In questa pagina abbiamo radunato tutte le offerte di lavoro per operai nel Canton Ticino. Da anni la carenza di manodopera specializzata si fa sentire in questa parte del paese, scoprite di seguito cosa sta succedendo e quali provvedimenti prenderá la Svizzera per risolvere il problema.
Eccovi le ultime offerte di lavoro per operai nel Canton Ticino:
Il mercato del lavoro nelle fabbriche nel Canton Ticino
Da mesi il numero dei posti vacanti nel Canton Ticino cresce. Nell’ottobre 2022 la società di dati sul mercato del lavoro x28, aveva registrato oltre 260.000 posti vacanti. Allo stesso tempo, si registra una crescente carenza di lavoratori qualificati: lo Skilled Worker Shortage Index pubblicato da Adecco e dall’Università di Zurigo ha raggiunto alla fine del 2022 il livello più alto mai registrato. Perché c’è una tale carenza di lavoratori qualificati? Ciò non può essere spiegato esclusivamente dalla rapida ripresa economica dopo la pandemia. Dopotutto, l’indice di carenza di manodopera qualificata è significativamente più alto rispetto al 2019 prima della pandemia. Ciò è dovuto al fatto che dal 2019 sono andate in pensione più persone che giovani. E a causa dei baby boomer che stanno ormai entrando nell’età pensionabile, la carenza di lavoratori qualificati continuerà ad aumentare nei prossimi anni. Entro il 2025, l’agenzia di collocamento Dyna Jobs prevede in tutta la Svizzera una carenza di 365’000 lavoratori qualificati.
Nel Canton Ticino servono nuove soluzioni
Finora molte aziende svizzere hanno reclutato dall’estero i lavoratori qualificati mancanti. Ma questo non funziona più, perché ce n’è urgentemente bisogno anche in altri paesi. Se si vuole contrastare efficacemente la carenza di manodopera qualificata, non possono esistere tabù. Ciò che serve sono nuove soluzioni. Ed ecco i tre possibili approcci proposti al governo:
- Un’offensiva di ulteriore formazione
- Compensazione più elevata per la custodia dei bambini esterna.
- Incentivi per i dipendenti più anziani a rimanere nel mondo del lavoro, possibilmente oltre l’età pensionabile.
Un’offensiva di ulteriore formazione
La Svizzera deve sfruttare meglio le risorse umane disponibili. Ciò significa che le competenze della forza lavoro devono essere adattate specificamente alle esigenze delle aziende e delle organizzazioni. Per raggiungere questo obiettivo è necessaria un’offensiva nella formazione continua. Ciò apre nuove opportunità per i dipendenti. Il concetto si chiama upskilling: se migliori continuamente le tue capacità e impari per tutta la vita, avanzerai professionalmente. Potrai affrontare meglio le richieste del nuovo mondo del lavoro se hai acquisito nuove competenze. Anche i datori di lavoro sono messi alla prova perché le aziende investono ancora troppo poco nella formazione continua dei propri dipendenti. Questa non è solo l’opinione di esperti indipendenti, ma anche la conclusione delle aziende stesse. Sei responsabili del personale su dieci intervistati dall’agenzia di ricollocamento Rundstedt per il rapporto Carenza di personale qualificato in Svizzera riconoscono una carenza di formazione continua.