In questa pagina troverete elencate tante offerte di lavoro per baristi in Germania, la Germania infatti è il più grande importatore di caffè in Europa e il terzo mercato di caffè al mondo, subito dopo gli Stati Uniti e il Brasile. Se stai imparando il tedesco e le tradizioni tedesche, non potrai evitare la cultura tedesca del caffè, e soprattutto se desideri lavorare come barista nello stato tedesco devi assolutamente sapere quale caffè ti verrà richiesto di più.
Eccoti le ultime offerte di lavoro per Baristi in Germania:
La tradizione del caffè in Germania
La tradizione del caffè pomeridiano è considerata un’invenzione tedesca. Probabilmente risale alle prime caffetterie della Germania nel XVII secolo e da lì si diffuse in Austria, Inghilterra e persino negli Stati Uniti. Per questo motivo, il 7 aprile vi si celebra la “Giornata nazionale della torta al caffè”, con varietà di dolci tedeschi, come quello della Foresta Nera. Nel XVII secolo il caffè era un bene di lusso riservato alle classi sociali privilegiate. I concerti si tenevano anche nei caffè. Nel 1734 Johann Sebastian Bach eseguì al caffè Zimmermann di Lipsia la famosa “Cantata del caffè”, nella quale definiva il consumo di caffè come una cattiva abitudine. Con l’industrializzazione, il caffè divenne una bevanda popolare e fu consumato sempre più nelle case. Durante le due guerre mondiali vennero creati diversi succedanei del caffè, come il “Muckefuck”, a base di malto o cicoria. Bere il vero caffè tornò ad essere un lusso e la domenica divenne un rito che veniva celebrato per i visitatori con stoviglie particolari e torte fatte in casa. Nel 1965 il caffè fu classificato per la prima volta come la bevanda preferita dei tedeschi, davanti alla birra, e tale è ancora oggi. Nel 2022 ogni abitante della Germania ha bevuto in media 164 litri di caffè, molto più della birra (100 litri) e dell’acqua minerale (142 litri).
Il mercato del caffè in Germania
Nonostante questa realtà, il mercato tedesco del caffè è considerato un mercato maturo. Per far fronte a questa situazione, in cui gli spazi di crescita sono pochi, i torrefattori hanno scelto di ampliare la propria gamma di prodotti e riuscire così a raggiungere più clienti, strappandoli alla concorrenza. Nel Paese sono aumentate le certificazioni biologiche e le edizioni limitate di caffè speciality, e nei caffè specializzati abbonda l’offerta non solo di origini specifiche, ma anche di regioni più definite. A differenza di altri paesi europei, i consumatori tedeschi si aspettano un’elevata qualità dai prodotti che acquistano e tendono ad essere ben informati sui prodotti che consumano. Tanto che, secondo il German Business Portal, promosso dal Ministero dell’Economia tedesco, i cittadini di questo Paese preferiscono sacrificare i consumi nelle attività del tempo libero in favore del mantenimento della spesa per prodotti alimentari che consentano loro di mantenere stabile il proprio standard di vita. Questo nuovo atteggiamento dell’acquirente tedesco ha contribuito alla promozione del caffè di qualità nel Paese, modificando alcuni schemi tradizionali di rapporto con questo prodotto. Ad esempio, secondo Statista, le vendite di caffè in grani rispetto a quello macinato sono aumentate del 10% nel 2015, con un aumento anche del numero di riferimenti a origini specifiche, non solo nei coffee shop e nei caffè di terza generazione, ma anche sugli scaffali dei supermercati. Il canale di vendita online, dal canto suo, è quello che sta crescendo di più, anche se la partecipazione del caffè in questo caso resta bassa. La piattaforma principale è Amazon Party. Un’altra particolarità del rapporto della Germania con il caffè è senza dubbio il fatto che in molte statistiche di mercato questo paese è spesso considerato un paese produttore. Il motivo non è altro che la grande operatività del porto di Amburgo, il primo porto europeo del caffè e il secondo al mondo, attraverso il quale buona parte del caffè transita e viene successivamente distribuito in Europa. Il rapporto di Amburgo con il caffè è di lunga data, anche se il suo impulso definitivo arrivò nel 1888 con la creazione del porto franco che trasformò questa darsena in uno dei più grandi magazzini di caffè, cacao, spezie e tappeti d’Europa. La costruzione del canale tra il Mare del Nord e il Baltico nel 1895 aumentò ulteriormente l’attrattiva di questo luogo, che si posizionava come il ponte principale tra l’America e l’Europa centrale. Dal 2015 il complesso di magazzini di questo porto, lo Speicherstadt, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità.
I caffè più serviti in Germania
Come bevi il tuo caffè? Un triplo espresso nero come la notte o un latte alla vaniglia con tre gocce di sciroppo e schiuma extra? In ogni caso, non ti giudichiamo. Siamo qui per assicurarci che tu possa servire correttamente il tuo ordine quando lavorerai come barista in Germania!
- Der Kaffee = Caffè
- Der Latte = Latte
- Der Milchkaffee = Caffè con latte
- Der Eiskaffee = Caffè freddo
- Der Frappuccino = Frappuccino
- Schwarzer Kaffee = Caffè lungo nero
- Türkischer Kaffee = Caffè turco
- Koffeinfrei Kaffee = Caffè decaffeinato
- Der Espresso = Espresso
- Der Cappuccino = Cappuccino
- Der Macchiato = Macchiato.