Trasferirsi all’estero è un’idea accattivante ed interessante. Vivere un’esperienza in una nuova realtà ci permette di crescere come persona e a volte anche come lavoratore. Ognuno di noi è diverso e ragiona in maniera differente, ma diciamo che la grande maggioranza cerca di spostarsi in un posto che possa offrirgli qualcosa di più del posto in cui viveva prima della partenza. Che quel “quid” in più sia di carattere economico, professionale, sociale, culturale o altro, poco importa, l’importante è che andiamo a migliorare la nostra situazione.

Le migliori città al mondo dove vivere nel 2015

 

Quindi la domanda che tutti si pongono prima di decidere dove trasferirsi è:  quali possono essere le migliori destinazioni al giorno d’oggi?

Rispondere non è assolutamente facile, ma una classifica stilata da Movehub ci permette di analizzare le migliori città al mondo sotto diversi punti di vista.

Gli aspetti analizzati sono: il potere d’acquisto, la salute, l’inquinamento, la qualità della vita e la criminalità.

La somma di questi aspetti hanno portato a questa classifica che ora vi proponiamo.

Le migliori 10 città dove trasferirsi sono:

1) Zurigo: La città Svizzera viene considerata la miglior città al mondo dove trasferirsi. Ovviamente, come anche per le prossime città che andremo ad analizzare, la bellezza del vivere in questa città la si scopra una volta che abbiamo ottenuto un lavoro che ci fa guadagnare uno stipendio medio. Gli aspetti che fanno balzare Zurigo al primo posto sono l’elevata qualità della vita e il basso tasso di criminalità.

Se volete trovare lavoro a Zurigo, qui di seguito trovate alcune offerte di lavoro per italiani:

[neuvoo_jobroll co=ch lo=zurich kw=Italienisch size=5]

 

2) Canberra: La capitale australiana balza al secondo posto delle classifica delle città dove è meglio trasferirsi, ma sinceramente, se proprio dovessimo pensare ad un trasferimento in Australia, Canberra è quella che offre meno a livello di bellezze naturali. Visto che anche altre città australiane si piazzano in ottima posizione, forse sarebbe il caso di prenderle in considerazione invece che la capitale.

 

3) Adelaide: E come volevasi dimostrare, l’ultimo gradino del podio è occupato da un’altra città australiana. Adelaide è la capitale dello stato South Australia ed è la quinta città australiana in ordine di grandezza.

Le ultime offerte di lavoro per italiani all'estero

4) Berlino: Non poteva mancare all’appello la capitale tedesca. La città è considerata una delle mete più giovanili d’Europa se non di tutto il mondo ed è in costante evoluzione. Ciò che porta Berlino in quarta posizione non è tanto l’eccellere in un aspetto rispetto che un altro, ma l’ottimo punteggio in tutti gli aspetti presi in considerazione (clicca qui per vedere le offerte di lavoro per italiani a Berlino).

 

5) Bad Aachen:  sorprendentemente in quinta posizione troviamo la cittadina di Aachen (o Bad Aachen) dello stato di North Rhine-Westphalia. Questa città che contiene poco meno di 250 mila abitanti, offre un’ottima qualità della vita ai propri abitanti grazie anche ad il basso valore dell’inquinamento ed il basso tasso di criminalità.

 

6) Stoccarda: la città di Stoccarda raggiunge il sesto posto complessivo grazie soprattutto all’aspetto della salute, ovvero come i cittadini hanno valutato le strutture ospedaliere ed il loro accesso(clicca qui per vedere le offerte di lavoro per italiani a Stoccarda).

 

7) Dresda: dopo la caduta del muro di Berlino, Dresda ha cercato di colmare la differenza con le città più importanti della parte occidentale della nazione e dopo 25 anni possiamo dire che ha ottenuto dei buoni risultati. Gli aspetti che hanno fatto entrare Dresda fra le prima 10 città al mondo dove trasferirsi sono il buon potere d’acquisto che i cittadini hanno ed il basso tasso di criminalità che sicuramente rende la vita quotidiana meno stressante.

 

8) Monaco di Baviera: Otto posizioni, cinque città tedesche. Non possiamo fare altro che complimentarci con questa nazione che regala ai propri cittadini un’elevata qualità della vita. Monaco di Baviera è una delle città più famose ed importanti al mondo ed anche a livello lavorativo offre molte opportunità(clicca qui per vedere le offerte di lavoro per italiani a Monaco di Baviera).

 

9) Edmonton: la città canadese, capitale dello stato Alberta, è la quinta città più grande di tutta la nazione. Offre molte opportunità lavorative agli abitanti ed una stupenda qualità di vita. Per noi italiani il problema più grande per poter vivere in questa stupenda città è ottenere il visto lavorativo, sempre più difficile da ottenere in terra canadese.

 

10) Portland: La città statunitense dell’Oregon ha sicuramente un tasso di criminalità più elevato rispetto alle città prima citate, ma allo stesso tempo più basso rispetto ad altre metropoli americane. Ciò che fa balzare questa città all’ultimo posto della top ten è il buon potere d’acquisto e la qualità della vita che gli stessi abitanti dicono di avere. Perché non credergli?

Purtroppo per gli stranieri poter lavorare negli USA è molto difficile, se volete qualche informazione potete leggere questo articolo: https://www.viviallestero.com/blog/blog-italiani-all-estero/blog-di-un-italiana-negli-stati-uniti/1198-carta-verde-per-lavorare-negli-usa.

Chi troviamo subito dopo la top 10? Troviamo Basilea, Calgary, Saint Louis e altre due città tedesche come Francoforte e Dusseldorf.

 

Ed invece quali sono le peggiori 10 destinazioni? Sono Hanoi (Vietnam), Caracas (Venezuela), Manila (Filippine), Dacca (Bangladesh), Tehran (Iran), Nairobi (Kenia), Giacarta (Indonesia), Baku (Azerbaijan), Cairo (Egitto) e Karachi (Pakistan).

 

E le città italiane? Vengono prese in considerazione soltanto Roma, Firenze, Napoli e Milano e, purtroppo, nessuna di loro si piazza nella parte alta della classifica con Milano leggermente più in alto rispetto a Roma.