porriño, la cui fama l’ha portata a diffondersi in gran parte della Galizia. La crosta dura è solitamente cosparsa di farina, all’interno di grandi alveoli tipici di un impasto ben idratato e che ha fermentato lentamente. Al palato presenta una leggera acidità. 

3.- Borona, borona, boroa, brona, broña: tutti questi nomi sono dati al pezzo di pasta bruna più popolare di tutta la costa cantabrica. Di dimensione e forma variabile, è preparato con farina di mais, per questo motivo la mollica è giallastra e la crosta scura e dura. In origine si trattava di un pane di miglio (miglio, mais) a cui venivano aggiunte farine di frumento o di segale.

4.- Candeal: è il pane bianco più popolare in Castilla. È prodotto con farina di grano duro ed è disponibile in diverse forme e grammature. Si caratterizza per avere una mollica molto compatta (bregada) e bianca. Il suo sapore è dolce, mai acidulo, con note di cereali (grano) molto marcate.

5.- Cateto: Pane tipico di Malaga, una pagnotta dall’impasto compatto capace di durare diversi giorni senza deteriorarsi. Questo stesso pane riceve altri nomi a seconda delle diverse aree geografiche, nelle Isole Canarie è conosciuto come pan de campo, e a Zafra come pan de garrucha. 

6.- Francesilla: a Madrid è una barra individuale di pasta di grano. Dalla forma arrotondata ma leggermente oblunga, è caratterizzato da un profondo taglio longitudinale. Era molto popolare anche se ora non è così facile trovarlo. 

7.- Hogaza: riassume la quintessenza del pane spagnolo. È presente nella letteratura e nella pittura, soprattutto nell’Età dell’Oro, il che gli conferisce un certo valore simbolico. Si tratta di un grosso pezzo di pane rustico dalla forma generalmente rotonda. Può essere preparato con farina di segale o di frumento oppure con impasti. Ora vengono aggiunti anche i semi, cosa insolita nella tradizione dolciaria spagnola. Il nome deriva dal latino focaccia (anche in italiano pane cotto) che significa cotto sul fuoco.

9.- Mollete: essenziale nella colazione andalusa. Sono dei panini individuali, rotondi e pesanti, che si realizzano con un impasto talmente idratato che viene versato con un mestolo sulle teglie. Si sfornano leggermente crudi e si tostano interi poco prima del consumo garantiscono crosta croccante e mollica spugnosa.

10.- Pan de payés: pagnotta di grandi dimensioni che raggiunge più di un chilo e mezzo, tipica delle zone rurali della Catalogna, che viene cotta in forni a legna. Impasto idratato e ben lievitato. Mollica soffice, leggermente scura e crosta spessa, croccante e opaca.