– LEGGETE QUESTO ARTICOLO FINO IN FONDO PER VEDERE LA PEGGIOR FIGURACCIA CON LA LINGUA INGLESE – 

 

E’ importante saper parlare inglese? Ai giorni d’oggi più che importante bisognerebbe dire fondamentale. Come ne parliamo anche nell’articolo “Si trova lavoro anche senza parlare inglese?”, sta diventando sempre più difficile trovare un’occupazione all’estero (ma anche in Italia) se non abbiamo una buona conoscenza della lingua europea più parlata al mondo. Questo discorso vale anche per i lavori più umili come il lavapiatti, donna delle pulizie e muratore (guarda qui per trovare le ultime offerte di lavoro per il settore edile nel mondo) dove in teoria non è richiesto il saper parlare per poter essere dei bravi lavoratori. Ma il colloquio di lavoro va superato e bisogna anche saper comunicare con gli altri colleghi e superiori. 

Ma la lingua inglese non è soltanto importante per cercare lavoro, la conoscenza della lingua è fondamentale anche per evitare La peggior figuraccia con la lingua inglesedelle grosse e gravi figuracce. E più sei conosciuto ed importante e più la figuraccia diventa colossale facendo il giro del mondo in pochi istanti.

Quindi vi chiediamo: a voi piace la PECORINA?

No, tranquilli. Non siamo impazziti e non siamo diventati un sito web erotico. Ma è soltanto un gioco per farvi capire quali errori grossolani può comportare il non saper una lingua insieme all’utilizzo di un traduttore online.

Il problema più grave di questa storia è che l’autore dell’errore non è un ragazzino alle prime armi, ma il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca).

 

Ora vi raccontiamo la storia.

Siamo nei primi mesi del 2012, la facoltà Scienze Agrarie di Firenze pubblica un bando per un assegno di ricerca. Il titolo di tale bando è : ”Dalla pecora al pecorino. Tracciabilità e rintracciabilità di filiera nel settore lattiero caseario toscano”. Un’ottima idea per promuovere uno dei tanti prodotti alimentari tipici del territorio italiano.

E fino a questo punto tutto scorre bene senza nessun problema, ma ad un certo giorno il MIUR decide di ripubblicare il bando sul proprio sito e lo fa anche in lingua inglese. E qui arriva la “tragedia”. La traduzione di “Dalla pecora al pecorino” invece di essere “From sheep to pecorino cheese” diventa “From sheep to Doggy Style”.

Per chi non lo sapesse, con Doggy Style si intende quella specifica posizione erotica che a livello ortografico (in italiano) assomiglia molto al formaggio pecorino. E potete immaginare l’imbarazzo e l’ilaritá generata sul web in pochi istanti.

Questo è il classico esempio di come l’utilizzo di un traduttore automatico, unita alla poca conoscenza della lingua inglese di chi scrive, possa comportare degli errori veramente imbarazzanti. E anche per questo motivo che sconsigliamo di tradurre il vostro CV con traduttori online e consigliamo vivamente di affidarvi a professionisti (se volete info, inviate un’email a admin@viviallestero.com con oggetto “CV Vincente”).

In questo caso la figuraccia ha fatto il giro del web in pochi istanti sia perché a commettere l’errore è stata un’universitá sia perché non si tratta di una lettera al posto di un’altra o di una leggera dimenticanza, ma di una vera e propria traduzione errata (con conseguente dimostrazione che chi ha controllato prima di pubblicare non era a conoscenza del significato di quelle parole).

Per cui ragazzi, se non volete fare figuracce e, soprattutto, se volete trovare lavoro all’estero, studiate e migliorate il vostro inglese.