Se sei appassionato di calcio e il tuo sogno è quello di lavorare in questo ambiente pur non essendo un calciatore, allora leggi questa opportunità di lavorare per la Premier League. La sede di lavoro sarà in Inghilterra, la patria per eccellenza del calcio e ovviamente verrà richiesta una buona conoscenza dell’inglese, ma continuate a leggere per saperne di piú!
Storia della Premier League
La Premier League, conosciuta come The Premiership, è la categoria più alta del campionato di calcio inglese. Questa competizione ha iniziato a essere giocata nella stagione 1992-93. Possono parteciparvi, per motivi storici, anche quei club gallesi che lo desiderano, purché abbiano gareggiato ininterrottamente nel sistema calcistico della federazione inglese almeno dal 30 giugno 1992.
Istituita la Prima Divisione d’Inghilterra chiamata The Football League nel 1888 divenne la “prima lega di calcio al mondo”. Si è fusa nel 1892 con la Football Alliance per formare il sistema di prima divisione e la categoria principale è stata ribattezzata Football League First Division. Questo sistema è stato ampliato fino a quando non si è verificata una scissione nella competizione, diventando la Football League – che attualmente si compone di tre divisioni – la Premier League il suo principale esponente, mentre la First Division di Inghilterra e Galles finora congiunta della Football League è passata ad essere seconda per importanza.
L’attuale formato è stato stabilito dopo un accordo del 20 febbraio 1992 tra i club di Prima Divisione in base al quale hanno deciso di separarsi dalla Football League per usufruire di un lucroso contratto per i diritti televisivi da loro stessi promosso. Si tratta quindi di una competizione privata o aziendale in cui i venti club membri agiscono come azionisti attraverso una persona delegata da ciascun rappresentante, che governa il comitato insieme a Dave Richards, il direttore, e Richard Scudamore, il direttore esecutivo.
La Premier League è considerata uno dei cinque maggiori campionati europei insieme alla Prima Divisione spagnola, alla Serie A italiana, alla Bundesliga tedesca e alla Ligue 1 francese che occupano il primo posto nel coefficiente UEFA. Infine la Premier league, secondo la Federazione internazionale di storia e statistica del calcio (IFFHS), è il campionato più importante del mondo.
La Premier League
Le isole britanniche sono la culla del calcio. Nessuno mette in dubbio l’importanza di questo sport, che riunisce milioni di persone nei diversi stadi, non solo delle 20 squadre che compongono la Premier League, ma anche in campi di squadre modeste che sono nelle categorie inferiori.
La conoscenza delle lingue è essenziale per poter lavorare nel settore del calcio. La UEFA e le federazioni calcistiche responsabili della formazione degli allenatori e di altre risorse umane del calcio devono includere l’apprendimento delle lingue nei loro programmi di studio come elemento chiave e di qualità per l’occupabilità. Collegare la formazione con l’apprendimento e l’occupazione è una missione principale degli enti e delle istituzioni formative nella Società in rete, e soprattutto in un settore, come quello del calcio, in cui la componente della mobilità geografica è una delle sue caratteristiche principali.
Lavorare per la Premier League
La Premier League è un datore di lavoro per le pari opportunità e si impegna a creare una cultura inclusiva in cui il talento possa prosperare. Credono nel potenziale di ognuno e aprono le porte a chi condivide questi valori. Tutte le nomine saranno effettuate in base al merito; tuttavia, incoraggiano in particolare le candidature di donne, persone appartenenti a comunità etniche minoritarie, persone LGBTQ+ e disabili.
Il loro usuale modello di lavoro ibrido consente una certa varietà sul posto di lavoro, offrendo la possibilità di lavorare da casa alcuni giorni alla settimana, ove possibile. Tutto il personale collabora strettamente con il proprio responsabile di linea per gestire il proprio tempo in modo appropriato e in base alle proprie esigenze di lavoro e di squadra.
Viviallestero.com NON È UN'AGENZIA DEL LAVORO, ma è un'agenzia di relocation (potete vedere tutti nostri pacchetti trasferimento qui: https://viviallestero.com/pacchetti-trasferimento-allestero/). Viviallestero.com non partecipa a nessuna delle fasi di selezione, le candidature arriveranno direttamente al datore di lavoro che ci ha chiesto di pubblicare l'annuncio, il quale o la quale si occuperà direttamente della selezione. NON CI RITENIAMO IN NESSUN MODO RESPONSABILI PER GLI ANNUNCI CHE VENGONO PUBBLICATI SUL NOSTRO SITO E SUI SOCIAL NETWORKS CHE GESTIAMO.