L’Italia è la nazione col peggior livello di inglese in tutta la UE. Nonostante il fatto che si sia riconosciuta l’importanza dell’apprendimento dell’inglese sin da piccoli, l’Italia stenta ancora con questa lingua. Infatti da ciò che risulta dalle statistiche riportate nel English Proficiency Index, l’Italia è la nazione dell’Unione Europea col peggior livello di inglese.

 

Nonostante un lieve miglioramento, soprattutto tangibile nelle città più turistiche, l’Italia non raggiunge i livelli di altre nazioni dell’Unione Europea ed anche nazioni latine, come ad esempio la Spagna, hanno un miglior livello.

Il English Proficiency Index rilasciato dall’importante società EF che si occupa principalmete dell’insegnamento delle lingue, ha preso in considerazione 100 nazioni di tutto il mondo e li ha valutati in base al livello di inglese dei loro cittadini.

 

La top 10 tra i paesi dell’Unione Europea vede queste nazioni:

  1. Olanda
  2. Svezia
  3. Norvegia
  4. Danimarca
  5. Finlandia
  6. Austria
  7. Lussemburgo
  8. Germania
  9. Polonia
  10. Portogallo

 

Da tenere ben presente che in tutte queste nazioni i film ed i cartoni animati non vengono doppiati, ma lasciati nella loro lingua originale e sottotitolati.

 

L’Italia è ben lontana da questa top 10, infatti si classifica in ultima posizione tra quelle dell’Unione europea ed in 36esima posizione della classifica mondiale (tra la Spagna e la Corea del Sud). Le uniche nazioni europee dietro l’Italia sono la Bielorussia, Russia, Ucraina, Albania, Georgia, Turchia ed Azerbaijan che non fanno parte dell’Unione Europea.

La statistica non soltanto ha pubblicato i dati a livello internazionale, ma lo ha fatto anche a livello nazionale. Ed infatti grazie a questi ultimi dati scopriamo quali sono le regioni d’Italia dove lo si parla meglio e quali invece hanno ancora più difficoltà.

Le regioni col più alto livello di inglese sono: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana e Liguria.

Le regioni invece col peggior livello invece sono: Basilicata, Puglia, Molise, Calabria e Sicilia.

 

Andiamo a vedere anche qualche altro piccolo dato che riguarda la nostra nazione. Le tre città che hanno ottenuto un miglior punteggio sono Milano, Torino e Bologna. Inoltre la statistica ci informa che il livello di inglese degli uomini italiani è leggermente superiore di quello delle donne, dato in controtendenza col resto d’Europa e del mondo dove invece le donne lo parlano un po’ meglio degli uomini.

Qual è il tuo livello di inglese? Scoprilo con i nostri test gratuiti specifici per il settore “lavoro in ufficio”; “lavoro nei bar&ristoranti” e “lavoro nel settore medico”.