In questa pagina troverete raggruppate le offerte di lavoro per camerieri nel Canton Ticino, per alcune di queste non verrá richiesta esperienza o particolare conoscenza delle lingue ma per altre si, continuate a leggere per scoprire come funziona il mercato di lavoro svizzero e trovare una offerta che si adatti a voi. Se preferite cercare lavoro in altri settori o destinazioni, seguite il nostro profilo instagram dove troverete sempre aggiornamenti e offerte lavorative per noi italiani all’estero.
Eccovi quindi le ultime offerte di lavoro per camerieri nel Canton Ticino in Svizzera:
Il Canton Ticino
Confinante con l’Italia, il Ticino è il cantone più meridionale della Svizzera. In questa regione sorprendentemente temperata, l’italiano è la lingua ufficiale e le acque del Mar Mediterraneo sono facilmente raggiungibili, così come le famose località sciistiche delle Alpi svizzere. In contrasto con l’immagine popolare della Svizzera come un paradiso invernale, questo magico paesaggio è inondato di sole per circa 300 giorni all’anno e la regione meridionale del Sottoceneri è fortemente influenzata dalla cultura italiana. Il terreno è vario e va da cime mozzafiato a valli ricche di palme e bambù a crescita naturale. Ad esaltare la lussureggiante bellezza di questo ambiente impareggiabile ci sono giardini traboccanti di bouganville, rododendri, magnolie e agrumi. Il clima delizioso incoraggia il divertimento all’aria aperta e gli sport acquatici sugli splendidi specchi d’acqua del Ticino, il Lago Maggiore e il Lago di Lugano, così come il Lago di Como, appena oltre il confine con l’Italia. Gli avventurieri si dedicano anche all’esplorazione del canyon, al parapendio, al paracadutismo, alla mountain bike e a molte altre attività.
Il mercato del lavoro nel canton ticino
Con un tasso di disoccupazione relativamente basso e opportunità di lavoro in molti settori economici come finanza e assicurazioni, farmaceutica, micro e biotecnologia, comunicazioni, hotel e ristoranti, dovrebbe essere abbastanza facile trovare un lavoro in Svizzera, soprattutto per i lavoratori altamente qualificati e multilingue. Nonostante questo il crescente tasso turistico apre molte possibilità lavorative a figure professionali come camerieri, baristi, cuochi e aiuto cuochi e in generale profili professionali legati al settore dell’hospitality.
Grazie agli accordi sulla libera circolazione, le persone dell’UE e dell’AELS (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) hanno il diritto di entrare, vivere e lavorare in Svizzera. Se cercano lavoro, possono restare tre mesi e avere la possibilità di restare altri tre (6 mesi in totale) se richiedono un permesso di soggiorno di breve durata e dimostrano di avere i soldi per mantenersi.
L’economia Svizzera
Ci sono molti stranieri che lavorano qui e molti altri vorrebbero lavorare in Svizzera. La Svizzera è un modello perfetto di economia di libero mercato. La sua economia si basa principalmente sul settore terziario, (70% del PIL), che è in gran parte rappresentato dal settore finanziario e bancario e in parte dal turismo. Le sue industrie, alcune delle quali tra le più importanti al mondo, come Nestlè (alimentare), Rolex (orologeria), La Roche (farmaceutico) e altre aziende, (chimica, tecnologica, energetica e biomedicale), rappresentano il 30% rimanente del PIL. La Svizzera, dopo il Lussemburgo, è la nazione con il PIL pro capite più alto al mondo, quindi questo fattore, insieme alla sua stabilità politica e alla mancanza di disoccupazione (tasso intorno al 2,4%), la rende una destinazione popolare per gli immigrati di tutto il mondo. Questo fatto è attestato non solo dall’alto numero di immigrati, (quasi 2 milioni), ma anche dagli oltre 300.000 lavoratori frontalieri, che ogni giorno si recano a lavorare in Svizzera.