In questa pagina troverete elencate tutte le offerte di lavoro nel settore edile a Valencia. L’edilizia è stato uno dei settori economici più penalizzati negli ultimi anni. Il blocco dei lavori durante la pandemia, la mancanza di approvvigionamento o l’aumento del costo delle materie prime e, quindi, l’aumento dei costi sono stati solo alcuni dei fronti che hanno messo in scacco questo settore e l’economia in generale. E, sebbene molte aziende siano riuscite a evitare la situazione, molte altre sono rimaste nel dimenticatoio. In questo articolo troverete informazioni utili e necessarie per poter conoscere ed affrontare il mercato del lavoro nel settore edilizio a Valencia.

Spagna dove

Eccovi le ultime offerte di lavoro nel settore edile a Valencia:

Seguici su Tiktok

Il settore dell’edilizia a Valencia

Alla fine del 2022, nella Comunità Valenciana si contavano più imprese legate all’edilizia rispetto a un anno prima. E questo nonostante l’edilizia sia il settore che ha condotto la procedura fallimentare nell’autonomia valenciana, le aziende resistono e non si prevede una recessione nel settore dell’edilizia a causa dell’arrivo di European Next Generation di fondi, anche se si nota un certo rallentamento nella realizzazione di nuovi progetti, soprattutto edilizi. Una crescita che non si è verificata solo nel 2022, poiché il numero delle imprese del settore è andato aumentando negli ultimi anni, pur senza recuperare i record del 2007, prima che scoppiasse la crisi economica che lasciò l’edilizia così colpita. Quell’anno le imprese erano 30.886, ma lo scoppio della “bolla immobiliare” portò più della metà delle imprese a chiudere.

Testimonianza Mery

Occupazione nel settore edile nella provincia di Valencia

Sul piano occupazionale, la verità è che il settore avverte da anni la necessità di nuova manodopera qualificata. Un’esigenza che oggi aumenta con l’arrivo dei fondi europei. Alla fine del 2022, il numero degli affiliati alla Previdenza Sociale nel settore ammontava a 143.799 lavoratori, il 4,8% in più rispetto a un anno fa e un incremento superiore alla media nazionale, che si attestava al 3,4%. Di questo totale, 98.655 persone appartenevano al regime generale e 45.144 erano lavoratori autonomi, secondo i dati dell’Osservatorio della Fondazione per il lavoro edilizio. Cifre in crescita anche negli ultimi anni. Così, il censimento dei lavoratori in regime generale è raddoppiato negli ultimi sette anni, passando da 45.936 professionisti legati all’edilizia nel 2015 a 98.655 nel 2022. Il grande salto si è verificato nel 2018, quando da quell’anno gli occupati erano 58.996. lavoratori e un anno dopo erano 87.850. Certo, siamo ancora lontani dai 208.477 professionisti del 2007, prima dello scoppio della crisi economica. Allo stesso modo, il volume degli appalti di lavori pubblici accumulati fino a ottobre ha registrato oltre 2.613 milioni di euro, il 65% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e che rappresenta l’11% del totale degli appalti a livello nazionale.

I mestieri piú ricercati nell’edilizia

Scopriamo dunque quali sono i profili professionali piú richiesti in questo settore nella cittá di Valencia:

  • Operaio edile
  • Elettricista edile
  • Pittore e tappezziere
  • Casserista e specialista nella costruzione di calcestruzzo
  • Tecnico edile
  • Gruista
  • Operatore escavatore
  • Manutentore dell’edificio
  • Assemblatore e installatore di pannelli solari fotovoltaici
  • Installatore idraulico e di riscaldamento
  • Piastrellista

Tali professioni si concentrano fondamentalmente in quattro principali sottosettori di attività: l’edilizia residenziale, dedicata agli edifici ad uso soprattutto familiare; costruzioni non residenziali, ovvero quelle costruzioni non destinate alla residenza come centri commerciali, ospedali, uffici…; riabilitazione e manutenzione, da cui gli edifici vengono riabilitati e mantenuti indipendentemente dal loro utilizzo; e opere civili, responsabili della costruzione e manutenzione di strade e viabilità urbana, infrastrutture ferroviarie, dighe, canali, aeroporti, porti, linee metropolitane, ecc.