In questa pagina troverete tutte le offerte di lavoro per italiani a Losanna. Più di 160 nazionalità si mescolano nella capitale del cantone di Vaud. Qui, forse più che altrove, l’integrazione riguarda tutti, sia che abbiano la nazionalità svizzera sia che provengano da terre più lontane. Per coloro che sono appena arrivati, imparare il francese è la prima tappa per ottenere risultati migliori in autonomia. Sono passati quasi 50 anni da quando Losanna ha sviluppato una politica di integrazione, rispondendo alle esigenze in questo campo.
Eccovi gli ultimi annunci di lavoro per chi parla italiano a Losanna:
Se volete ulteriori informazioni su come trovare lavoro in Svizzera, potete leggere la nostra guida completa che trovate CLICCANDO QUI.
Lavorare a Losanna
Per trovare lavoro a Losanna gioca un ruolo importante anche la rete di conoscenze. In questo senso, la partecipazione all’attività di un’associazione può essere utile e arricchente.
Gli stranieri devono ottenere un permesso di lavoro. Questo può essere richiesto dal datore di lavoro quando ricorrono i presupposti per la sua concessione. L’ufficio per gli immigrati di Losanna offre un servizio permanente in spagnolo, portoghese, italiano, inglese e francese per aiutarti nella ricerca di lavoro.
Possono iscriversi all’Ufficio Regionale per il Collocamento (Office régional de placement – ORP) le persone che sono senza lavoro e coloro che hanno dato o ricevuto la lettera di dimissioni o di licenziamento e che, quindi, stanno per perdere il lavoro a breve. Queste persone devono necessariamente risiedere a Losanna ed essere iscritte nel registro degli abitanti (Contrôle des habitants). Gli stranieri devono inoltre essere in possesso di permesso o autorizzazione al lavoro. Per beneficiare dell’indennità di disoccupazione è necessario aver versato contributi per almeno 12 mesi nei due anni precedenti l’iscrizione all’ORP.
Se queste condizioni non sono soddisfatte, le persone in cerca di lavoro potranno comunque godere di alcuni vantaggi che favoriscono la loro integrazione professionale.
Non vi è alcuna menzione di un salario minimo nella Costituzione svizzera. Tuttavia, per alcuni settori produttivi, un contratto collettivo può prevedere un salario minimo mensile/orario. Per conoscere i dettagli legali del tuo contratto di lavoro, puoi contattare i servizi di informazione dell’ispettorato del lavoro di Losanna (Inspection du travail Lausanne).
Vivere a Losanna
Più di 15.000 persone si stabiliscono ogni anno a Losanna sia provenienti da un comune vicino, da un’altra regione della Svizzera o da qualche altro orizzonte lontano, la città di Losanna desidera facilitare i primi passi per poter vivere al meglio la capitale del Canton Vaud.
Infatti, ogni anno nel mese di Novembre si svolge una sessione di benvenuto per i nuovi abitanti, numerosi servizi della città hanno uno stand lì e informano i partecipanti delle loro attività all’interno dell’amministrazione della comunità.
Per avvicinare la popolazione ai temi della vita quotidiana e rispondere a domande sul lavoro, la formazione, le istituzioni, la salute, l’alloggio o il sistema educativo, vengono offerti gratuitamente laboratori di accoglienza e visite guidate all’amministrazione. Questi workshop sono offerti in diverse lingue: attualmente in francese, inglese, spagnolo, italiano e portoghese.
L’ufficio Info Cité, il principale punto informativo della città di Losanna, informa, orienta e guida gli abitanti di Losanna, ma anche quelli di passaggio, nelle loro esigenze o nella loro voglia di scoprire.
Consigli utili
Il consiglio migliore che vi possiamo dare è di partecipare attivamente a tutte le attivitá che il comune svolge, avrete facilitazione nell’estendere la vostra rete di conoscenze e contatti, un aiuto concreto per vivere al meglio la cittá trovando per esempio alloggi migliori, assicurazioni sanitarie vantaggiose e sicuramente fare amicizia piú velocemente. Tutto questo si può anche riassumere consigliando una buona conoscenza di Francese e inglese.