Una delle domande più comuni prima di trasferirsi in una città estera, riguarda la qualità e il costo della vita. Tuttavia, con una buona pianificazione e informazioni sulle città più economiche e godibili in cui vivere, vedremo che ci sono alcune opzioni molto vantaggiose per vivere all’estero. In questo articolo infatti vi racconteremo quali sono le 10 città col più basso costo della vita nel 2023 (e con buone opportunità lavorative).
La verità è che ci sono molte città nel continente europeo che permettono di vivere e viaggiare anche con un budget contenuto.
Se sei un freelance, un nomade digitale, un imprenditore online o semplicemente hai intenzione di emigrare verso una destinazione capace di portare novità nella tua vita, crescita professionale e personale, attraverso questo articolo scoprirai quali sono le città che compaiono più frequentemente nelle liste ufficiali delle destinazioni europee a buon mercato e con un’economia in crescita. I dati per stilare questa classifica sono stati presi dal sito Viviallestero.com e Numbeo.com.
Vuoi iniziare a pianificare una nuova vita all’estero? Allora ti consigliamo di dare un’occhiata a queste 10 città molto convenienti in cui vivere.
10. Bratislava
In decima posizione troviamo Bratislava, capitale della Slovacchia. È il centro economico e culturale dello stato e una città in continua trasformazione seguendo la crescita economica del paese. Il centro storico è incredibile non solo per la sua bellezza, atmosfera e storia, ma anche perché puoi esplorare tutto a piedi: discoteche, musei, bar, negozi, ristoranti, cinema, parchi, tutto insomma è vicino. Attualmente la città sta vivendo una sorta di boom economico e si possono vedere molti expat trasferitisi per lavorare in multinazionali come IBM o Lenovo che hanno qui le proprie sedi.
9.Valencia
Al nono posto della classifica troviamo Valencia, terza città di Spagna e meravigliosa destinazione turistica. É proprio grazie a questo settore sempre in crescita che la cittá garantisce molte offerte di lavoro e, convertita già dai primi anni 2000, in una meta internazionale, ospita ormai diverse comunità di expat che le conferiscono la qualità di cittá multiculturale. Da menzionare anche che per anni, si è classificata al primo posto in Europa come cittá con piú studenti erasmus, il che la dice lunga anche sulla qualità delle sue Universitá diventate ormai famose. Valencia gode inoltre di un clima mite e soleggiato praticamente tutto l’anno, le persone sono molto socievoli e la qualità della vita, anche grazie alla sicurezza delle sue strade, è davvero molto alta. Se sei interessato a trasferirti a Valencia, scopri il nostro pacchetto un aiuto a trasferirsi a Valencia.
8. Atene
Ad Atene il costo della vita è inferiore di circa il 30% rispetto ad altre città europee. La capitale greca infatti, è molto più economica in termini di affitto, vitto e costo della vita in generale. Anche se per noi stranieri può essere piú semplice trovare lavoro nelle multinazionali presenti ad Atene, va detto che la Grecia sta ancora affrontando gli effetti della recessione globale e della crisi del debito greco. Le misure di austerità imposte alla Grecia come condizione per i salvataggi e tagli al debito che ha ricevuto alcuni anni fa, hanno portato a tasse più alte, una spesa pubblica inferiore e, in breve, un’economia in contrazione.
7. Brno
Brno è la seconda città più grande della Repubblica Ceca, dopo la sua capitale Praga, é molto carina e sta vivendo una forte espansione economica grazie soprattutto alla presenza di molte multinazionali. Uno dei principali vantaggi di Brno è che è una città molto economica, molto più della vicina Praga. Sebbene sia più piccola, non manca nemmeno di atmosfera, e uscire a divertirsi non risulta affatto caro. É inoltre una città universitaria, il che significa che c’è anche una grande offerta di svago per i giovani.
6. Tallinn
La capitale dell’Estonia offre in media risultati migliori in materia di istruzione, qualità ambientale, sicurezza e relazioni sociali, ma è indietro in termini di reddito, salute, impegno civico e soddisfazione di vita. Il tempo inclemente è uno dei fattori che possono rendere il soggiorno in Estonia un incubo. L’unica stagione dell’anno in cui le temperature vi daranno tregua è l’estate; anche se devo avvertirvi che qui le estati sono molto brevi. Se siete preoccupati per la lingua, vi farà piacere sapere che a Tallinn è sufficiente parlare inglese.
5. Alicante
La cittadina di Alicante, sorella minore di Valencia, vive da anni una forte crescita economica, sia grazie all’aumento del volume turistico, sia per la recente crescita del mercato lavorativo. L’economia di Alicante infatti sta iniziando a mostrare segni di ritorno alla normalità con cifre ancora migliori della situazione appena prima della pandemia di coronavirus, come la registrazione di nuove società commerciali. La vita ad Alicante scorre tranquilla, ma non noiosa questo grazie al clima, alla vivacitá dei suoi abitanti e alla presenza di un’importante università internazionale che tutti gli anni richiama giovani europei.
Se state pensando a come trasferirsi ad Alicante sappiate che non é poi cosí difficile!
4. Varsavia
Varsavia, capitale della Polonia, è anche una delle città metropolitane più dinamiche d’Europa e giá in passato è stata classificata come una delle città più vivibili al mondo; viene inoltre considerata come una delle capitali più vitali dell’Europa centrale e orientale. Il centro storico di Varsavia è stato incluso nel 1980 come parte del patrimonio umano dell’Unesco. La capitale polacca è passata dall’avere un coefficiente di disparità di reddito relativamente basso a essere considerata una città ad alto reddito in pochi anni. Inoltre, durante la crisi, la sua economia è riuscita a resistere con una crescita positiva grazie anche all’aiuto finanziario dell’Unione Europea attraverso i fondi strutturali e di preadesione.
3. Budapest
Budapest, la capitale dell’Ungheria, è divisa in due parti: Buda e Pest. Se vuoi avere uno stile di vita più vivace e goderti la notte, dovrai cercare un appartamento a Pest; al contrario, se cerchi la tranquillità, la cosa migliore che puoi fare è trasferirti a Buda. Budapest è diventata una delle città più amate dai giovani (e meno giovani) che vogliono dare una svolta radicale alla propria vita. La sua economia è cresciuta moltissimo passando da un’economia pianificata a un’economia guidata dal mercato e riorientandola verso il commercio con l’Occidente. Se state pensando ad un cambio di vita, date un’occhio alle le migliori offerte di lavoro a Budapest.
2.Sofia
Per poter vivere a Sofia non avrete bisogno di molti soldi, dal momento che è una delle capitali europee con i prezzi più bassi di alloggio, cibo e trasporti. Il ritmo della vita qui è molto più lento che nell’Europa occidentale e i cittadini di Sofia si stanno abituando al crescente numero di stranieri che vi si trasferiscono per lavoro. Il settore delle costruzioni è in forte espansione e con esso anche quello turistico e dei servizi. Una buona conoscenza dell’inglese sarà sufficiente per vivere nella capitale ungara.
1.Bucarest
Ed è al primo posto tra le città con il più basso costo della vita che si classifica Bucarest la capitale della Romania. Una delle cose che rende più facile la vita a Bucarest è la padronanza dell’inglese da parte di molti dei suoi abitanti. Nello specifico, chi ha la migliore padronanza della lingua sono i lavoratori del settore dei servizi, quindi non sarà un problema comprare e fare scartoffie in città se non parli rumeno. Il mercato del lavoro di Bucarest non è così difficile nella maggior parte dei contesti, quindi gli immigrati possono accedere a buone opportunità in città, anche se non sono laureati. Naturalmente, e come nella maggior parte del mondo, i professionisti qualificati sono quelli con migliori possibilità e guadagno.