Una delle paure che spaventa di più le persone nel trasferirsi all’estero è la lontananza da casa e l’impossibilità di vedere i propri cari. Ma bisogna tener conto del fatto che il concetto estero=lontanza è un po’ cambiato in questi ultimi anni. La nascita di molte compagnie low cost hanno reso certe nazioni molto più vicine di quanto si possa pensare. Questo discorso vale soprattutto per chi vive lontano dalle metropoli italiane, ma nelle vicinanze di aeroporti.Al giorno d’oggi, con una semplice ricerca online, si possono trovare dei biglietti aerei per poter volare verso le più grandi città europee ad un prezzo molto competitivo.
Se volare in Europa è economico, spostarsi in Italia ha un costo sempre più elevato, sia che ci si sposti in macchina (benzina ed autostrade) che ci si sposti in treno (frecce). Per fare degli esempi, prendiamo il caso di una persona pugliese che lavora a Roma. Se calcoliamo quanto spende per tornare a casa vediamo che non spende di meno rispetto ad un suo compaesano che vive a Londra. Stesso discorso può valere per un riminese che lavora a Milano ed un altro che vive a Dublino. Chi spende di più?
I tempi sono cambiati e ciò che ci sembrava lontano tempo fa oggi è vicinissimo.