In questa pagina troverete elencate tante interessanti offerte di lavoro nelle discoteche di Amsterdam. Amsterdam non è solo biciclette, formaggio Gouda, canali e tulipani. È anche una città molto dinamica e cosmopolita dove la disoccupazione è quasi inesistente. Qualunque sia il motivo della tua partenza, ti diremo tutto ciò che devi sapere per andare a lavorare lì e trasformare il tuo cambiamento di vita in un successo.
Eccovi le ultime offerte di lavoro nelle Disco di Amsterdam:
Il mercato del lavoro delle discoteche ad Amsterdam
Il tasso di disoccupazione è inferiore al 4%. Tutto indica che i Paesi Bassi alla fine raggiungeranno la piena occupazione e Amsterdam è in testa alla classifica. Trovare un lavoro è un obiettivo facilmente raggiungibile e in più non è necessario saper parlare l’olandese. Tuttavia, se vuoi guadagnare punti nei colloqui di lavoro, puoi sempre dire che vuoi frequentare le lezioni per poterti integrare meglio nel team e nella società.
Tieni presente che ti verrà richiesto di avere un discreto livello di inglese: dovrai essere in grado di lavorare e comunicare con i tuoi colleghi senza problemi. Più del 50% della popolazione è straniera, quindi è più che probabile che non sarai l’unico espatriato in azienda.
Quando si parla di vita notturna ad Amsterdam, bisogna subito immaginare una grande quantità di locali, festival danzanti e serate in discoteca per tutti i gusti! DJ e artisti dal vivo tengono viva la folla con di tutto, dalla techno e house all’hip-hop, funk e jazz. Ricordate sempre che gli olandesi adorano la vita notturna e il divertimento, in questo sono davvero simili a noi italiani.
Trattamento lavorativo nelle discoteche in Olanda
Le settimane lavorative durano al massimo 45 ore, ma è prassi comune che i contratti di lavoro non superino le 40 ore settimanali. La verità è che gli olandesi lavorano in media… 30 ore a settimana! Lì è incoraggiato il lavoro part-time, quindi sono comuni contratti di lavoro di quattro giorni alla settimana. I lavoratori hanno più tempo libero, possono frequentare le lezioni o fare volontariato. Dimenticatevi anche degli straordinari, perché nei Paesi Bassi non è consuetudine. In teoria, un dipendente può lavorare fino a 10 ore al giorno, ma in pratica le giornate raggiungono più di otto ore. Naturalmente la pausa di mezzogiorno è brevissima: niente indugi. Gli olandesi mangiano un panino veloce o un’insalata chiacchierando con i colleghi e si rimettono subito al lavoro.
Come si vive ad Amsterdam
Amsterdam è una capitale europea ma a dimensione umana, ha tutti i vantaggi delle grandi città (ristoranti, club, concerti…) e pochissimi inconvenienti: è facile spostarsi e le distanze sono brevi. Oltre al famoso quartiere a luci rosse, Amsterdam ha una ricca vita culturale e luoghi di interesse come il Museo Van Gogh, il Rijksmuseum, il Museo Heineken o la Casa di Rembrandt. La cultura sana è molto di moda. Gli olandesi sono molto sportivi e la città ha numerosi ristoranti vegani e caffè hipster perfettamente integrati con l’architettura locale. Inoltre, non ti sarà difficile incontrare nuove persone, dato che gli olandesi sono piuttosto accoglienti e non hanno problemi ad avviare una conversazione con uno sconosciuto per strada. Inoltre, la posizione della città è perfetta per compiere brevi viaggi in giro per l’Europa: l’aeroporto di Schiphol è il terzo più importante d’Europa e offre numerosi collegamenti low cost.